Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

L’oro vero: Resistenze Contadine alla Devastazione dei Territori.

Pubblicato

-

Il 24 luglio, alle 19:30, nella prestigiosa sala Carlo Gesualdo del Castello Marchionale a Taurasi, sede dell’enoteca regionale dei vini d’Irpinia, si terrà la presentazione e la prima proiezione del documentario “L’oro vero”. Il film è un documentario/inchiesta sulle trivellazioni petrolifere che stanno colpendo la nostra terra, l’Irpinia.

A partire dalla raccolta di alcune testimonianze in Val d’Agri, nel cuore della Lucania, gli autori di questa pellicola hanno voluto rimarcare non solo la mancanza di benefici per le popolazioni locali derivati dall’estrazione del cosiddetto oro nero, ma anche quanto esso sia stato dannoso per le altre attività legate al territorio, prima fra tutte l’agricoltura.



Il film documentario è nato proprio da un’idea di uno dei componenti del coordinamento irpino No Triv, Roberto De Filippis, ed è stato diretto da Daniele De Stefano eGiuseppe Orlandini. Due professori universitari, Enzo Vinicio Alliegro e Alessio Valente, rispettivamente antropologo della Federico II e geologo dell’Università del Sannio, hanno offerto la loro consulenza tecnica a questo progetto. Luca Manunza,Daniele Cirillo e Francesco Spinelli, tutti componenti dello staff di Insu^tv, hanno invece dato un importante contributo tecnico durante e dopo le riprese del film, che è stato prodotto da No Triv Irpinia, in collaborazione con Mesàli e la condotta Slow Food di Taurasi.

La scelta di Taurasi come location destinata ad ospitare l’evento non è stata poi casuale. Vino, olio extravergine e formaggi a latte crudo sono prodotti che testimoniano l’importanza ancora cruciale dell’agricoltura all’interno della nostra area geografica.

All’evento parteciperanno anche diversi agricoltori e viticoltori con i loro banchi di assaggio, nonché i ristoratori dell’associazione Mesàli, che utilizzeranno le materie prime della nostra terra per preparare degli ottimi piatti.

Concluderanno la serata i Là Nua Irish Roots e il live set del duo irpino Jambassa, che ha anche curato la colonna sonora del film documentario.
 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti