Cultura Eventi e Spettacolo
Ex Olivis: tutti i vincitori del XIII Premio Tricolle. Interessante il confronto tra Dop.

La tredicesima edizione di Ex Olivis chiude con un bilancio più che positivo. Quasi cento campioni d’olio in gara, di questi premiate le eccellenze provenienti dalle regioni d’Italia a maggior vocazioni olivicola, ben ha figurato la varietà Ravece. Si è conclusa con il consueto Gran Galà finale l’edizione 2013 di Ex Olivis, Premio Tricolle, IV Festa dell’Olio Dop “Irpinia-Colline dell’Ufita”, evento organizzato dall’associazione culturale ‘Elaion, promosso dai comuni di Ariano, Flumeri, Montecalvo, Savignano Irpino, dalla Comunità Montana dell’Ufita e dalla Regione Campania, mirato a promuovere e valorizzare la produzione di olio extravergine d’oliva.
Si è aggiudicato il premio “Speciale Ravece” l’Azienda Agricola Petrilli di Flumeri. Il Premio “Speciale Monovarietale” a: Aziende Agricole Ferrara di Foggia. Per il “Fruttato Intenso: prima classificata l’Azienda Agricola Leone Sabino di Canosa di Puglia; secondo classificato l’Oleificio FAM di Venticano; terzo classificato Martino Bernardino di Morcone in provincia di Benevento. Per la categoria “Fruttato Medio”: primo classificato Olio Intini di Alberobello in provincia di Bari; seconda classificata l’Azienda Agricola Marvulli Vincenzo di Matera; terza classificata l’Azienda Agricola Monte della Torre di Francolise in provincia di Caserta. Per la categoria “Fruttato Leggero”: primo classificato il Frantoio Oleario Marsicani Sicilì della provincia di Salerno; secondo classificato il Frantoio Hermes di Penne in provincia di Pescara; terzo classificato Le tre Colonne di Giovinazzo in provincia di Bari. Un duro lavoro per il Panel di Assaggiatori del Premio Tricolle che hanno lavorato, come sempre, con le etichette coperte e dunque senza sapere nulla sul nome e sulla provenienza dell’olio di volta in volta assaggiato.
A consegnare il piatto di maiolica realizzato a mano dai maestri arianesi, simbolo del Premio Tricolle, il consigliere regionale Ettore Zecchino.
Altro momento altamente qualificante per questa edizione di Ex Olivis la VI edizione del confronto tra Dop. La dop varietà Ravece “Irpinia-Colline dell’Ufita” ha ospitato “Colline Pontine” del Lazio:
“La manifestazione Ex Olivis è estremamente interessante e questa particolare iniziativa, forse unica a livello nazionale, del confronto tra Dop, è importante perché evidenzia angolature e prospettive diverse su quello che può essere lo sviluppo nel loro complesso delle Dop, e dimostra anche che non c’è rivalità ma può esserci un antagonismo che potrebbe servire a trovare le sinergie per elevare l’immagine stessa delle Dop nel comparto olivicolo- ha affermato il Presidente di “Colline Pontine”, Giovanni D’Achille-. Per me oltre che un confronto è un gemellaggio, considerando il percorso comune e contemporaneo per arrivare nel 2006 al riconoscimento transitorio da parte del Ministero Italiano che culmina nell’anno 2009 con il riconoscimento definitivo da parte della Comunità Europea” .
Soddisfatti gli organizzatori del Concorso oleario Ex Olivis. Il Presidente di ‘Elaion, Aurelio Carchia, ringrazia tutti i componenti delle Commissione d’Assaggio, i produttori che hanno partecipato al concorso, e alcuni imprenditori che hanno dato un contributo attivo come l’ex assessore Pasquale Li Pizzi dell’Hotel Cristal di Ariano Irpino, l’Azienda Agrituristica Petrilli di Flumeri, l’ex assessore arianese Manfredi D’amato e naturalmente gli enti patrocinanti.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.
Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.
Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.
L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità