Attualità
Covid19-Bergamo non si ferma ed è stata strage, che ha colpito fino ad Ariano!

Quando in nome del dio denaro, non si consente a una città di fermarsi in tempo per affrontare un’epidemia insidiosa, sconosciuta e fatale, la strage è la conseguenza inevitabile! È stata una strage degli innocenti, quella accaduta nell’operosa Bergamo, dove vive Anna Rita originaria di Ariano, figlia di Grazia Lo Conte e Augusto La Porta, con i tre figli e il marito Massimo Ciancio, che dal 21 marzo non c’è più, a causa del Coronavirus. Grazia, ci ha testimoniato del carattere amabile del genero, per lei, più di un figlio: “solare, gentile, ironico, generoso e giusto, nel suo lavoro di commercialista. Lui, di origine napoletana, trapiantato al Nord, era molto amato anche in quella Bergamo iperproduttiva, non facile ad aprirsi ai rapporti umani: con la sua genuinità riusciva a entrare nel cuore di tutti”. Abbiamo ancora impresse negli occhi e nella mente le lunghe colonne di camion militari con le salme da cremare per mancanza di spazi nei cimiteri: almeno questo per Massimo è stato evitato. Sarà tumulato nella tomba di famiglia di Cisano Bergamasco, domani, 24 marzo alle 14. Grazia ha scritto un’accorata lettera, nella quale evidenzia l’imperdonabile leggerezza degli amministratori e delle autorità sanitarie e regionali, che hanno sottovalutato il dramma che l’epidemia avrebbe scatenato e auspica, quando tutto sarà finito, la costituzione di un Comitato, per mandarli a processo per attentato alla salute pubblica e procurata strage.
Questa la toccante lettera che Grazia Lo Conte ha indirizzato a Cristiano Gatti di altropensiero.net, e che vi proponiamo integralmente:
Gentile signor Gatti, ho letto la sua accorata lettera da Bergamo e la condivido in pieno.
Io sono Grazia Lo Conte e vivo ad Ariano Irpino (AV). La mia città è stata subito blindata dal governatore De Luca, dopo la scoperta di un focolaio, e sembra che la situazione, grazie a questo tempestivo provvedimento, sia abbastanza contenuta.
Il governatore ha pensato prima alle persone e poi all’economia.
Le scrivo, però, per l’immane tragedia di Bergamo dalla quale siamo stati colpiti.
Mia figlia con il marito e tre figli vive a Bergamo in un bel condominio in via Antonio Locatelli, 24 (penso non molto distante da lei).
Suo marito Massimo, di 49 anni, ha avuto febbre per alcuni giorni, ma senza i sintomi caratteristici del virus.
Io ero molto preoccupata, ma mia figlia mi riferiva che sicuramente si trattava di influenza, che tutta Bergamo scorreva normale, ognuno al suo lavoro e che la città anche su invito del Sindaco NON SI FERMAVA!
Purtroppo sono arrivati anche i sintomi del virus e Massimo è stato ricoverato all’Ospedale di Ponte San Pietro perché al Papa Giovanni di Bergamo non c’erano più posti.
Ebbene, dopo le prime cure con alti e bassi, Massimo si è dovuto arrendere alla potenza del virus e ci ha lasciati alle ore 6 di sabato 21 marzo.
Massimo era un gigante di 2 metri ed era in ottima salute. Aveva caratteristiche positive che lo rendevano caro e più di un figlio.
Immagini la tragedia che si è abbattuta sulla nostra famiglia.
Io non potrò mai accettare e perdonare i comportamenti scellerati degli amministratori e delle autorità sanitarie e regionali.
Quando finirà questo incubo, se mai finirà, penso che questi personaggi andrebbero mandati a processo per attentato alla salute pubblica e procurata strage.
Io non credo di esagerare, perché sono stati loro che nel nome della frenesia che anima la città, hanno indotto i cittadini a sottovalutare il pericolo, li hanno invitati a svolgere con precauzione tutte le loro attività in nome della BERGAMO CHE NON SI FERMA!
Io e la mia famiglia pensavamo che a Bergamo stessero meglio che da noi, invece la stoltezza e l’incapacità di pochi hanno causato questa strage e rovinato per sempre la serenità della mia famiglia e di tantissime altre.
Mia figlia è capace, è forte, tirerà avanti da sola con il suo lavoro, ma ha perso un marito che l’adorava e che viveva per la sua bella famiglia, e che nel fiore degli anni si è visto sbarrare la strada da un nemico poco combattuto da chi doveva. Grazie per la condivisione di questo dramma.
Se i cittadini colpiti dai lutti dovessero costituirsi in comitato, mi faccia sapere e io sarò al loro fianco.
Grazie e la saluto con stima. Grazia Lo Conte
Attualità
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano

In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero. Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti.
Attualità
I piccoli ambasciatori di pace Saharawi in visita a Summonte

Il 16 agosto una giornata di incontro, cultura e solidarietà
L’Amministrazione Comunale di Summonte è lieta di annunciare che sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 9:30, il nostro paese ospiterà 10 bambini del popolo Saharawi nell’ambito del progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace Saharawi”.
L’iniziativa, promossa dalla P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino in collaborazione con il Rotary Community Corps Avellino Est, rappresenta un’importante occasione di crescita culturale e umana per la nostra comunità, offrendo ai nostri bambini l’opportunità di conoscere e interagire con coetanei provenienti da una realtà geografica e culturale diversa.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
La visita dei piccoli ambasciatori prevede un ricco programma di attività:
Visita al patrimonio storico-culturale
• Esplorazione del complesso castellare
• Visita guidata al museo civico
Educazione ambientale
• Partecipazione ad una coinvolgente spiegazione sul mondo delle api, tenuta dall’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, che permetterà ai bambini di scoprire l’importanza di questi preziosi insetti per l’ecosistema
Scoperta del borgo
• Tour guidato del centro storico accompagnati dai volontari dell’Infopoint di Summonte, che illustreranno le bellezze e le tradizioni del nostro territorio
Attività ludiche e socializzazione
• Giochi in piazza per favorire l’incontro e lo scambio culturale
Esperienza nel verde
• Ospitalità presso il Parco Avventura Montevergine, dove i piccoli ospiti potranno vivere un’esperienza unica a contatto con la natura
SOLIDARIETÀ E ACCOGLIENZA
L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa di solidarietà. Durante la giornata sarà possibile contribuire con donazioni di vestiti, giochi, materiale scolastico e ogni altro bene utile per migliorare la vita quotidiana dei piccoli ambasciatori.
VALORE EDUCATIVO E SOCIALE
Questa visita rappresenta un’occasione preziosa per:
• Promuovere i valori di pace, accoglienza e solidarietà
• Favorire il dialogo interculturale tra i più giovani
• Sensibilizzare la comunità sui temi della cooperazione internazionale
L’evento si inserisce in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla pace, valori fondamentali che l’Amministrazione Comunale di Summonte intende promuovere attraverso iniziative concrete di incontro e scambio.
RINGRAZIAMENTI
Il Comune di Summonte esprime la propria gratitudine a tutti i partner che hanno reso possibile questa iniziativa: la P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino, il Rotary Community Corps Avellino Est, l’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, i volontari dell’Infopoint e il Parco Avventura Montevergine.
Invitiamo tutti i cittadini, in particolare le famiglie con bambini, a partecipare numerosi a questo momento di festa e condivisione.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: nuovi contributi transizione ecologica e comunicazione digitale alle imprese irpine

“Nuove opportunità per le imprese della provincia di Avellino che intendano investire sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale: la Camera di Commercio Irpinia-Sannio ha predisposto due bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Si tratta di iniziative – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – varate in attuazione di progetti nazionali, per incentivare l’ammodernamento delle imprese e sensibilizzarle alla questione della transizione ecologica, attraverso la concessione di voucher di importi relativamente contenuti, ma che possono essere particolarmente utili alle piccole e micro imprese, con una disponibilità di risorse limitate, per muovere i primi passi verso la digitalizzazione e le strategie green”.
Il primo bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0., promuove progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
La dotazione finanziaria complessiva è di 150 mila euro, il contributo massimo per impresa di 5 mila euro, a copertura del 70% delle spese effettuate.
Le domande potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre.
Il secondo bando “Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanzia le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, che realizzino una campagna di comunicazione e marketing digitale. Il fondo complessivo stanziato è di 50 mila euro, il contributo massimo erogato ad ogni impresa ammessa è di 2.500 euro, a copertura del 70% delle spese ammissibili.
Le domande potranno essere presentate dal 18 settembre al 31 ottobre.
Per entrambi i bandi, a cui possono partecipareesclusivamente le imprese con sede legale nelle province di Avellino e di Benevento, le istanze vanno inviate in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
La modulistica è consultabile e scaricabile sul sito istituzionale della Camera di Commercio Irpinia – Sannio.
-
Attualità3 giorni fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Ariano Calcio3 settimane fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli
-
Attualità4 settimane fa
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti
-
Attualità3 settimane fa
Massacrano i Palestinesi, eleggiamo il domicilio a Gaza