Mettiti in comunicazione con noi

News

Il Movimento Città del Tricolle interroga il sindaco Gambacorta sul Referendum

Pubblicato

-

Dal Movimento Città del Tricolle Ariano, riceviamo e pubblichiamo:

Egregio Sindaco Domenico Gambacorta,

Abbiamo deciso di scriverle questa lettera in vista del Referendum Costituzionale del prossimo 4 dicembre. Ci saranno 2 fronti: il Si promulgato e promosso dal Pd (ddl boschi) e un netto NO rappresentato dal M5S, Comitato del No e apparentemente da qualche partito. La nuova riforma prevede di

  • regalare l’immunità a sindaci e consiglieri regionali ossia la classe politica più indagata e corrotta
  • ridurre poteri alle regioni e creare un maggior accentramento statale d’altronde lo hanno chiesto le banche se si pensa alla concentrazione di potere nelle mani del governo e del suo capo, attribuendo di fatto ad un unico partito – che potrebbe essere espressioni di una minoranza di elettori- potere legislativo, esecutivo e condizionando la nomina del Presidente della Repubblica e componenti della Corte Costituzionale.
  • togliere la scheda elettorale ai cittadini cioè impedire di votare i nuovi senatori per farli nominare dai partiti
  • blocco dei capilista: Il 70% della camera verrà deciso dai partiti
  • Minori risparmi: 57,7 milioni a fronte degli 87 previsti dal ddl Lombardi (M5S)
  • Eliminare il bicameralismo perfetto: si prevedono maggiori tensioni tra Stato e Regione, tra Camera e Nuovo Senato ritardando il processo legislativo, quando con il sistema in vigore si possono promuovere leggi in tempi brevi: si pensi alla Legge Fornero approvata in 19 giorni, Lodo Alfano in 20 giorni, Legge Boccadutri in soli 35 giorni. Quest’ultima permise ai partiti di intascare finanziamenti pubblici per ben 45,5 milioni di Euro senza le dovute verifiche ai bilanci dei partiti stessi.
  • Presidente della Repubblica: sarà eletto dal partito di Maggioranza grazie all’Italicum con un premio di maggioranza dichiarato spropositato con vizi di incostituzionalità (vedi sentenza Porcellum). Dalla prima all’ultima votazione si passerà dai 2/3 ai 3/5 dei votanti.
  • Corte Costituzionale: sarà composta da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Republica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative. Inutile dire che la Maggioranza occuperà tutti i ruoli di garanzia dello Stato.
  • Cnel: si quantifica un risparmio pari a 9 milioni l’anno e bastava una legge ordinaria per la soppressione.
  • La Revisione del Titolo V della Costituzione prevede la clausola di salvaguardia: se lo stato ravvisa un interesse pubblico nelle materie di competenza regionale, esso può richiamare a sé la materia in questione, sottraendola alle regioni. Molti Costituzionalisti hanno affermato come attraverso la clausola di supremazia continueranno a sorgere o meglio a moltiplicarsi conflitti di competenze.
  • Aumentare il numero di firme necessarie per i disegni di legge di iniziativa popolare (da 50.000 a 150.000 – art. 71)
  • Aumentare il numero di partecipazioni per attuare un referendum abrogativo (da 500.000 a 800.000 – art. 75)
  • Non garantire la sovranità popolare in quanto insieme all’italicum (nuova legge elettorale) già approvato viene data la possibilità ad una minoranza che grazie al premio di maggioranza si impossessa di tutti i poteri. L’italia diviene un fuedo del premier.
  • Confondere gli elettori in quanto scritta in modo da non essere compresa.

 

 

Esistono in Italia varie emergenze quali:

  • Disocuppazione con punte del 65%
  • Emigrazione basti pensare soli ai 105 mila giovani partiti nel 2015.
  • Corruzione ci costa circa 60 miliardi l’anno
  • Povertà: più di 10 milioni di italiani sotto la soglia della povertà
  • Sanità: più di 11 milioni hanno rinunciato a cure
  • Sistema fiscale inefficiente ed eccessiva burocrazia
  • In 20 anni Italia ultima per produttività del lavoro

 

La invitiamo a esporsi a questa tornata Referendaria e soprattutto rifletta sul fatto che nella riforma non appare il mandato imperativo che vincola i Senatori a portare avanti istanze territoriali e prevede sindaci e consiglieri regionali part time per cui ci dia delle indicazioni in merito“.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti