Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Arriva a Savignano Irpino la XXXVIII Sagra delle Orecchiette.

Pubblicato

-

Si rinnova l’appuntamento con una delle sagre più antiche d’Irpinia.

Il comune di Savignano Irpino, antico borgo della Valle del Cervaro, ospiterà anche quest’anno la tradizionale “Sagra delle Orecchiette”, organizzata dal Comitato Sant’Anna, che si occupa del delle celebrazioni civile e religiose dedicata alla Santa Patrona del paese, e giunta quest’anno alla trentottesima edizione. La kermesse gastronomica savignanese, la cuiprima edizione è targata 1977, è tra le più antiche d’Irpinia e già allora si inseriva in un contesto nuovo, incentrato sul recupero delle tradizioni locali. Oggi, dopo quasi quarant’anni, la sagra, oltre a rappresentare un momento di aggregazione sociale e di celebrazione della vita della comunità, vuole essere anche un momento di scoperta del ricco patrimonio agroalimentare che impreziosisce il territorio. In particolare delle tipiche orecchiette, formato di pasta risalente al Medioevo, che si presentano con l’aspetto di una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida. Una delle peculiarità delle orecchiette savignanesi è la loro delicata fattura all’uovo, esaltata da salse e sughi locali le cui segrete ricette si perdono nelle memorie e nelle dispense delle tante massaie. Queste massaie, durante la sagra, cucinano senza sosta per garantire il piacere di un gusto unico ai tanti visitatori che ogni anno partecipano alla rinomata manifestazione. Oltre ad una festa danzante sulle note della Millenium Band, ensemble di ballo liscio, a partire dalle ore 20,30, verranno preparati, come di consueto, circa mille piatti di orecchiette, seguiti da un assaggio di penne all’arrabbiata e da una sfiziosa spaghettata finale. In questa zona della Valle del Cervaro, infatti, è la pasta fresca lavorata a mano ad avere una storia interessante almeno quanto il suo presente: qui, dove il grano ha costituito per secoli un’importante risorsa di vita, generando una tradizione alimentare contadina che si è tramandata per generazioni fino a diventare cultura, la pasta è un prodotto che vanta origini molto antiche, distribuite tra leggenda e realtà. In tutto il territorio, nella valle e nelle piccole borgate, nascono pastifici e ristoranti che offrono, gnocchi, lasagne, ravioli ripieni conditi con verdure di stagioni, tagliatelle con burro e tartufo, paccheri, fusilli e cavatelli, formati realizzati tutti con farina di grano duro, ottimi se conditi con sugo di carne di maiale o agnello, con salsa di pomodoro, con funghi, con tritato di noci e nocciole fritto in un olio extravergine di oliva. Quest’anno, in contemporanea alla “Sagra delle Orecchiette” si svilupperà anche la seconda tappa del“Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, progetto integrato di promozione del territorio, finanziato nell’ambito del PSR Campania 2007/2013 – Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA – MISURA 313 “Incentivazione di attività turistiche”, che associa sei comuni appartenenti alle valli del Cervaro e del Miscano in una viaggio dedicato ai saperi e ai sapori della Dieta Mediterranea in Irpinia. L’appuntamento prevederà un laboratorio del gusto per adulti e bambini, dedicato proprio ala pasta tradizionale, stand espositivi dei prodotti tipici di aziende locali con rievocazioni degli antichi mestieri e l’esibizione musicale di un gruppo folk che arricchirà la serata.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti