Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 2016 – Comunicato Stampa dell’AIFF per chiarire la posizione della Direttrice Artistica Annarita Cocca.

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival è una manifestazione che si sostiene sull’operato gratuito di una moltitudine di concittadini e non che hanno condiviso il progetto sin dal primo anno, certi della valenza culturale e del riflesso turistico dell’evento. Ciò nonostante, le spese sono molto elevate e l’organizzazione ha sempre chiesto un aiuto all’Amministrazione Comunale.

La direttrice artistica, Annarita Cocca, dopo aver letto la delibera inerente i fondi per l’estate arianese, ha dichiarato che l’AIFF non avrà più seguito nella Città di Ariano Irpino, perché la manifestazione non ha avuto un appropriato sostegno economico, da anni richiesto.

E’ la giusta risposta provocata dalla delusione dello scarso riguardo che l’assessore al turismo e allo spettacolo ha avuto nei confronti di un evento di tanto spicco, da tutti apprezzato e che tanti c’invidiano.

Altra amara scoperta è che il nostro assessore non è tanto ferrato in matematica. Vero è che, dalla delibera di attribuzione dei fondi, non si comprende come mai per alcune manifestazioni non è indicato l’importo virtuale dei vantaggi economici, mentre per altre sono state indicate persino le cifre decimali: con quale criterio ha fatto la distribuzione, se non ha tenuto conto dei costi virtuali (vantaggi economici)? Perché il palco comunale montato per 3 giorni ha un controvalore di € 720, se il costo giornaliero e di € 120? Perché la sala biblioteca a volte vale € 25,82 e a volte 309,84? Perché si rimborsa il 100% e anche più delle spese di alcune manifestazioni e nemmeno il 5% delle spese di altre manifestazioni? Di certo, quello utilizzato non è un criterio obiettivo, forse perché basato su incontrollati impulsi empatici.

Nulla da dire sulle sue scelte culturali, ma mettere in secondo piano una manifestazione che in soli 4 anni ha fatto salire sul red carpet attori del calibro di Franco Oppini, Ada Alberti, Anna Falchi, Andres Gil, Clayton Norcross, Selu Nieto, Maribel Ripoll, Remo Girone, Raffaello Balzo, Giuseppe Zeno, Thomas Arana, Silvia Damiani, Brice Martinet, Martine Brochard, Sofia Bruscoli, Ettore Bassi, Emanuela Tittocchia,  Ettore Pasotti, Sergio Assisi, Enrico Lo Verso, Paolo Conticini, Margareth Madè, Enrico Montesano, oltre a Registi, Distributori e Produttori cinematografici, che riceve opere da 55 nazioni; che gode dei Patrocini, tra i tanti, del Ministero dei Beni culturali, della Regione Campania, di Roma Capitale, del Sovrano Militare Ordine Teutonico, dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, del Coni, di Cinecittà, delle Ambasciate di Spagna, Santo Domingo, Brasile, Svizzera, Colombia, Estonia, Regno dei Paesi Bassi, Austria, Bulgaria, Francia, Belgio,  Netherland, delle Università Tor Vergata, Sannio, Salerno e dei vari Istituti di Cultura; che annovera Partner ufficiali del calibro di Infiniti TV e della produzione internazionale Bolliwood Hollywood … è davvero umiliante.

AIFF non è  un evento: è proiezioni di film, è mostra fotografica, è sfilata di cosplay, è seminari, è workshop, è convegni, è presentazione di libri, è conferenze, è incontro con registi e attori, è red carpet, è danza, è musica, è spettacoli di magia. L’errore, forse, è stato di non presentare tante domande di contributi per le differenti kermesse.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti