Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Vaccino: si avvicina l’ora della riscossa?

Pubblicato

-

La IRBM Science Park SpA, società con sede a Pomezia (Roma), si occupa (come da acronimo) di biotecnologia molecolare, biomedicale e chimica organica. È composta da 4 società: 1) la IRBM srl, che conduce progetti di ricerca nel campo chimico farmaceutico per individuare nuovi agenti terapeutici e di origine chimica e biologica; 2) la ADVENT srl, che sviluppa e produce vaccini adenovirali per uso clinico; 3) il CNCCS, consorzio pubblico-privato costituito nel 2010 dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da IRBM, per creare e implementare la Banca Europea di “Composti” chimici e lo studio di diverse malattie rare; e 4) dalla PROMIDIS con laboratori presso l’Università San Raffaele di Milano e si occupa di ricerca chimica e sviluppo sperimentale. L’incipit è propedeutico per comprenderne il funzionamento. L’Advent srl collabora da tempo con l’Istituto Jenner dell’Università di Oxford. Hanno sottoscritto un contratto per la produzione del primo lotto del nuovo vaccino contro il coronavirus ChAdOx1 nCoV-19 (che abbiamo imparato a chiamare Covid-19) per test clinici. Ora dovrebbe essere più chiaro il collegamento. Il “brodo di semi” di vaccino è attualmente in produzione presso lo stabilimento di biotecnologia clinica dell’Università (Oxford). Questo sarà trasferito a Pomezia, che inizialmente produrrà 1000 dosi per fare i primi studi clinici su questo vaccino. L’Istituto inglese ha già lavorato al vaccino contro la MERS. I ricercatori utilizzano un adenovirus, cioè un altro virus che può causare una comune malattia da raffreddore, ma modificato, in modo che non possa riprodursi all’interno del corpo e a cui è stato aggiunto il codice genetico per la produzione della proteina Spike coronavirus. Questo dovrebbe dare origine agli anticorpi e impedire l’infezione. Il dott. Piero Di Lorenzo, in qualità di presidente e Amministratore delegato (=CEO) di Advent e IRBM, ha dichiarato: “L’ora del vaccino anti-Covid-19 è praticamente già arrivato. Siamo pronti. Entro maggio andremo in sperimentazione sui topi, ed entro giugno, in sperimentazione sull’uomo. Nella malaugurata evenienza che la pandemia non rallenti, le Autorità Nazionali e Internazionali potrebbero ridurre al minimo i protocolli. Che, ricordo, hanno importanza fondamentale per ridurre al minimo gli effetti collaterali che ogni vaccino presenta. Lo Yenner Institute già a dicembre, quando i cinesi hanno isolato e sequenziato il virus, ha sintetizzato immediatamente il gene della proteina Spike, che è la proteina del coronavirus, cioè la parte cattiva del virus, la parte contagiosa, grazie all’esperienza del vaccino anti MERS. Al vaccino lavorano venti persone e altre venti di supporto, su un totale di 250 dipendenti. Noi abbiamo esperienza d’aver testato il vaccino anti-ebola. Le nostre rispettive esperienze (expertise) ci consentono di essere più che ottimisti sulla non tossicità e sull’efficacia del vaccino. Il Covid-19 appare meno pericoloso di altri virus della stessa famiglia, come per esempio la SARS e la MERS, ma sembra essere molto più contagioso. Siccome non ci sono terapie specifiche per la cura, l’unica possibilità oggettiva di fermare il contagio, è quella di evitare che ci sia una proliferazione incondizionata dell’epidemia. Con l’isolamento sociale, l’attenta igiene personale. Vicini al traguardo di un vaccino ci sono, oltre a noi di IRBM, un consorzio americano e una bio-tech israeliana.’’ A noi comuni umani spetta un compito altrettanto importante: evitare di offrire il proprio organismo al contagio, RESTANDO IN CASA!

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti