Attualità
Boom di iscrizioni all’Istituto Mancini di Ariano Irpino per il 2019/2020

Il Dirigente Scolastico Bosco: “L’Istituto è riuscito a rinsaldare il rapporto con il territorio, ringraziamo le famiglie che hanno avuto fiducia nella nostra proposta di formazione”.
ARIANO IRPINO – L’Istituto Mancini, per il terzo anno consecutivo, fa registrare un notevole incremento di iscrizioni. La scuola di Rione Cardito è riuscita a rinsaldare il rapporto con il territorio al punto di incrementare la popolazione scolastica, con la formazione di classi in più, sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado.
A darne notizia è il Dirigente Scolastico Massimiliano Bosco: «L’Istituto Comprensivo P.S. Mancini di Cardito, con la semplicità e la serenità che ci caratterizza, ringrazia ancora una volta le famiglie per il grande e crescente interesse mostrato per la nostra scuola alla quale, numerosissime, hanno affidato i propri figlioli. Qualcuno accusa il colpo: si avventura, così, in analisi sociostatistiche, per trovarvi sicuro scudo. Qualche altro, invece, nel tentativo di aiutare chi è in evidenti difficoltà, non manca di perorare la causa, patteggiando per l’uno e non per l’altro, dimenticando l’opportunità di assumere, rispetto alle varie Istituzioni scolastiche del territorio, posizioni di equilibrio ed equidistanza. Sta di fatto che si è chiuso il termine per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico ed è tempo, oramai, di bilanci, sicuramente positivi. Quindi non è più un fatto episodico o stagionale ma strutturale – tiene a precisare Bosco – in risposta a chi malamente e con goffaggine – blasonata, ma pur sempre goffaggine – vorrebbe contrapporre ai successi del Mancini, in termini di iscrizioni, l’idea che un nuovo contenitore possa essere più attrattivo rispetto al contenuto». L’obiettivo dell’Istituto Mancini, negli ultimi anni, non è l’incremento dei numeri, bensì l’impegno della comunità – in senso partecipato e diffuso- nella direzione di intercettare e prendere in carico i bisogni del territorio!.
Infatti, anche per il prossimo anno scolastico 2019/2020, è confermato il partenariato con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno per la Scuola Media Matematica: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con la direzione scientifica dei ricercatori dell’UNISA. Gli studenti, oltre al percorso ordinario, svolgono lezioni pomeridiane dedicate alla matematica applicata alla musica, all’arte, alla tecnologia, con percorsi trasversali alla storia, geografia, alla letteratura. Una matematica “in situazione”, guidati e coordinati da ricercatori universitari esperti in didattica della matematica.
La Scuola Media CLIL: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con l’insegnamento di lingua inglese di un docente madrelingua del Cambridge Istitute, che assume la direzione scientifica delle attività. Si aggiunge l’insegnamento in lingua inglese, con metodologia CLIL, di una disciplina non linguistica, la geografia, affidata a docenti interni di materie letterarie, qualificatisi a tal fine. Al termine del percorso gli alunni partiranno per una vacanza studio di una settimana in Inghilterra in regime di College, con il patrocinio del British Embassy Rome tramite l’Honorary British Consul Naples Mr. Piefrancesco Valentini. Un’attività co-finanziata con una Borsa di Studio, istituita con la partecipazione delle famiglie, di privati quali associazioni, aziende, istituti bancari, ed Enti pubblici già partner dell’Istituito Mancini.
Percorso a 32 ore alla settimana, invece, dedicato al corso di Strumento Musicale: l’insegnamento, individuale e di piccolo gruppo, dei quattro strumenti Oboe, Violino, Chitarra, Pianoforte e, dallo scorso anno, le Percussioni -come ampliamento dell’offerta formativa- in partnership con la rete Musicairpinia, costituita tra gli Istituti ad Indirizzo musicale della provincia di Avellino, di cui il Mancini è socio fondatore.
L’Istituto Comprensivo arianese ha introdotto da anni il corso a tempo prolungato: un tempo scuola a 40 ore alla settimana, con tre rientri pomeridiani, nell’ambito del quale si contempla il potenziamento dell’italiano, della matematica e dell’inglese ed inoltre, nell’ambito della quota dell’autonomia, l’insegnamento dell’Informatica e della Storia locale e conoscenza del territorio, con la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Salerno- Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della formazione.
Non meno significativi i traguardi raggiunti dalla scuola primaria che, per gli iscritti alle classi prime, fa registrare una notevole crescita rispetto agli anni precedenti: da tre anni consecutivi, oramai, si forma una classe prima in più. Per questo ordine di scuola, oltre al tempo ordinario, si è consolidato il tempo pieno, con modello orario a 3 rientri e 5 rientri pomeridiani, e attività di ampliamento destinate all’insegnamento dell’inglese, con esperti madrelingua del Cambridge Istitute, per le classi terze, quarte e quinte e con attività di musicoterapia, ceramica, educazione alimentare e ai corretti stili di vita, educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, lo sport, con la organizzazione, oramai da anni, della Maratona….corriamo insieme, con partner quali il Distretto Sanitario Asl di Ariano Irpino e di Avellino, e diverse associazioni tra le quali “Panacea”, “Il Vizio di leggere”, “Gli Araldi della corona”.
Oltre a questo, il potenziamento di italiano e matematica, con lezioni pomeridiane gratuite, in due pomeriggi a settimana, per le quarte e quinte.
E ancora la scuola dell’Infanzia che conferma gli iscritti, in tutti i plessi, da tre anni a questa parte, dato notevolmente significativo se confrontato con le natalità dei residenti. Anche per questo ordine di scuola, l’attrattività nei confronti di “utenti” che hanno domicilio in altre zone del vasto comune di Ariano Irpino è notevole. Molteplici le attività proposte: percorsi di cittadinanza attiva, come l’Albero della legalità, pregrafismo, scrittura creativa, musicoterapia, il progetto “l’orto a scuola”, il progetto “con le mani in pasta!!”.
A questo si aggiunge il fermento della comunità docente che ha consentito all’Istituto di attrarre finanziamenti comunitari, nazionali, e regionali per le attività di laboratori teatrali, recitazione e dizione, in partenariato con l’associazione culturale “G. Li Pizzi” & Compagnia teatrale Pietrolà”, l’associazione Gli Araldi della Corona, associazione Arianet,; promozione dello Sport (corsi di nuoto, di calcio-calcetto, di danza, di pesistica, di tiro con l’arco, di atletica) con partner quali il Distretto Sanitario dell’ASL di Avellino, l’associazione Panathlon Club di Ariano Irpino, associazione sportiva dilettantistiche GSA-pallavolo, associazione Royal GYM–pesistica, Federazione Nazionale di Pesistica FIPE, Federazione Nazionale Pallavolo FIVAP, Associazione Amatori Atletica Ariano e MaratonClub; l’arte della ceramica e laboratori di manipolazione, in partenariato con i laboratori dei maestri ceramisti dell’arianese, del Museo Civico della ceramica di Ariano; percorsi dedicati alla certificazione in lingua inglese, in partenariato con il Trinity College London di cui l’Istituto è Exam center, alle Olimpiadi di Italiano, in partenariato con l’Università degli Studi del Molise, alle Olimpiadi di Matematica, in partenariato con l’Università degli Studi Bocconi di Milano, ai percorsi dedicati alla Certificazione europea del computer, di cui l’Istituto è Test Center accreditato EIPASS, in partenariato con l’Istituto CERTIPASS; percorsi dedicati alla certificazione in lingua francese (DELF), in partenariato con Institut Francais Napoli.
«Insomma – conclude il dirigente Massimiliano Bosco – siamo una comunità scolastica proiettata nel futuro che lavora in modo serio, silenzioso e con grande e rinnovato impegno, che pone al centro di ogni sforzo la persona, che si propone, in modo coeso, di guidare ciascuno lungo il proprio sentiero di crescita. A giudicare dalla fiducia che le famiglie, ancora una volta, hanno mostrato, iscrivendo così numerose i propri figlioli, è del tutto evidente che lo sforzo sia stato più che compreso. Grazie a ciascuno di loro! “Non scholae sed vitae, disciminus [Seneca]” (Non impariamo per la scuola, ma per la vita)».
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 giorni fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento