Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid in Irpinia – Oggi 102 persone positive in provincia, solo 1 caso ad Ariano

Pubblicato

-

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.548 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 102 persone:

– 1, residente nel comune di Altavilla Irpina;

– 1, residente nel comune di Andretta;

1, residentnel comune di Ariano Irpino;

– 9, residenti nel comune di Atripalda;

– 2, residenti nel comune di Avella;

– 18residenti nel comune di Avellino;

– 2, residenti nel comune di Baiano;

-6, residenti nel comune di Calitri;

– 1, residente nel comune di Cervinara;

– 3, residenti nel comune di Cesinali;

– 1, residente nel comune di Forino;

– 3, residenti nel comune di Gesualdo;

– 1, residente nel comune di Grottaminarda;

– 1, residente nel comune di Lacedonia;

– 2, residenti nel comune di Lapio;

-3, residenti nel comune di Lauro;

2, residenti nel comune di Lioni;

– 7, residenti nel comune di Mercogliano;

– 5, residenti nel comune di Montefalcione;

– 4, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

 1, residente nel comune di Montella;

– 1, residente nel comune di Montemarano;

– 1, residente nel comune di Montemiletto;

– 3, residenti nel comune di Montoro;

– 2, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;

– 1residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro;

– 1, residente nel comune di Pratola Serra;

– 1, residente nel comune di Quadrelle;

– 4, residenti nel comune di Roccabascerana;

– 1, residente nel comune di San Martino Valle Caudina;

– 1, residente nel comune di Sant’Andrea di Conza;

– 3, residenti nel comune di Serino;

– 5, residenti nel comune di Sirignano;

-2, residenti nel comune di Taurano ;

-1, residente nel comune di Venticano;

– 1, residente nel comune di Villanova del Battista.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Attualità

L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica

Pubblicato

-

Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:

la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;

l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti

da Alto Calore servizi.

    La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.

    Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.

    Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano

    Continua a leggere

    Attualità

    La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano

    Pubblicato

    -

    In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero. Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti.

    Continua a leggere

    Attualità

    I piccoli ambasciatori di pace Saharawi in visita a Summonte

    Pubblicato

    -

    Il 16 agosto una giornata di incontro, cultura e solidarietà

    L’Amministrazione Comunale di Summonte è lieta di annunciare che sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 9:30, il nostro paese ospiterà 10 bambini del popolo Saharawi nell’ambito del progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace Saharawi”.

    L’iniziativa, promossa dalla P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino in collaborazione con il Rotary Community Corps Avellino Est, rappresenta un’importante occasione di crescita culturale e umana per la nostra comunità, offrendo ai nostri bambini l’opportunità di conoscere e interagire con coetanei provenienti da una realtà geografica e culturale diversa.

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA

    La visita dei piccoli ambasciatori prevede un ricco programma di attività:

    Visita al patrimonio storico-culturale

    • Esplorazione del complesso castellare 

    • Visita guidata al museo civico 

    Educazione ambientale

    • Partecipazione ad una coinvolgente spiegazione sul mondo delle api, tenuta dall’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, che permetterà ai bambini di scoprire l’importanza di questi preziosi insetti per l’ecosistema 

    Scoperta del borgo

    • Tour guidato del centro storico accompagnati dai volontari dell’Infopoint di Summonte, che illustreranno le bellezze e le tradizioni del nostro territorio 

    Attività ludiche e socializzazione

    • Giochi in piazza per favorire l’incontro e lo scambio culturale 

    Esperienza nel verde

    • Ospitalità presso il Parco Avventura Montevergine, dove i piccoli ospiti potranno vivere un’esperienza unica a contatto con la natura 

    SOLIDARIETÀ E ACCOGLIENZA

    L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa di solidarietà. Durante la giornata sarà possibile contribuire con donazioni di vestiti, giochi, materiale scolastico e ogni altro bene utile per migliorare la vita quotidiana dei piccoli ambasciatori.

    VALORE EDUCATIVO E SOCIALE

    Questa visita rappresenta un’occasione preziosa per:

    • Promuovere i valori di pace, accoglienza e solidarietà 

    • Favorire il dialogo interculturale tra i più giovani 

    • Sensibilizzare la comunità sui temi della cooperazione internazionale 

    L’evento si inserisce in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla pace, valori fondamentali che l’Amministrazione Comunale di Summonte intende promuovere attraverso iniziative concrete di incontro e scambio.

    RINGRAZIAMENTI

    Il Comune di Summonte esprime la propria gratitudine a tutti i partner che hanno reso possibile questa iniziativa: la P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino, il Rotary Community Corps Avellino Est, l’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, i volontari dell’Infopoint e il Parco Avventura Montevergine.

    Invitiamo tutti i cittadini, in particolare le famiglie con bambini, a partecipare numerosi a questo momento di festa e condivisione.

    Continua a leggere
    Advertisement

    Più letti