Mettiti in comunicazione con noi

Comune

In fase di allestimento il Lapidario di Aequum Tuticum: un giardino archeologico in Villa comunale.

Pubblicato

-

Completato questa mattina il trasferimento e la collocazione del “Lapidario” dell’antica Aequum Tuticum presso il Castello Normanno di Ariano Irpino all’interno della Villa comunale, ora si passerà alla fase di pulitura e restauro delle pietre e alla realizzazione delle didascalie esplicative per completare l’esposizione permanente. Circa 40 i reperti ai quali si sono aggiunte tre epigrafi mai catalogate, provenienti da San Donato.

L’operazione nasce grazie ad un accordo tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano che ha sollecitato il trasferimento ela Soprintendenzaper i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, che ha ritenuto idonei gli spazi della verde Villa comunale per custodire ed esporre il Lapidarium.

I reperti, provenienti soprattutto dalla necropoli monumentale, sono stati posizionati in parte all’interno del Castello e in parte all’esterno, nei pressi dell’ingresso al Museo della Civiltà Normanna, dando vita ad un magnifico “giardino archeologico”. Si è trattato di un’operazione complessa data la mole ma allo stesso tempo la delicatezza dei reperti lapidei, che ha visto all’opera numerose persone tra operai ed esperti della Soprintendenza, tutti sotto le direttive del funzionario Ida Gennarelli, responsabile archeologa del territorio di Ariano e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Manfredi D’Amato.

“Il materiale lapideo presso Sant’Eleuterio- spiega Ida Gennarelli- è sempre stato custodito con cura. Oltre agli stessi custodi della Soprintendenza abbiamo avuto anche un consegnatario che è Ettore Chianca, che ringrazio per la custodia durata più di 20 anni. Abbiamo ritenuto opportuno trasferire il Lapidario in questo momento poiché c’è stata una congiuntura. C’è stato l’Assessore D’Amato che ha spinto,la Soprintendenza, anche nella persona del Soprintendente Capanelli che ha voluto farlo, la sottoscritta che operativamente e scientificamente si è messa a farlo e poi c’è stato questo impegno forte da parte dei Circoli Culturali “P.Ciccone”, soprattutto nella figura di Lello Guardabascio che veramente ha preso un carico enorme e poi devo ringraziare tutte le persone che fisicamente stanno lavorando.

La Soprintendenzasta operando con una sua equipe guidata da me, con il nostro tecnico Giuseppe Antonio Cipriano, il restauratore, Alfonso De Concilio, che opererà sul posto e quindi sarà anche una cosa bella per i cittadini poter assistere direttamente alla pulitura dei reperti, poi c’è la responsabile della didattica che ha sempre coadiuvato le attività del nostro Antiquarium, Paola Ricciardelli. Per la lettura delle importantissime epigrafi ci avvarremo della consulenza del prof. Giuseppe Camodeca, ordinario dell’Orientale, grande epigrafista e della archeologa Maria Nunzia De Paola del luogo, i quali riprenderanno gli studi iniziati 20 anni fa. Quindi il gruppo c’è, c’è sia l’aspetto operativo che quello scientifico”.

Ida Gennarelli ci tiene a sottolineare che questo trasferimento non significa l’abbandono del sito di Aequum Tuticum ma l’occasione per rendere meglio fruibile il Lapidario: “Tutto questo, al contrario, deve rappresentare una spinta perla Soprintendenza e per il Comune affinché si vada verso una valorizzazione di Aequum Tuticum. Quanti passeranno in Villa si chiederanno da dove provengono questi reperti e saranno curiosi di recarsi a Sant’Eleuterio. Al momento il sito attende ancora una risistemazione ma con il Comune e conla Comunità Montanadell’Ufita stiamo trovando una soluzione”.

Ai ringraziamenti della Gennarelli, l’Assessore Manfredi D’Amato aggiunge quelli per la ditta Lo Calzo e perla Cooperativa IrpiniaServizi Group che hanno mostrato grande disponibilità e soprattutto hanno consentito al Comune di effettuare il trasferimento del Lapidarium in tempi brevi, in sicurezza ed in economia. “Per quanto riguarda la didattica- aggiunge D’Amato-la Soprintendenzaha già dato la disponibilità per la formazione di giovani volontari che potranno occuparsi delle visite guidate e potranno illustrare i reperti ai visitatori e alle scolaresche, allo stesso modo daremo la possibilità agli operatori museali del Museo della Civiltà Normanna di aggiornarsi affinché possano offrire nel percorso di visita da loro curato, nozioni anche sul Lapidario. Siamo convinti che questo spostamento si rivelerà un buon momento di promozione anche per il sito di Aequum Tuticum”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Pubblicato

-

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.

Municipium

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti