Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

ARIANO FOLKFESTIVAL 2016 – Cinque giorni in un viaggio virtuale attraverso quattro continenti.

Pubblicato

-

Quattro continenti in cinque giorni, con la voglia di aprirsi sempre di più a culture diverse e lontane in nome della ricerca e della qualità artistica. Il viaggio della XXI edizione di Ariano Folkfestival, dal 18 al 22 agosto in Irpinia, inizia in America e attraversa tappe virtuali in Asia e Africa, per chiudersi simbolicamente in Europa con il concerto di Daniele Silvestri che presenta in Campania il suo acclamato e ultimo album “Acrobati”. Tra i più interessanti appuntamenti europei dedicati alla world music, Ariano Folkfestival torna con una parola d’ordine che ben rappresenta lo spirito che lo caratterizza da sempre: Metixage. Musiche del Sud e del Nord del mondo si incontrano in questa terra di confine posizionata tra Campania, Puglia e Basilicata, per trasformare in ricchezza e integrazione la grande varietà di musica e culture. Un incrocio di mondi e di sensibilità pronto ad ospitare, oggi più che mai, artisti provenienti da ogni parte del globo, dalla cubana La Dame Blanche ai portoghesi Terrakota, passando per i leggendari ottoni albanesi della Fanfara Tirana e i ritmi dell’argentina Fanfarria del Capitan, fino ad arrivare alle israeliane di origine yemenite A-Wa. Come sempre, protagonista di Ariano Folkfestival non sarà solo la musica ma anche il cinema, l’arte e l’enogastronomia, nella convinzione di arricchire gli spettatori con un’esperienza a 360 gradi che non si limiti ai concerti. Anche quest’anno continua la stretta collaborazione con l’associazione Mesali e con la condotta locale di Slow Food. Gli stand gastronomici all’interno delle aree del festival saranno curati dai migliori chef irpini che aderiscono all’associazione Mesali. Ecco allora che le giornate si alterneranno tra lezioni di yoga e disegno, scacchi e teatro, senza dimenticare gli appuntamenti con la musica elettronica che si prolungheranno fino a tarda notte. 20 anni di storia e 20.000 presenze medie per ogni edizione, il Festival ha ospitato oltre 200 band provenienti da 20 diverse nazioni con nomi del calibro di Calexico, Gogol Bordello, Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Bombino, Instituto Mexicano del Sonido, Balkan Beat Box e Tony Allen, Seun Kuti + Egypyt 80, Alborosie, Dubioza Kolektiv e tanti altri. Si Parte il 18 agosto con La Dame Blanche, musicista cubana trapiantata a Parigi e figlia del grande Jesus Aguaje Ramos, direttore della leggendaria orchestra Buena Vista Social Club, tra le realtà più importanti dell’America caraibica. Un’artista che ha la musica nel sangue – in precedenza flautista e corista dei Sergent Garcia e cantante di punta di El Hijo de la Cumbia – e che ad Ariano presenta il suo ultimo album “2”, ricco di temi sociali e contaminazioni hip hop e reggae. Lo stesso giorno saliranno sul palco, direttamente dall’Arizona, i Xixa: due di loro (Brian Lopez e Gabriel Sullivan) militavano nella formazione originaria dei Giant Sand. Dalla Colombia, vi incanteranno i Systema Solar, collettivo dal grande impatto visivo che reinventa la musica da strada mescolando cumbia, fandango, champeta, insieme ai ritmi hip hop, house e techno. Il 19 agosto è la volta di un tocco tutto al femminile: le A-Wa. Sono Tair, Liron e Tagel Haim, tre sorelle in grado di reinterpretare la musica delle proprie radici yemenite con beat moderni per creare un mix contagioso di canzoni arab-folk ed elettronica. Con loro si avvicendano i portoghesi Terrakota, pronti a comporre un collage di lingue e suoni altamente coinvolgenti. Ariano Folkfestival «Metixage» 18–22 agosto 2016 Ariano Irpino arianofolkfestival.it Dalla Spagna arriva Dj Panko capace di fondere con maestria ritmi complessi e storico selector dei catalani Ojos de Brujo e vincitore nel 2007 con “Techarí” di un Grammy Latin Award per il miglior album di Flamenco. Un producer ed energici per un set indimenticabile. Il 20 agosto una bella notizia per gli amanti del jazz manouche: l’apertura della giornata nel pomeriggio è affidata ad Angelo Debarre Quartet, considerato l’erede dell’immenso Django Reinhardt, mentre in serata sul folk stage sarà la volta di Nosenzo, cantante abruzzese che ha la musica rom e il jazz manouche nel sangue. Le note di Alessandro Nosenzo ti trascinano in posti pieni di entusiasmo e luoghi colorati ricchi di spensieratezza e irrefrenabili ballate. Attivo dalla metà degli anni ’90 sulla scena reggae italiana con le sue ex-band Radici Nel Cemento e Tribù Acustica, Adriano Bono porta ad Ariano The Reggae Circus, progetto che fonde musica live e arte circense. Infine, dal Ghana, Pat Thomas, noto in patria con l’appellativo “Golden voice of Africa”: un live caratterizzato da un connubio tra ritmi tradizionali, influssi caraibici e strumenti occidentali. Il 21 agosto la giornata comincerà alle 13.00 per un pranzo a base di tipici prodotti irpini accompagnato dalle note di Chico Trujillo, una delle charanga più coinvolgenti del Sud America,  con i suoi ritmi frenetici di nu cumbia. In serata altri tre appuntamenti imperdibili: a salire sul folk stage saranno gli argentini Fanfarria del capitan con la loro musica che è una fusione tra il folclore di origine balcanico e i ritmi latini. Con il Festival condividono prima di tutto la missione: viaggiare intorno al mondo per espandere i limiti della propria musica. A seguire, dall’Albania arrivano i leggendari ottoni della Fanfara Tirana – e, con loro, le sonorità dei balcani, le tradizioni dei matrimoni albanesi e tutte le sfumature dub e jazz che li contraddistinguono – per un incontro esplosivo sul palco con gli inglesi Transglobal Underground la mitica band transglobale, sia musicalmente che nei suoi componenti, veri geni della musica “no borders”, noti per la loro capacità unica di mescolare stili e ritmi senza vincoli dettati dai generi. Ancora, Luca Vaga dj. Da sette anni attivo con il suo motto: “Save The Last Dance…for the Revolution!” ha infiammato le sale internazionali della scena culturale europea. Luca Vaga crea mashup instantanei in una performance che non avrà interruzioni, catapultandovi in un’energia e ritmi da togliere il fiato. Lui lo chiama “il delirio del folk”, i suoi show sono tanto colorati quanto intensamente contaminati di sonorità provenienti da ogni angolo del pianeta. Veri e propri viaggi culturali nello spazio e nel tempo. Ultimo in ordine di apparizione, Daniele Silvestri. Il cantautore romano farà tappa ad Ariano Irpino il 22 agosto con “Acrobati summer tour”, dal titolo del nuovo e acclamato album “Acrobati” che ben si accorda con lo spirito del Festival. Proprio le contaminazioni e le collaborazioni (Caparezza, Diodato, Dellera, Diego Mancino e Funky Pushertz) caratterizzano infatti le 18 tracce del disco in grado di abbracciare sonorità rock, hip hop ed elettroniche senza tralasciare le sperimentazioni jazz. Un live unico che è una vera e propria festa caratterizzata da scalette sempre diverse, da fuori programma e da un costante coinvolgimento del pubblico. arianofolkfestival.it arianofolkfestival.it A chiudere infine l’AFF arriva una vecchia conoscenza del festival: Lord Sassafras alias Jordi Gayoso figura emblematica e multietnica della scena spagnola capace di creare un mix mutante di suoni solari dalla world music, al rock, alle influenze tecno-etno. La sua compilation “Mafia mondiale” ha fatto salire di la temperatura dei suoi dance-floor portandolo a suonare nei più importanti festival e club europei. PROGRAMMA: 18 agosto (folk stage) LA DAME BLANCHE (CUBA) XIXA (USA) SYSTEMA SOLAR (COLOMBIA) 19 agosto (folk stage) A-WA ( ISRAELE/YEMEN) TERRAKOTA ( PORTOGALLO) DJ PANKO ELETRORUMBAIAIO (SPAGNA) 20 agosto (Auditorium comunale) ORE 18:00 LIVE ANGELO DEBARRE  ( FRANCIA) meets MIRALDO VIDAL ingresso 10,00€ (evento Off) (folk stage) NOSENZO (ITALIA) ADRIANO BONO E REGGAE CIRCUS (ITALIA) PAT THOMAS (GHANA ) 21 agosto (folk stage day) ORE 13: 00 LIVE CHICO TRUJILLO ( CILE)  ingresso libero (folk stage) FANFARRIA DEL CAPITAN ( ARGENTINA /SPAGNA) FANFARA TIRANA meets TRANSGLOBAL UNDERGROUND (ALBANIA / UK) DJ LUCA VAGA (ITALIA/ GERMANIA) 22 agosto (folk stage) DANIELE SILVESTRI (ITALIA) LORD SASSAFRASS (SPAGNA) – ingresso giornaliero dal 18 agosto al 21 agosto € 8,00 – ingresso il 22 agosto  daniele silvestri € 18,00 + dp – abbonamento per tutto il festival € 35,00  (in omaggio una t-shirt AFF)

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti