Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

IrpiniAmbiente SpA, il dottore Antonio Russo è il nuovo amministratore unico

Pubblicato

-

Il presidente Biancardi: “La società in mani esperte”

Il dottore Antonio Russo è il nuovo amministratore unico di IrpiniAmbiente SpA. Si è tenuta questo pomeriggio l’assemblea della società provinciale. Il presidente della Provincia, Domenico Biancardi, in collegamento da remoto, ha proposto il nome del dottore commercialista residente a Nola che vanta numerosi incarichi di primo piano anche ai vertici di aziende pubbliche.

Ho già avuto modo di collaborare e di apprezzare l’elevata professionalità del dottore Russo – dichiara il presidente Biancardi – Il suo curriculum parla chiaro. Questa volta non è stata percorsa la strada dell’avviso pubblico, a differenza di quanto deciso lo scorso anno, per l’indicazione dell’amministratore unico. Ho voluto scegliere direttamente, come è nelle mie prerogative di socio unico dell’azienda, una figura che ritengo giusta per un ruolo così delicato. Anche il tempo risicato a disposizione, in virtù delle dimissioni irrevocabili ed efficaci dal 18 febbraio del dottore Matteo Sperandeo, e la disponibilità del dottore Russo mi hanno spinto alla nomina intuitu personae. La Provincia affida il timone di IrpiniAmbiente in mani esperte e sicure. Il dottore Russo e il direttore generale Armando Masucci sono certo che faranno conquistare altri importanti traguardi alla società”, conclude il presidente Biancardi.

Il nuovo amministratore unico della società provinciale sarà già domani – giovedì 18 febbraio – nella sede di via Cannaviello ad Avellino.

Antonio Russo ha studio professionale a Nola. E’ un dottore commercialista. Si occupa di Consulenza fiscale, contabile, societaria, fallimentare, finanziaria. E’ consulente, inoltre, per l’istituzione di Fondazioni con dotazioni da parte di Enti Pubblici e Privati e Curatore fallimentare presso la sezione fallimentare del Tribunale di Nola. Ad oggi ricopre l’incarico di Revisore Legale nell’Agenzia locale di  Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana Società Consortile per Azioni (società partecipata da 18 Comuni dell’area nolana). Dal 2009 al 2015 è stato assessore al Bilancio e alla Programmazione economica al Comune di Nola (si è occupato, tra l’altro, della predisposizione del Piano economico finanziario per quanto riguarda la Tari), e dall’ottobre 2015 al maggio 2017 ha rivestito il ruolo Projet Manager nell’ambito dei Tributi Locali presso l”Agenzia di Sviluppo dell’Area Nolana.

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti