Mirella Galeota, neuropsichiatra infantile, irpina, prosegue con passione anche dopo la quiescenza, il suo lavoro da volontaria, ancor più utile, in tempi di emergenza da coronavirus....
Il 4 giugno del 1913, durante la corsa dei cavalli di Epson, alle porte di Londra, una donna si lanciò d’improvviso contro il cavallo di re...
Ce lo ricorda oggi 3 giugno, la giornata mondiale della bicicletta. Mai come quest’anno, c’è bisogno di libertà e spensieratezza perciò, se la teniamo in cantina,...
Cos’è il disagio mentale? Un disagio di vivere accentuato non solo dalla pandemia, ma anche dalle restrizioni. Ne abbiamo parlato in streaming, il 28 maggio con...
Originario di Villanova del Battista (AV), Gian Luigi Panzetta, architetto in pensione, da 25 anni vive a Berlino, dove gestisce Locanda, ristorante ispirato alla cucina irpino-napoletana,...
Nella festa del 2 giugno, non possiamo non ricordare Piero Calamandrei, chiamato spesso in causa come Padre costituente della Repubblica italiana, che pronunciò parole indimenticabili nel...
Il 2 giugno 1946, uscita devastata dalla guerra, l’Italia con il referendum istituzionale e a suffragio universale, che consentì per la prima volta il voto alle...
Michele Zarrella, astronomo, Presidente di Astronomia Moderna, ci invita ad ammirare, domani sera, lo spettacolare passaggio della “stazione spaziale internazionale.
Il 30 Maggio 1989 in piazza Tienanmen, di fronte alla statua di Mao Tse Tung, fu eretta la statua della Dea della
Se una società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi, sosteneva giustamente John Fitzgerald Kennedy.