Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Irpinia Musica e Castelli – Ad Ariano Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”

Pubblicato

-

Continua oggi, lunedì 8 agosto, all’Auditorium di Ariano Irpino, alle ore 21, il cartellone di eventi “Irpinia: Musica e Castelli”, nell’ambito del progetto promosso dalla Provincia di Avellino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Sul palco (ingresso libero) Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”: la voce di Antonella Ruggiero, Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Renzo Ruggieri alla fisarmonica, Ivano Sabatini al contrabbasso e Walter Caratelli alle percussioni.

“Irpinia: Musica e Castelli” ha come obiettivo la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania, e vedrà fino a dicembre borghi e castelli d’Irpinia protagonisti di concerti, rievocazioni storiche, mostre ed eventi. Il cartellone – che vede la direzione artistica di Marco Schiavo – proseguirà mercoledì 10 agosto al Castello di Morra De Sanctis con l’Orchestra “Academy of Soloists”, musica classica, Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (13 agosto, Orchestra sinfonica di Kharkov, musica classica), Castello di Montemiletto (20 agosto, Duo pianistico Schiavo-Marchegiani, musica classica), Castello di Manocalzati (22 agosto, Maurizio Casagrande voce recitante, Giovanna D’Amato al violoncello, Fabio Gemmiti alla fisarmonica, Sandro Gemmiti al pianoforte), Castello di Summonte (23 agosto, Gianluca Marino e Gerry Popolo, jazz-popolare), Castello di Bisaccia (27 agosto, Michele Placido e Trio Beethoven, poesia e musica). Il programma completo è disponibile sul sito www.irpiniamusicaecastelli.it.

Antonella Ruggiero, la più eclettica e versatile tra le cantanti italiane, presta la sua voce cristallina ad un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza. Grazie alla sua elevatissima estensione vocale, alterna il registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando dalla musica classica e contemporanea al jazz e al tango, dalla musica sacra e corale a quella bandistica e popolare. Nata a Genova nel 1952, è stata membro fondatore nel 1975 dei Matia Bazar, gruppo pop con il quale ha conseguito riconoscimenti in tutto il mondo e che ha lasciato nel 1989 per la carriera solista. Nel 1998 e nel 1999 si classifica seconda a Sanremo. Nel novembre del  2001 esce Luna crescente – Sacrarmonia, disco realizzato con gli Arkè Quartet, incentrato sulla musica sacra e classica, che porterà la porta ed intraprendere nuove avventure musicali e una lunga tournée “sacra” in chiese, basiliche e teatri, non solo in Italia ma anche all’estero. Nel 2004 è la prima ed unica cantante ad aver ricevuto il permesso di cantare nella Santa Casa del Santuario di Loreto. Nel 2008, accompagnata dal GuitArt Quartet, reinterpreta pezzi di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Juan Luis Guerra, Luis Miguel. Nel 2008 collabora con l’Orchestra d’archi del Maggio Musicale Fiorentino. Negli ultimi anni è emerso l’aspetto più poliedrico e sperimentale con Sacrarmonia, progetto dedicato alle musiche sacre del mondo, con l’omaggio ad Amalia Rodriguese e al fado portoghese, con Quattro passi per Broadway, un concerto dedicato ai brani più celebri dei Musical di Broadway (Tonight, Over The Rainbow, Summertime), e con Stralunato Recital, una sorta di raccolta dove la cantante propone dal vivo le sue canzoni più famose.

Insieme a lei c’è il Maurizio Di Fulvio Group, gruppo d’avanguardia, tra i più importanti della scena internazionale, in cui predominano eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile. Costituito dal chitarrista-compositore Maurizio Di Fulvio, dal fisarmonicista Renzo Ruggieri, dal contrabbassista Ivano Sabatini e dal batterista-percussionista Walter Caratelli, tutti musicisti dalla solida preparazione e dotati di equilibrato senso dell’estetica musicale, il gruppo si esibisce da oltre un decennio in performance intense e cariche di pathos nei maggiori festival europei ed americani a fianco dei grandi musicisti contemporanei.

IL PROGRAMMA DEL CONCERTO DI LUNEDI 8 AGOSTO

Antonella RuggieroEchi d’infinito

Duke Ellington                    Caravan

Giovanni D’AnziTu, musica divina

Lo frate sole – Sanctus

J. Sebastian BachAria sulla IV corda

G. GolzVacanze romane

A. StellitaPer un’ora d’amore

Richard RodgersBlue moon

Gorni KramerCrapa pelada

BelfioreCavallo bianco

C. GounodAve Maria

A. StellitaC’è tutto un mondo intorno

George GershwinSummertime

Harnol HaroldOver the raimbow

J. P. IbanezLinda mimosa

Mariu Cappellu  Ma se ghe pensu

D. Fossati      Il viaggio

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti