Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Riaprono il Cimitero e la Villa Comunale

Pubblicato

-

IL Commissario Straordinario , Dott.ssa Silvana D’Agostino ha firmato oggi la disposizione che disciplina la riapertura della villa comunale e del cimitero da domani 6 maggio p.v.

Le decisioni assunte, nei limiti delle prerogative assegnate ai Sindaci dall’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – premette il Commissario Straordinario dott.ssa Silvana D’Agostino – inaugurano una nuova fase nel contrasto alla diffusione del contagio, all’insegna della prudenza e del giusto equilibrio tra la salvaguardia della salute pubblica e quella dei diritti di libertà che ci induce a non abbandonare le regole dell’uso della mascherina , del distanziamento interpersonale e del divieto di assembramenti. In tale ottica, dopo un’attenta analisi e verifica sulla villa e sul cimitero cittadino, che saranno preventivamente sanificati, ho inteso emettere una disposizione di riapertura parziale che prevede tempi e regole ben precise. Ancora una volta, torno a chiedere agli arianesi quel senso di responsabilità e resilienza mostrate finora e che sono l’arma attualmente più efficace nella lotta al coronavirus”.

VILLA COMUNALE

Orari

Mattina 6:30 – 12:00

Pomeriggio 15:00 – 19:30

L’ingresso è consentito esclusivamente dal cancello di Viale Tigli, incrocio Rampa Covotti.

Nel rispetto delle misure finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19, fissate dalla normativa nazionale e regionale in vigore, si ricorda di attenersi scrupolosamente alle seguenti prescrizioni:

  • Divieto assoluto di assembramento

  • Obbligo dell’uso della mascherina protettiva naso/bocca, salvo per i minori fino a 6 anni e le persone con patologie non compatibili con l’uso della stessa

  • Obbligo del rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro anche nell’uso delle panchine e divieto di saluti con contatti fisici quali abbracci e strette di mano

  • Divieto assoluto di utilizzo delle aree attrezzate per il gioco ed anche dei singoli giochi

  • Divieto assoluto di utilizzo di biciclette, pattini, monopattini, hoverboard, etc. salvo per i bambini di età inferiore a 6 anni

  • Divieto di attività ludica e ricreativa di gruppo (pallavolo, calcio, etc.)

  • L’attività sportiva quale corsa, footing o jogging è consentita nella fascia oraria dalle ore 6,30 alle ore 8,30, nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni statali e regionali, in forma tassativamente individuale, senza obbligo di indossare la mascherina, ma con distanziamento interpersonale di almeno due metri.

  • L’attività motoria individuale è consentita con l’uso obbligatorio della mascherina, purché sia rispettata la distanza interpersonale di almeno due metri da ogni altra persona, salvo che non si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non completamente autosufficienti

CIMITERO

Orari

Mattina 8:00 – 11:00

Pomeriggio CHIUSO

Domenica CHIUSO

Sempre nel rispetto delle misure finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19, fissate dalla normativa nazionale e regionale in vigore, si ricorda parimenti di attenersi scrupolosamente alle seguenti prescrizioni:

  • Divieto assoluto di assembramento;

  • Obbligo dell’uso della mascherina protettiva naso/bocca e si consiglia l’uso di guanti monouso;

  • Obbligo del rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro durante la visita ai propri defunti ed il divieto di saluti con contatti fisici quali abbracci e strette di mano;

  • Durante le cerimonie funebri è consentita l’esclusiva partecipazione dei congiunti del defunto e comunque fino ad un massimo di 15 persone, indicati dagli aventi titolo;

  • I servizi igienici non sono utilizzabili dai visitatori fino a nuova disposizione.

Dalla residenza municipale lì 5 maggio 2020

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti