Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

COHOUSING è il momento di rimettere al centro la Fiducia, elemento cardine dello stare insieme

Pubblicato

-

Mai come in questo momento, in una società che esalta l’individualismo, è necessario individuare i modi per “partecipare”, “praticare la solidarietà”, “favorire l’invecchiamento attivo”, il” dialogo intergenerazionale”, “contrastare le solitudini e le forme di emarginazione”. Si potrebbe partire da un modo nuovo di abitare e di vivere che coniuga indipendenza e privacy con la possibilità di condividere spazi e servizi in comune. È il concetto delle corti o dei piccoli villaggi di una volta rivisitato in chiave contemporanea, con caratteristiche di modernità, flessibilità, libertà. La condivisione consente, da un lato di risparmiare, dall’altro di riuscire a concedersi piccoli – grandi lussi, che altrimenti non sono sostenibili dal singolo e consentono di recuperare una dimensione di vita più semplice, più attiva e più serena.

Questo “nuovo” modo di abitare, che si ispira alle comunità e ai villaggi di una volta, si chiama Cohousing, praticato già dagli anni ’60 all’estero. Significa, letteralmente, “abitare insieme”, quindi condividere e socializzare, dimezzare costi e aumentare i vantaggi, ma non vuol dire abitare necessariamente fra le stesse mura con persone estranee: il concetto di cohousing preserva la privacy e la volontà di vivere per conto proprio, nella propria casa, ma mira a rendere comuni alcuni spazi e alcune attività con gli abitanti dello stesso “condominio” o complesso residenziale. I servizi a disposizione all’interno di uno stesso complesso residenziale variano da un cohousing all’altro. Si possono mettere in comune spazi e servizi “tipici”, altri spazi e servizi in comune potrebbero invece rispecchiare di più la “personalità dei propri abitanti”. Di solito, gli spazi e servizi scelti sono:

cura e gestione dei piccoli (asili, spazi per giocare);
socialità (stare insieme, riunirsi, mangiare insieme, fare feste);
benessere psicofisico (area benessere, palestra, piscina);
tempo libero (spazi creativi, ludici, per arte, musica, hobby, lettura e cultura);
organizzazione e la cura del verde (giardino, orto-serra comuni);
facilità della vita (car-bike sharing, car pooling, rete a banda larga condivisa, gruppo di acquisto).
Se infatti ogni condominio potesse avere il suo asilo, magari gestito da maestre in pensione, le famiglie risparmierebbero tempo e denaro: in cambio i giovani farebbero la spesa per gli anziani, e via discorrendo. Gli esempi in questo senso, in termini di vantaggi singoli, sarebbero innumerevoli. I vantaggi sociali del cohousing Si attenua molto il “costo sociale” specialmente di alcune categorie “deboli”. Questo è il motivo per cui nei paesi del Nord Europa, le amministrazioni pubbliche promuovono e sostengono l’housing sociale realizzato con la formula del cohousing ed è lo stesso motivo per cui le amministrazioni pubbliche in Italia oggi, si stanno interessando a questa formula abitativa proprio come forma privilegiata di housing sociale. Le persone che vivono in cohousing, a parità di “lunghezza di vita”, vivono meglio ed in salute per un arco di tempo più lungo, rispetto a chi abita in abitazioni di tipo tradizionale. Vivere in cohousing infatti permette di avere delle relazioni e una vita sociale più intensa e costante e questo rappresenta uno stimolo continuo per gli esseri umani. Essere più creativi e attivi (dedicandosi all’organizzazione e alla cura degli spazi e dei servizi comuni), occuparsi del bene proprio e degli altri, poter contare su buone relazioni, non necessariamente parentali, genera nelle persone benefici psicologici e fisici. Specialmente negli anziani che soffrono i disagi della solitudine, si genera un senso di rassicurazione e di benessere che aiuta a stare meglio per più tempo. Ci sono anche vantaggi economici: chi vive in cohousing costruisce con gli altri veri e propri percorsi di gestione delle attività quotidiane vantaggiosi per tutti, ad esempio: la ex maestra in pensione può occuparsi dei bambini delle coppie che lavorano durante il giorno, in cambio, i genitori vanno in macchina a fare la spesa per lei e le fanno qualche lavoretto in casa. Quali i vantaggi ambientali (risparmio energetico) dei cohousing? Spesso sono organizzati in gruppi di acquisto solidale (GAS) sono molto attenti al risparmio energetico, alla qualità edilizia se acquistano nuove abitazioni (bioedilizia), all’uso consapevole delle risorse, all’acquisto di prodotti a km zero, ecc. Se moltiplicassimo questi vantaggi sul numero potenziale di cohousing, tutti questi vantaggi avrebbero anche un riscontro sociale di portata notevole. Come faccio a sapere se andrò d’accordo con gli altri co-abitanti? Ecco la domanda che si fanno spesso i cohouser: “ma andrò d’accordo con gli altri?” La risposta è che si troveranno ad interagire con persone molto simili a loro, magari con idee e impostazioni diverse, ma con la stessa apertura e capacità di interagire in senso positivo e questo consentirà loro di trovarsi bene. Questo accade davvero. Spesso ci si sorprende di quanta civiltà e senso del bene comune esistano, eppure sono molte di più di quanto ci si aspetta, le persone che condividono questa modalità del vivere, anche in Italia. Non si tratta di un modo di vivere e di abitare utopico: esistono già molte “comunità” nel mondo e alcune in Italia, che funzionano. Non sempre si va d’accordo ma le persone partono già da un’idea di apertura mentale e di condivisione per questo si è più inclini a dialogare e a risolvere problemi e controversie, cercando la soluzione migliore per tutti ed evitando litigi. L’impegno richiesto è notevole, ma i vantaggi e i risultati in termini di socializzazione sono alti: non si rischia mai di rimanere soli. Chi è interessato a questi progetti si chiede: come faccio a incontrare i futuri co-abitanti? Di solito si costituisce un gruppo promotore, il quale comincia a dare un indirizzo alla destinazione degli spazi comuni. Man mano che ci sono nuove adesioni, i nuovi nuclei familiari vengono informati di quanto già deciso dal gruppo e si aggiungono al percorso fino al completamento del progetto. I tempi di realizzazione di un cohousing variano dai 6 agli 8 mesi. Esistono già dei progetti in Italia? Ne esistono alcuni: molti nel milanese (per senior cohouser Urban Village e Terra Cielo. Per giovani con meno di 36 anni il primo cohousing in affitto a Cosycoh: stesse caratteristiche ha anche un cohousing in Trentino), diversi anche in Emilia Romagna. Quanto c’è di utopico nella convivenza “gioiosa” tra abitanti dello stesso complesso residenziale? Quanto funzionano in concreto i progetti già avviati (anche all’estero)? La strada non è né facile, né breve: semplicemente più consapevole, e le persone sono più organizzate. Un cohouser, dopo quasi due anni di vita in cohousing, ha affermato: “vivere in cohousing richiede un certo impegno, nonostante ciò, non tornerei indietro perché quello che siamo riusciti a fare e la qualità della vita che trovo qui, valgono molto di più”. La prima cosa da fare é operare una scelta in base alle proprie necessità, cioè decidere se restare nella propria abitazione e nel proprio quartiere con spazi condivisi, oppure coabitare in una sola casa con un gruppo di amici condividendo alcuni spazi e servizi (cucina, sala hobby,ecc…) mantenendo la propria privacy con camere personali. Infine, se si opta per una scelta ecologica, organizzarsi per la realizzazione di un progetto “eco-villaggio” con appartamenti privati e alcuni spazi e servizi condivisi, inesistenti al Sud Italia ma piuttosto diffusi al Nord e all’estero. Per dare concretezza a questa iniziativa, è prevista la realizzazione di una “piattaforma informativa sul cohousing” (FB: “Cohousing Irpino”) sulla quale potremo incontrarci e condividere idee e suggerimenti

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti