Cultura Eventi e Spettacolo
Irpinia Musica e Castelli – Ad Ariano Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”

Continua oggi, lunedì 8 agosto, all’Auditorium di Ariano Irpino, alle ore 21, il cartellone di eventi “Irpinia: Musica e Castelli”, nell’ambito del progetto promosso dalla Provincia di Avellino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Sul palco (ingresso libero) Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”: la voce di Antonella Ruggiero, Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Renzo Ruggieri alla fisarmonica, Ivano Sabatini al contrabbasso e Walter Caratelli alle percussioni.
“Irpinia: Musica e Castelli” ha come obiettivo la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania, e vedrà fino a dicembre borghi e castelli d’Irpinia protagonisti di concerti, rievocazioni storiche, mostre ed eventi. Il cartellone – che vede la direzione artistica di Marco Schiavo – proseguirà mercoledì 10 agosto al Castello di Morra De Sanctis con l’Orchestra “Academy of Soloists”, musica classica, Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (13 agosto, Orchestra sinfonica di Kharkov, musica classica), Castello di Montemiletto (20 agosto, Duo pianistico Schiavo-Marchegiani, musica classica), Castello di Manocalzati (22 agosto, Maurizio Casagrande voce recitante, Giovanna D’Amato al violoncello, Fabio Gemmiti alla fisarmonica, Sandro Gemmiti al pianoforte), Castello di Summonte (23 agosto, Gianluca Marino e Gerry Popolo, jazz-popolare), Castello di Bisaccia (27 agosto, Michele Placido e Trio Beethoven, poesia e musica). Il programma completo è disponibile sul sito www.irpiniamusicaecastelli.it.
Antonella Ruggiero, la più eclettica e versatile tra le cantanti italiane, presta la sua voce cristallina ad un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza. Grazie alla sua elevatissima estensione vocale, alterna il registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando dalla musica classica e contemporanea al jazz e al tango, dalla musica sacra e corale a quella bandistica e popolare. Nata a Genova nel 1952, è stata membro fondatore nel 1975 dei Matia Bazar, gruppo pop con il quale ha conseguito riconoscimenti in tutto il mondo e che ha lasciato nel 1989 per la carriera solista. Nel 1998 e nel 1999 si classifica seconda a Sanremo. Nel novembre del 2001 esce Luna crescente – Sacrarmonia, disco realizzato con gli Arkè Quartet, incentrato sulla musica sacra e classica, che porterà la porta ed intraprendere nuove avventure musicali e una lunga tournée “sacra” in chiese, basiliche e teatri, non solo in Italia ma anche all’estero. Nel 2004 è la prima ed unica cantante ad aver ricevuto il permesso di cantare nella Santa Casa del Santuario di Loreto. Nel 2008, accompagnata dal GuitArt Quartet, reinterpreta pezzi di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Juan Luis Guerra, Luis Miguel. Nel 2008 collabora con l’Orchestra d’archi del Maggio Musicale Fiorentino. Negli ultimi anni è emerso l’aspetto più poliedrico e sperimentale con Sacrarmonia, progetto dedicato alle musiche sacre del mondo, con l’omaggio ad Amalia Rodriguese e al fado portoghese, con Quattro passi per Broadway, un concerto dedicato ai brani più celebri dei Musical di Broadway (Tonight, Over The Rainbow, Summertime), e con Stralunato Recital, una sorta di raccolta dove la cantante propone dal vivo le sue canzoni più famose.
Insieme a lei c’è il Maurizio Di Fulvio Group, gruppo d’avanguardia, tra i più importanti della scena internazionale, in cui predominano eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile. Costituito dal chitarrista-compositore Maurizio Di Fulvio, dal fisarmonicista Renzo Ruggieri, dal contrabbassista Ivano Sabatini e dal batterista-percussionista Walter Caratelli, tutti musicisti dalla solida preparazione e dotati di equilibrato senso dell’estetica musicale, il gruppo si esibisce da oltre un decennio in performance intense e cariche di pathos nei maggiori festival europei ed americani a fianco dei grandi musicisti contemporanei.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO DI LUNEDI 8 AGOSTO
Antonella RuggieroEchi d’infinito
Duke Ellington Caravan
Giovanni D’AnziTu, musica divina
Lo frate sole – Sanctus
J. Sebastian BachAria sulla IV corda
G. GolzVacanze romane
A. StellitaPer un’ora d’amore
Richard RodgersBlue moon
Gorni KramerCrapa pelada
BelfioreCavallo bianco
C. GounodAve Maria
A. StellitaC’è tutto un mondo intorno
George GershwinSummertime
Harnol HaroldOver the raimbow
J. P. IbanezLinda mimosa
Mariu Cappellu Ma se ghe pensu
D. Fossati Il viaggio
Attualità
Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister IYTA 2025

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.
Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per Talent, Photogenic, Best Suit e Costume Nazionale.
Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.
Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.
«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.
Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.
Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.
Attualità
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Attualità
Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno
Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:
Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.
Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità6 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano