Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Amministrative ad Ariano – Le proposte del gruppo “Ariano Che Produce”

Pubblicato

-

Incontriamo il portavoce, l’Imprenditore Nicola Grasso. La compagine ARIANO CHE PRODUCE è promotrice del PATTO CIVICO PER ARIANO.

Nicola Grasso, da chi è composta la lista?

La squadra è composta da titolari di partite IVA, quindi imprenditori, professionisti, commercianti, artigiani, cittadini.

Titolari di partite IVA che scendono in campo? Cosa li spinge a metterci la faccia?

La delusione. La maggior parte dei cittadini arianesi è delusa dalla politica, dal vuoto che l’avvolge. Il Covid-19 ha evidenziato la distanza tra la politica e le necessità della comunità. Ognuno di noi ha estrazione partitica ma da almeno un decennio siamo il polso della incompetenza amministrativa che ha caratterizzato la cosa pubblica ad Ariano Irpino.

Quindi la vostra può definirsi azione di rivalsa dal basso?

Il civismo non è una maschera dietro cui nascondere mire politiche, semmai uno strumento utile a rimarcare la distanza tra chi vive di politica e la realtà.

Ariano ha vissuto la drammatica esplosione del Covid-19. Ariano Irpino e la sanità, la giustizia, la Scuola, la Cultura?

Il Covid-19 ha messo a nudo Sanità, Scuola, Giustizia; sono espressioni diverse di un organismo, la Comunità esistente nel territorio. Comunità o territorio che va gestito in modalità manageriale. Occorre progettare e investire a medio e lungo termine. La Sanità ha mostrato i segni dello sfacelo, datato, senza alcuna visione del futuro. Il Frangipane viene impropriamente definito DEA di II livello ma non lo è. Hanno soppresso il Tribunale dislocando le funzioni a Benevento. In nome del contagio non si celebrano processi in presenza. La Scuola in quanto struttura fisica abbisogna di rivisitazione seria e qualificante, i bambini, gli studenti, hanno diritto a indirizzi che diano risposte adeguate ai tempi.

Impresa non da poco. Occorre fare i conti con il bilancio dell’Ente Comune..

Mediamente il bilancio comunale varia da 56 a 60 milioni di euro. Bilancio non di un Comune piccolo e non di una città. Pianificazione, riqualificazione, valorizzazione di aree, di edifici, di realtà esistenti. Necessaria sarà una gestione manageriale dell’Ente e della sua poliedricità.

Nicola, i giovani, quasi tutti, considerano vuoto discorso elettorale l’attenzione ai giovani. Qual è la vostra proposta al riguardo?

Prendiamo di mira la fascia 18-25 anni. Parliamo di giovani che conseguono il diploma e che si dichiarano pronti a partire, a lasciare il territorio per realizzarsi altrove, di giovani che decidono di frequentare corsi universitari speranzosi che il pezzo di carta li qualifichi nel fantomatico mercato del lavoro.

Rilevo un angolo di visuale diverso. Approfondisci..

Certo. Ariano Irpino ha conquistato un primato nel WEDDING, una popolazione di circa 22.000 abitanti con 7.000 posti a sedere. La ristorazione, ferita anch’essa dalla pandemia, appartiene alla tradizione, deve rimodulare la propria attività causa le norme sul distanziamento. Polo Alberghiero e Polo della maiolica/ceramica: vanno rimodulati con interventi mirati al fine di offrire a giovani e meno giovani un’opportunità per restare nel territorio. Creando condizioni per costruire il proprio futuro.

Occorre quindi abbattere i confini culturali che stritolano ogni realtà comunale?

Proprio così. Storia, archeologia, agricoltura. Il filo logico della nostra azione civica. Le eccellenze che la nostra agricoltura offre vanno valorizzate dichiarando guerra a tutto campo all’aggressione ambientale. L’esperienza di Difesa Grande consegue ripercussioni al giorno d’oggi. Bio-agricoltura deve tradursi in azioni di salvaguardia ambientale non soltanto nei 187 kmq del suo territorio bensì coinvolgendo i Comuni più piccoli orbitanti nell’area più vasta che definiamo ‘Comuni dell’area Arianese’.

L’acqua l’aria cioè beni pubblici. Eppure spesso i rubinetti sono a secco..

Infatti. Oggi, ieri, ancora l’altro ieri. Paradosso tipicamente irpino: territorio con risorse d’acqua importanti e invece dobbiamo, come cittadini, pietire acqua dall’AQP (Acquedotto Pugliese), una rete idrica da terzo mondo. Va ridiscussa, a nostro avviso, ogni forma di cessione effettuata a danno del territorio e dei suoi abitanti.

Un esempio che fotografa la situazione post Difesa Grande: una disposizione fissò allo 0,3% l’IMU ai possessori di capannoni in uso agli agricoltori della zona. Ebbene, l’aliquota è stata portata con disposizione commissariale all’1%. Non si aiuta così chi resiste e produce.

Ho chiesto a diversi rappresentanti dei paesini irpini quali fossero le motivazioni per portare turisti in questo territorio. La vostra visione?

Con decreto del Ministero dei Beni e del Turismo sono stati istituiti distretti turistici. In tutto saranno 24quelli istituiti in Campania. Uno di questi, Distretto Turistico “Viaticus”, riguarda tutta l’area dell’Ufita, del Miscano. Occorre pianificare le azioni che gli imprenditori devono mettere in atto. Si auspica la burocrazia zero, la tassazione unica, agevolazioni fiscali, contributi all’innovazione. Siti archeologici da rimettere in degna valorizzazione, castelli, paesaggi, percorsi anche ciclabili, gastronomia, Stazione Hirpinia. Queste sono le sfide che noi proponiamo di raccogliere e vincere.

La domanda delle domande: il Sindaco?

A breve presenteremo il candidato a Sindaco del Patto Civico. Il Sindaco rappresenterà la sintesi delle istanze, delle proposte delle liste unite nel e dal progetto civico, delle Associazioni, del Volontariato, dell’Artigianato, del Commercio, dell’Industria. Per dare risposte e soluzioni esaustive all’intero territorio.

Evidente il richiamo all’unità d’intenti dei vari Comuni, altra sfida, al campanilismo improduttivo..

Non può che essere così, da soli non si vince. Ariano Irpino e il territorio, con una popolazione di circa 40.000 abitanti, non ha un rappresentante in seno al Consiglio Regionale, non ha un eletto al Consiglio Provinciale.

Ringrazio Nicola Grasso, rappresentante di ‘Ariano che produce’.

Grazie a voi di Arianonews24

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti