Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Grasso​ ​e​ ​Caso:​ ​“Il​ ​Comune​ ​arriva​ ​impreparato​ ​alla​ ​Conferenza​ ​dei​ ​Servizi​ ​di​ ​domani​ ​per​ ​la  Stazione​ ​Hirpinia” 

Pubblicato

-

Con la convocazione per domani, 21 Settembre, della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto definitivo, la fase finale per la realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Capacità Napoli-Bari entra nel vivo. Peccato che nessuno sappia cosa il Sindaco Gambacorta andrà a dire a Roma in occasione di questo importante appuntamento, visto che non è mai stato convocato un Consiglio ​Comunale ​sul ​tema.

«Su questa opera strategica per l’intero territorio non vi è stato un minimo di confronto preventivo tra le forze politiche né tanto meno con gli amministratori» ci racconta il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale Michele Caso. «Ovviamente la tanto auspicata collegialità la si richiede, ma non la si pratica. Quindi domani il Sindaco andrà a rappresentare un territorio senza il giusto e necessario coinvolgimento. Pensando e illudendosi che un po’ di protagonismo gli dia una visibilità ​a ​discapito ​di ​tutte ​le ​componenti ​sociali ​e ​politiche». Concorda con Caso il segretario del Circolo PD di Ariano Raffaele Grasso. «Saremmo felici di aprire un dibattito sul tema, perché per noi fare politica vuol dire discutere di prospettive lavorative e di cambiamento. Il mio auspicio è di cominciare finalmente a parlare di futuro e non arrivare mai più impreparati ad appuntamenti cruciali come quello di domani. Stamattina il sindaco, in una dichiarazione rilasciata alla stampa, sottolineava che parteciperà alla Conferenza come Presidente della Provincia, ma, strano ma vero, non è mai intervenuto come sindaco del Comune che ospiterà la stazione all’interno del proprio territorio. In questo momento è importante cominciare a pianificare seriamente le politiche di sviluppo collegate alla stazione. Rivediamo il piano urbanistico? Come vogliamo collegare i vari comuni del circondario e l’area industriale di Camporeale alla Valle Ufita? Come vogliamo utilizzare l’attuale tratta ferroviaria in via di dismissione? Noi chiediamo che si cominci a discuterne in maniera trasparente e aperta, coinvolgendo tutte le forze politiche e i cittadini. Abbiamo già cominciato a farlo presentando un progetto per la realizzazione di un percorso ciclo-turistico sul percorso dell’attuale linea ferroviaria. Non possiamo permetterci il lusso di perdere l’ennesima ​occasione ​di ​sviluppo ​che ​ci ​si ​presenta ​davanti». Grasso promette infine la massima disponibilità del Partito Democratico a dare il proprio contributo nell’elaborazione di piani di sviluppo efficienti e sostenibili. «Lo sviluppo, soprattutto in condizioni complicate come quelle che il nostro territorio sta vivendo, non si improvvisa. Siamo pronti a offrire il nostro contributo all’Amministrazione, perché abbiamo a cuore il bene della nostra città e del nostro territorio. In cambio chiediamo solo che Gambacorta ci faccia finalmente sapere quali sono le idee in campo e che apra un dialogo trasparente con tutte le forze in campo e con i cittadini. Per favore, smettiamola con la campagna elettorale permanente sulla pelle dei cittadini e costruiamo insieme un’idea ​di ​futuro ​che ​manca ​da ​troppo ​tempo».

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti