Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Ariano – Preservare strade rurali il vice sindaco Puopolo:“Recuperare l’acqua piovana per preservare le strade rurali oltre che per sviluppare una cultura ambientalista”.

Pubblicato

-

“L’acqua piovana un bene prezioso che non viene più recuperato con il duplice aspetto negativo dello spreco di risorsa idrica e del danneggiamento delle strade rurali”. Così il vicesindaco di Ariano Irpino, Giovannantonio Puopolo, che invita ad una riflessione sulla questione quanti abitano lungo le numerosissime strade rurali sul vasto territorio arianese.

“Un tempo si faceva ricorso alle cisterne per raccogliere l’acqua piovana che veniva utilizzata per irrigare, fare il bucato e quant’altro. Oggi quell’acqua viene smaltita gettandola sulla sede stradale invadendola e danneggiandola con un’azione quotidiana di corrosione. Poi i cittadini vengono in Comune a protestare, raccolgono firme perché vogliono la strada nuova, o addirittura denunciano l’Ente perché hanno preso un fosso e si è guastata la macchina. Ma il Comune ha sempre meno risorse a disposizione. E allora- prosegue Puopolo- dobbiamo cominciare tutti ad entrare nella mentalità che le strade sono un bene comune da preservare insieme. Sono di competenza del Comune ma al 50 per cento sono anche dei frontisti.  Se ciascun proprietario applicasse una miglior disciplina delle acque piovane che provengono dai tetti, dai piazzali, dai canali nei campi e invece di farle defluire copiosamente verso le strade, applicassero semplici sistemi per recuperale e riutilizzarle, si otterrebbero numerosi vantaggi.  Non necessariamente con costi esagerati. Vi sono impianti “fai da te” per l’irrigazione a goccia a costo praticamente zero,  come vi sono moderni impianti di raccolta che depurano l’acqua fino a renderla addirittura potabile. Basta un po’ di buona volontà e una sensibilità ecologista.

Pensiamo a quanta acqua viene sottratta dalla rete idrica per utilizzi non potabili, dall’innaffiare orti e giardini, al lavare la macchina. Per non parlare dell’aggravio in bolletta.  Dopo un’estate come quella appena trascorsa di drammatiche sospensioni del servizio a causa della carenza di risorse idriche, vanno messe in campo quante più azioni possibili proprio per evitare sprechi”.

Un altro appello finalizzato a preservare le strade rurali poi, Puopolo lo rivolge agli agricoltori : “Bisogna mettere in essere alcuni accorgimenti per evitare che i campi tracimino sulle strade e le riempiano di fango. Ci vuole maggior cura e attenzione nella regimentazione delle acque,  creare canali per farle defluire, tenerli sgomberi da qualsiasi materiale oltre che da  rovi e arbusti,  ed evitare l’aratura troppo vicina alla strada che con le piogge può provocare lo scoscendimento del terreno”.

D’altra parte vi è un ordinanza del Sindaco ( n° 12 del 16 luglio 2015) che obbliga proprietari e conduttori a mantenere le ripe dei fondi laterali alle strade in ordine, tagliando regolarmente siepi e rami di alberi che si protendono verso il ciglio stradale mettendo a rischio la libera visuale e costituendo insidia per la circolazione stradale.

Dunque, così come si cura la vegetazione lungo le strade, va controllato anche lo scolo delle acque.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Pubblicato

-

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.

Municipium

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti