Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Rievocazione Storica del dono delle sacre Spine. Per la seconda giornata il corteo in costume d’epoca e lo Spettacolo del fuoco.

Pubblicato

-

Seconda giornata della Rievocazione Storica del dono della Sacre Spine, (lunedì 12 agosto). Tra i momenti più attesi della giornata medievale il Corteo Storico per il centro cittadino e lo Spettacolo del Fuoco presso il Castello Normanno.

 

Di maiolica medievale e non solo si è parlato nel convegno di apertura della prima giornata dal titolo: “La maiolica arianese: storia ed arte”, svoltosi nella Sala Grande del Castello Normanno. Per l’occasione omaggio a Gabriele Scaperrotta, primo presidente dell’associazione perla Rievocazionestorica e commosso ricordo di Raffaele Alterio, tra gli associati più attivi. Il giornalista Vincenzo Grasso, chiamato a moderare la tavola rotonda, ha dato un puntuale spaccato delle due figure e si è poi soffermato sul significato della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, non un semplice momento di folklore, a suo avviso, ma una radice culturale che ha “forgiato e modificato il carattere della popolazione arianese”.

 

Il Sindaco, Antonio Mainiero ha voluto evidenziare come due importanti aspetti della crescita culturale della Città si fondano in questa giornata, con la rievocazione degli avvenimenti storici della Città ed il dibattito sulla maiolica arianese: “Da quando siamo riusciti ad ottenere il titolo di Città dall’antica tradizione e produzione ceramica, io all’epoca, ricoprivo il ruolo di Assessore alla Cultura, tanto si è fatto per la valorizzazione della ceramica e i risultati pian piano si stanno avendo; come tanto si è fatto, e di questo va dato merito all’Associazione perla Rievocazione, per far crescere questa manifestazione che vede sempre più la vicinanza della cittadinanza e della scuola, come nel caso del Liceo Dorso. Questo impegno per la crescita culturale è strettamente legato allo sviluppo economico e sono sicuro che ci porterà a risorgere dalle difficoltà perché le potenzialità ci sono tutte”.

 

Molto interessante, a conferma, tra l’altro, di quanto espresso dal Sindaco, la relazione di Antonio Alterio sulla storia della ceramica, attraverso cui ha voluto dimostrare come la crescita sociale di Ariano vada di pari passo con lo sviluppo della produzione ceramica. Avvincente il racconto della scoperta di numerosi reperti in particolare di epoca medievale.

 

E’ stata poi la volta di Francesco Caloia, dirigente del Liceo Artistico Guido Dorso, con indirizzo di design ed uno dei primi con indirizzo ceramico, una grande scommessa che sta formando tanti giovani affinché la tradizione della produzione ceramica vada avanti, con un occhio attento all’innovazione e soprattutto affinché possa rappresentare un volano di sviluppo per il futuro. A questo proposito illustrato anche il progetto sperimentale dello studio Vernacchia su oggettistica in ceramica che tenga conto dell’ergonomia ed abbia un’estetica contemporanea. E proprio sul valore estetico della ceramica si è sviluppato l’intervento di Caloia. Esposti nella Sala del Castello alcuni dei lavori più belli e significativi degli studenti.

 

Tornando al vivo della Rievocazione Storica, il programma per domani, lunedì 12 agosto, è davvero da non perdere:

alle ore 11,00 al Castello Normanno, Giullaria medievale della Compagnia de L’Ordallegri di Volta Mantovana, con il “Convivio dei Giullari” e poi il mercato medievale, baratterie e macchine da torture e l’accampamento medievale della Compagnia la “Rosa ela Spada”.

 

Alle 11,30 lezioni di scherma medievale per adulti e bambini.

 

Nel pomeriggio a partire dalle 17,00, per il centro storico, Sbandieratori e musici di Ariano Irpino e di Torremaggiore, animazione itinerante Compagnia de L’Ordallegri, “Convivio dei Giullari” di Vittorio Veneto.

 

Contestualmente al Castello, lo spettacolo di falconeria: “Falconieri del Re”; resta il mercato medievale dell’associazione “Historica”, baratterie e macchine da torture, “Compagnia Arti e Mestieri” di Bagnaregio e la possibilità di una visita guidata all’accampamento medievale della Compagnia “la Rosaela Spada”.

 

Alle ore 18,00, l’atteso “Corteo Storico” a partire dal Castello, per tutto il centro cittadino e fino a piazza Duomo. Sarà rievocato l’episodio verificatori nel 1269 quando il Re, Carlo I D’angiò, conla Regina, Margherita di Borgogna, ed il suo seguito, giunse ad Ariano per visitarela Cittàe fece dono di due spine della corona di Cristo al Vescovo Pellegrino. Il corteo sarà aperto da Re e Regina a cavallo, impersonati quest’anno da Enzo De Donato e Giovanna Santosuosso, scelti attraverso un piccolo concorso popolare, e poi ci saranno il Conte di Ariano, la contessa con la sua corte, notaio, nobili, popolani, guerrieri, arcieri, sbandieratori, falconieri ed artisti di strada. Sarà, come da tradizione, S.E. il Vescovo in persona, Mons. Giovanni D’Alise, a ricevere, sul balcone del Palazzo vescovile in piazza Plebiscito, le due Sacre Spine. Il corteo in ogni edizione si arricchisce di abiti, curiosità e nuovi figuranti arrivando a circa trecento persone, molte delle quali sono turisti.

 

La giornata medievale prosegue al Castello. Alle 21,00 sbandieratori e musici di Torremaggiore e dimostrazione delle macchine da torture. Alle 21,30 lo “Spettacolo del Fuoco” a cura della Compagnia de L’Ordallegri; alle 21,30 “Ronde in arme” e alle 22,30, duello con le spade infuocate a cura della Compagnia la “Rosa e la Spada”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.

Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.

Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.

L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti