Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Approvato il “Bilancio di previsione 2013”.

Pubblicato

-

Con deliberazione n° 15 del 14/11/2013 del Commissario Straordinario, Vice Prefetto dott. ssa Elvira Nuzzolo, è stato approvato definitivamente, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, il Bilancio di previsione 2013.

 

L’Ente ha dovuto fronteggiare, dal lato delle “Entrate” ed in estrema sintesi, un ulteriore taglio degli ex Trasferimenti Statali (oggi Fondo di Solidarietà Comunale) per euro 806.189,05, ha perso definitivamente il contributo regionale di euro 220.000,00 per la stabilizzazione di 11 lavoratori LSU, avvenuta nel 2010 (la Regione contribuiva solo per 3 anni dal 2010), ha visto ridursi da euro 466.000,00 ad euro 250.000,00 l’importo previsto per gli oneri di urbanizzazione.

 

Dal lato “Spesa”, oltre a dover fronteggiare i costi di struttura consolidati, in costante aumento ad opera di fornitori e prestatori di servizi (vedi in particolare utenze), l’Ente si è trovato di fronte alla necessità di dover prevedere la copertura di debiti fuori bilancio per euro 213.457,46, a garantire la compartecipazione al finanziamento regionale per il completamento del “Campo Cannelle” per euro 130.000,00, il finanziamento per il Contratto di “Quartiere 2” (allaccio utenze e rimborso fitti per circa euro 200.000,00) ed a prevedere, tra l’altro, anche la copertura di transazioni per circa euro 150.000,00.

 

Ciò ha comportato la necessità inderogabile di appostare mezzi di finanziamento adeguati con la conseguenza di dover procedere ad un aumento dell’IMU (dallo 0,88 % vigente per gli altri immobili, allo 1%) e dell’Addizionale Comunale all’Irpef (dall’attuale 0,6 % allo 0,8 %).

E’ da precisare per l’aumento dell’Addizionale Comunale all’Irpef:

a) fino ad euro 8.000,00 di reddito imponibile non si paga;

b) in media l’aumento annuale, per redditi superiori ad euro 8.000,00, per il singolo cittadino-contribuente sarà di euro 50,00.

 

E’ stato necessario anche prevedere l’Imposta di Scopo (ISCOP), con decorrenza 1° gennaio 2014 ed ad avvenuta attivazione dei finanziamenti, per dare copertura ad alcune opere pubbliche; tale forma di copertura era già prevista con delibere di Giunta municipale 133/134 e 135 del 10 giugno 2013.

 

Per il Servizio Rifiuti si dovevano fronteggiare per il 2013 maggiori costi per circa euro 627.000,00.

Si è deciso:

a) di restare in regime TARSU e non passare alla TARES, che sarebbe stata particolarmente onerosa per famiglie numerose e, soprattutto, per le categorie imprenditoriali;

b) di non aumentare le tariffe;

c) di recuperare il gettito necessario per coprire l’aumento di costi procedendo alla rivisitazione della riduzione (pari al 60 %) per “distanza dal cassonetto”- prima si pagava il 40 % TARSU per distanza superiore al 400 metri; dal 1 ° gennaio 2013 tale riduzione spetta solo per distanza superiore ai 5 Km;

d) di allungare i tempi di riscossione secondo la seguente tempistica: trenta centesimi al mq dovuti allo Stato, entro 31/12/2013, quarta rata TARSU entro il 28/01/2014 ed ultima rata entro il 28/02/2014.

 

Advertisement
1 Comment

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti