Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Lettera aperta di Tiziana Guidi attivista M5Stelle Avellino

Pubblicato

-

Si: Einstein era proprio un genio.
Sono rimasta in silenzio sin qui perchè qualsiasi cosa avessi detto sulla nuova Amministrazione sarebbe stata bollata come la critica di chi, risentito per non essere entrato nel Consiglio comunale, spara a zero. Una ragione di opportunità ma anche una scelta consona a quella che è la mia indole , che prima di trarre giudizi e conclusioni vuole assicurarsi di aver valutato con attenzione ogni elemento. All’ indomani delle elezioni, inutile negarlo, mi dispiacque non sedere tra i banchi in Comune. Mi dispiacque perchè era rimasta fuori da quell’aula l’unica forza veramente innovativa e perchè pensavo che una persona come me, profondamente radicata nel sociale, poteva dare un contributo davvero utile, serio, pratico. Oggi sono contenta di esserne rimasta fuori. Perchè difronte ad un Consiglio Comunale che non può svolgersi perchè manca il numero legale ci sarebbe da fare una sola cosa: alzare un bel cartello con la scritta “VERGOGNATEVI”. Non un solo problema della città è stato, non dico risolto, ma almeno affrontato con decisione e serietà. Il Consiglio Comunale è ostaggio della crisi del PD. Del resto come si poteva credere che quelle spaccature profonde che si erano manifestate prima delle elezioni potessero ricomporsi come per magia? Quando si arriva agli onori della cronaca con la triste vicenda delle candidature ritirate all’ultimo momento e delle liste sottoscritte originariamente con altri nomi, ci si ricompone solo per un motivo: non perdere le poltrone ed il controllo della città. Per farsi gli affari propri, naturalmente. Perchè le vicende dei cittadini restano fuori dal Palazzo. I commercianti del centro storico mettono a punto un programma per ridar vita al quartiere in occasione delle festività natalizie ma l’Amministrazione risponde picche. I commercianti di Viale Italia sono disposti a pagarsi loro le luci di Natale e chiedono al Comune solo un contributo per il pagamento della luce: picche uguale! L’Eliseo? Nulla di nuovo sotto il cielo. I parcheggi dell’ospedale? I problemi di Parco Castagno? La Dogana? La differenziata? Nulla. Potrei continuare all’infinito. Aggiungo solo che nei miei ormai 50 anni di vita come avellinese non ho mai visto la città così sporca. Voglio sperare che davanti a tutto questo gli avellinesi che hanno votato l’amico o il parente si siano resi conto che hanno semplicemente votato un “porta acqua” che l’acqua la portava ai soliti noti. Come poteva cambiare la situazione? Einstein diceva “ripetere sempre lo stesso tipo di azioni sperando che il risultato cambi è pura follia”. Si: decisamente Eistein era proprio un genio!
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti