Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“Brilla la settima arte alla 12ª Edizione dell’Ariano International Film Festival con i primi vincitori annunciati”

Pubblicato

-

Alla dodicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2024, continua a celebrarsi la Settima Arte, utilizzando forme artistiche diverse e pregevoli. La quarta giornata della kermesse campana, giovedì 1° agosto, è stata dedicata alla presentazione di un saggio, Pensavo fosse un comico, invece era Troisi, scritto da Ciro Borrelli, che propone uno sguardo approfondito e appassionato a colui che ha fatto la storia del cinema italiano. Con un’introduzione a cura della sorella di Troisi, Rosaria, il libro  vuole omaggiare e far riscoprire un pezzo importante e incancellabile della nostra cultura. Un po’ come fa l’Ariano International Film Festival, anche attraverso i concorsi AIFF World AIFF Green, di cui sono stati annunciati i vincitori.

Si intitola Il muro l’opera che ha ricevuto l’Hirpus d’oro nella sezione Corti per le scuole: diretto da Linda Fratini, il corto si è aggiudicato il premio grazie alla sua prospettiva semplice, ma tremendamente efficace sul tema dell’inclusione, all’approccio innovativo e alle performance straordinarie. Sfidando gli stereotipi e abbattendo muri, questo film apre nuovi orizzonti per il dialogo interculturale.

Inoltre, il Premio Giuria Studenti è stato assegnato al corto Dopo Zerocalcare di Gabriele Vivante, per l’impegno nel rappresentare l’amicizia in tutte le sue sfaccettature e nel far riflettere, ricordando l’importanza di coltivare i legami che ci rendono umani.

Bangarang è invece il miglior documentario della sezione Green: Giulio Mastromauro offre una lezione fondamentale, con coraggio e onestà, sulla necessità di investire nella ricerca scientifica e di rafforzare in modo deciso i sistemi sanitari. Attraverso storie toccanti e un messaggio chiaro, il film riesce a sensibilizzare profondamente il pubblico sull’urgenza di affrontare la crisi ambientale e sanitaria che affligge il nostro pianeta.

Un’ultima Menzione speciale arriva all’opera intitolata Materia viva di Stefania VialettoMarco Falorni e Andrea Frassoni, che si rivela un documentario ambizioso e di grande valore, capace di affrontare temi di fondamentale importanza per il nostro futuro con un approccio rigoroso, ma allo stesso tempo coinvolgente e accessibile a un vasto pubblico.

In programma per la quinta giornata dell’Ariano International Film Festival, venerdì 2 agosto, il primo workshop di questa edizione, Le colonne sonore della Natura. Quando il cinema incontra i suoni del mondo naturale, proposto dalla Sezione WEEC Campania, a cura di Donatello Porfido, Stefania Santoro e Francesca Bonazzoli Maestro del Teatro San Carlo. L’appuntamento è alla Sala Castello Normanno della Villa Comunale, alle ore 10. Nel pomeriggio (ore 18) è attesa la giornalista di Rai1 Lorella di Biase, autrice del libro Pino Settanni. Il sogno infinito, che presenterà al Museo Civico e della Ceramica, accompagnata dalle letture dell’attore Patrizio Rispo.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti