Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Cala il sipario sui primi grandi eventi dell’Estate Arianese: Successo per Vicoli ed Arte e Rievocazione del dono delle Sacre Spine

Pubblicato

-

Bilancio più che positivo per le prime due grandi manifestazioni agostane dell’Estate arianese. La prima “Vicoli ed arte”, ventiduesima edizione contraddistinta da tante novità, ma soprattutto consegnata alla storia degli eventi estivi arianesi per via di uno straordinario bagno di folla.

Si è rianimata l’antica mulattiera regia, nel più recente passato anche residenza di nobili casati, che tanto lustro hanno dato alla Città del tricolle. I palazzi, gli androni, i portali e i cortili, che testimoniano un criterio ed un concetto urbanistico ormai disperso, si sono riappropriati del proprio protagonismo nel quale ogni pietra ed ogni angolo restituito alla luce hanno ostentato la bellezza di un tempo lontano.

Il successo della manifestazione va indubbiamente ascritto all’abnegazione ed al merito del direttore artistico arch. Iuorio e alla Pro Loco Nuovamente che, lavorando in perfetta sinergia con l’Amministrazione, hanno ottimizzato ogni risorsa, ma soprattutto hanno accettato e, sicuramente vinto, la sfida di dover preparare un evento impegnativo in una manciata di giorni.

Si è riusciti nell’intento di ridestare l’attenzione degli arianesi sui  luoghi in ombra della nostra città, lì dove storia, arte ed antropologia s’intrecciano e si raccontano reciprocamente. Sono tanti gli angoli suggestivi che ancora vanno restituiti alla Città di Ariano e che in futuro diventeranno teatro di successive edizioni.  E’ questo il progetto su cui la neo insediata giunta ha investito e da cui si è già ripartiti.  Alla base di questo nuovo impulso vi sono l’idea e il desiderio di liberare tutto il potenziale di questo straordinario veicolo culturale, affinché vengano valorizzate al meglio le risorse umane e territoriali, dalla gloriosa tradizione della maiolica, all’ artigianato, alle eccellenze enogastronomiche. Ariano dimostra di voler aprire i propri orizzonti, facendo prevalere la sua volontà e vocazione di porsi come motore e propulsore di una vasta area territoriale” dichiara l’assessore alla Cultura, Francesca D’Antuono.

Lodevole anche la ventitreesima edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine. “Da ventitré anni, la città di Ariano, nei giorni 11, 12 e 13 agosto, alita nelle dimensioni del tempo rivivendo, come riemerse dai relitti del passato, le radici della storia civile e religiosa del suo popolo. Per anni vista dai più come mero elemento folkloristico, la Rievocazione rivendica il suo senso più alto che originariamente le diede vita come evento storico, come ricostruzione di un vissuto comune, intorno al quale si articola l’identità di un popolo e, al tempo stesso, rivisitazione antropologica delle reliquie del passato che ruotano intorno alla sacralità popolare” spiega ancora l’assessore D’Antuono.

Essa porta in sé una duplice valenza: il dolore, la tragedia di un popolo barbaramente trucidato, e il dono propiziatorio e salvifico, simbolo di rinascita, di riscatto e benevolenza divina, delle “due spine che cinsero il capo eccelso di Cristo”.

La Rievocazione, quindi, non è  un’epidermica rappresentazione scenica dei fatti e degli avvenimenti, ma un’attenta ricerca antropologica poiché dai relitti ai vissuti i simboli si acculturano e assumono significato nel sostrato in cui si radicano. Non semplicisticamente festa medioevale, ma straordinaria sintesi tra Storia, Religione ed Antropologia: questo il “filo rosso” che lega Campania ed Abruzzo, Ariano e Scurcola Marsicana.

Il valore intrinseco dell’evento, tra fede, storia, religione e tradizione, rappresenta non solo un enorme patrimonio comune, ma una straordinaria potenzialità turistica ed economica. L’ha ben compreso il Presidente dell’Associazione Sante Spine, Giancarlo Sicuranza che quest’anno, grazie alla sua caparbietà e all’impegno costante dell’associazione tutta, ha fatto sì che Ariano entrasse a far parte di un progetto ad ampio respiro, a carattere internazionale, che vede coinvolti tre Stati, tre regioni e 19 comuni, per valorizzare il patrimonio culturale e dare nuovo impulso vitale al territorio. Personalmente, ed interpretando il pensiero dell’Amministrazione tutta, credo profondamente nel “progetto Rievocazione” che porterà finalmente Ariano, con tutta la sua bellezza e il suo potenziale culturale, fuori dai confini locali, aprendo nuovi orizzonti e possibilità” conclude l’

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere

Attualità

Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:

1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;

2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;

3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.

Continua a leggere

Comune

Disinfestazione adulticida sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 04/08/2025 alle ore 03:30 verrà effettuato il quarto intervento di disinfestazione adulticida nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino. Il trattamento di disinfestazione è mirato all’eliminazione degli insetti adulti, in particolare delle zanzare, per prevenire la loro riproduzione e diffusione. 

Continua a leggere
Advertisement

Più letti