Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Giovanni Maraia di Ariano in Movimento:”Biogem chiarisca la natura del progetto per l’acquisto di strutture per l’eolico”.

Pubblicato

-

“La Biogem ,di Ortenzio Zecchino,ha pubblicato un avviso pubblico ,finalizzato ad acquistare due autorizzazioni per la costruzione  e la gestione di due impianti eolici ,da realizzare nelle province di Avellino o di Benevento o di Foggia.
Questo acquisto , si legge nell’avviso pubblico, e’ finanziato con fondi nazionali e con fondi europei, fondi europei sviluppo regionali ( FESR), e rientra nell’ambito del “Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche .” A scriverlo in una nota alla stampa è  Giovanni Maraia di Ariano in Movimento. La nota continua dicendo che :”E’ un vero e proprio progetto ,di potenziamento della strumentazione scientifica ,ammesso alle agevolazioni dal Ministero dell’Istruzione e ai finanziamenti europei . Il responsabile del progetto relativo e’ il dott Domenico Gambacorta( ex Sindaco di Ariano e possibile candidato a Sindaco  del centro destra per le prossime amministrative del Comune di Ariano ).
Si comprende che i due impianti eolici ,che Biogem vuole realizzare ,non sono strutture e dotazioni scientifiche e tecnologiche utili a potenziare i laboratori di ricerca in genetica molecolare applicata alla salute umana ,presenti nel campus Biogem 
Lo scopo della società no profit Biogem , per statuto, e’ la ricerca genetica e non la energia eolica .
Abbiamo chiesto chiarimenti alla Commissione  Europea , al Ministero dell’Istruzione e al Presidente di Biogem, Ortenzio Zecchino e al responsabile del progetto dott Gambacorta Domenico.
Chiediamo al dott Gambacorta Domenico di voler pubblicare il progetto di cui lui e’ responsabile”.

Advertisement
1 Comment

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti