Provincia
Ambito Sociale A04 – Il sindaco Russo tuona contro Foti: “Basta autarchia”

AVELLINO – I sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale A04, Virgilio Donnarumma – Sindaco del comune di Torrioni, Giuseppe Lombardi – Sindaco del comune Petruro Irpino, Nunziante Picariello – Sindaco del comune di Capriglia Irpina, Antonio Russo – Sindaco del comune di Rotondi, Saverio Russo – Sindaco del comune di Roccabascerana, Antonio Spiniello – Sindaco del comune di Grottolella, Filuccio Tancredi – Sindaco comune del comune di Cervinara, Gaetano Tenneriello – Sindaco del comune di Prata P.U., ritengono necessario preliminarmente all’approvazione della programmazione a valere sui Fondi PAC (Piano d’Azione e Coesione) da presentare al Ministero dell’Interno entro il prossimo 14 dicembre 2013, approvare, in modo condiviso, la forma di gestione associata del nuovo Ambito Territoriale Sociale A04. A tal proposito, hanno chiesto al Sindaco di Avellino, Paolo Foti, di aggiungere al primo punto all’ordine del giorno della riunione dell’Assemblea dei Sindaci convocata per domani 12 dicembre 2013, l’approvazione di uno schema di Convenzione ex art. 30 – D. lgs. 267/00 proposta per la gestione associata dei servizi sociali d’ambito. Ciò in quanto, i Sindaci del nuovo Ambito non hanno mai condiviso in seno al Coordinamento Istituzionale la forma giuridica di gestione associata. In caso contrario, gli otto Sindaci non potranno partecipare ai lavori dell’Assemblea dei Sindaci e saranno costretti ad inviare gli atti illegittimamente adottati alle compentiAutorità giudiziarie. “Il sindaco di Avellino, Paolo Foti, e il proprio assessore alle politiche sociali, Stefano La Verde, non hanno intenzione di trovare alcuna soluzione per gestire in modo condiviso il nuovo Ambito Territoriale Sociale A04. Apparentemente dimostrano buoni propositi, ma nei fatti la loro volontà è chiara: Avellinocaput mundi”. Lo dice il sindaco di Roccabascerana, Saverio Russo, che rilancia la battaglia in difesa delle prerogative dei Comuni più piccoli.
“Sulla programmazione per la gestione dei fondi PAC – spiega Russo -il comune Capoluogo ha assunto, ancora una volta, una posizione di assoluta autarchia che prevarica e mortifica le nostre comunità, e dunque inaccettabile da parte nostra. C’è una volontà, a questo punto perversa, di sopprimere ogni confronto e mediazione con l’intendo di proseguire lungo la strada dell’autosufficienza. La Convenzione che il Comune di Avellino propone, che ha avuto come massima soluzione il commissariamento, non può essere accettata dagli altri comuni in quanto risulta essere illegittima per i seguenti motivi principali : 1) è stata elaborata autonomamente dal Comune di Avellino senza nessuna condivisione con gli altri Comuni; 2) è stata, ad oggi, approvata da 7 consigli comunali su 16 componenti il nuovo Ambito A04, quindi, di fatto, l’Ambito non è costituito; 3) prevede che la gestione delle politiche sociali d’Ambito sia ad appannaggio del solo Comune di Avellino che pretende di svolgere il ruolo di Ente capofila, di accaparrarsi la Presidenza, il Coordinatore, il Responsabile finanziario, il Responsabile amministrativo nonché tutti gli altri componenti dell’Ufficio di Piano e la sede; 4) non prevede nessuna salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti. Ciò significa che ben 22 famiglie rischiano di perdere il lavoro entro fine mese. Oltre alle decine e decine di cittadini che rischiano di non essere più assistiti già dai prossimi giorni in quanto, una volta scaduti al 31 dicembre 2013 i contratti di lavoro in capo al Consorzio A4, il nuovo Ambito non è, e non sarà in grado di erogare servizi a partire dal prossimo 01 gennaio 2014.
Un bel regalo di natale per i professionisti del Consorzio A4 e per i cittadini più bisognosi da parte dell’Amministrazione targata Foti.
A questo punto “ci appelliamo a quella parte del gruppo dirigente del Pd irpino, più ragionevole e sensibile alle questioni sociali e del territorio, affinchè possa riuscire ad intermediare l’incomprensibile posizione politica assunta, da mesi, dal sindaco Foti e da quella sparuta minoranza di sindaci al proprio seguito. In gioco c’è sempre l’assistenza alle fasce sociali più deboli e indifese, e una classe dirigente degna di questo nome non può permettersi di consumare ulteriori lotte politiche agli occhi della pubblica opinione”, conclude Russo.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
Primo Piano
Confesercenti, Marinelli: il 5 luglio in Irpinia partono i saldi estivi

“Prendono il via, sabato 5 luglio, in Irpinia come nel resto della Campania, i saldi estivi: un’occasione per le famiglie di acquistare prodotti a prezzi scontati e per le attività del territorio di rilanciare i volumi di vendita, in un fase economica che resta complicata”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Per molti consumatori – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – la promozione di fine stagione resta un appuntamento particolarmente atteso, anche se nel tempo le trasformazioni del sistema commerciale, con la diffusione delle piattaforme di vendita digitali, soprattutto con i grandi marchi nazionali e internazionali che la fanno da padroni, hanno modificato le abitudini dei clienti, riducendo l’impatto dei saldi. Regolamentazione del commercio elettronico e riorganizzazione delle vendite promozionali, garantendo trasparenza e concorrenza leale, appaiono quindi una necessità a cui le istituzioni debbono dare risposte concrete ed urgenti, tenendo conto del ruolo che i negozi di vicinato svolgono come argine contro la desertificazione urbana e nella crescita delle comunità locali”.
La stagione dei saldi estivi avrà una durata di 60 giorni e si concluderà martedì 2 settmbre. Come prevede la normativa vigente, nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle svendite, sono state vietate altre promozioni, per assicurare una corretta e leale concorrenza tra tutti gli esercizi. Le attività commerciali sono obbligate ad accettare le consuete forme di pagamento, comprese quelle digitali, e a sostituire o rimborsare la merce difettosa o non conforme a quanto promesso. Eventuali altre possibilità sono a discrezione dei negozi. Per la prova dei capi, gli esercenti possono decidere se concederla o meno agli acquirenti, oppure limitarla ad una certa tipologia di merci. Ai consumatori, si consiglia di fare sempre attenzione alle etichette, allo stato dei prodotti e alle reali percentuali di sconto, che debbono obbligatoriamente essere indicate, in maniera chiara, sulle etichette.
News
Provincia – Maxipiano di interventi sulle strade per oltre 14 milioni di euro

Il presidente Buonopane: “Opere importanti sulla nostra rete di competenza che partirà entro l’estate”
Parte un maxipiano di interventi sulle strade di competenza della Provincia. Si tratta di interventi che verranno eseguiti nel corso dell’estate. L’investimento complessivo da parte dell’Ente è pari a 14.413.620,45 euro.
Un milione e 100mila euro derivano dall’avanzo di amministrazione (in fase di programmazione), altri tre milioni di euro sono relativi alla manutenzione straordinaria della rete stradale ricadente nei quattro ambiti.
A queste risorse si aggiungono, i fondi per una serie di opere per le quali si è in fase di indizione delle gare d’appalto:
LAVORI SULLA SS 91 a Carife, CONSOLIDAMENTO PONTE, BARRIERE DI SICUREZZA, OPERE PER IL DISCIPLINAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE, RIPAVIMENTAZIONE, BARRIERE E SEGNALETICA (300mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTI SP 189 VALLATA (450mila);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRASTRUTTURA DELLA SP EX SS 91 BIS a Savignano Irpino (919.174,80 euro);
LAVORI DI RISANAMENTO FRANA – SS 303 AL KM 39+300 NEL COMUNE DI BISACCIA (200mila euro);
LAVORI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELLA SP 284 KM 5+180 IN TERRITORIO DEL COMUNE DI LACEDONIA (200mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 91 VALLATA KM 36+500 – 42+300: RISANAMENTI CEDIMENTI CORPO STRADALE a Vallata (200mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 5 – SERINO (450mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 281 – VALLATA (450mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA S.P. 24 ad Avellino (400mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 257 a GROTTAMINARDA (400mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA S.P. 38 a FRIGENTO (400mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 91 BIS – 1° TRATTO – DAL KM. 28+300 AL KM. 36+540: OPERE DI CONTENIMENTO, RISANAMENTO FONDAZIONE STRADALE A TRATTI, RIPAVIMENTAZIONE tra Trevico, Vallata e Scampitella (200mila euro);
LAVORI DI “MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRASTRUTTURA DELLA SP 247 tra Rotondi e Cervinara (355.941,65 euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 165 CALABRITTO KM 13+250: RISANAMENTO CEDIMENTO CORPO STRADALE a Calabritto (200mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTI SP 144 a TREVICO (600mila euro);
LAVORI URGENTI DI RIPRISTINO DEL CORPO STRADALE DELLA EX SS 400 AL KM 11+400 CIRCA, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONTEMARANO (400mila euro); MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SP 291 BRETELLA DI SAN MANGO SUL CALORE (800mila euro);
LAVORI DI RISANAMENTO MOVIMENTI FRANOSI, PAVIMENTAZIONE STRADALE, BARRIERE E SEGNALETICA – SP 276 ARIANO IRPINO (250mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA EX SS 303 ED SP 6 DA GUARDIA LOMBARDI, LACEDONIA MONTEVERDE (2.267.628,00 euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SP 102 GUARDIA LOMBARDI A MORRA DE SANCTIS (400mila euro);
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA EX SS 91 DA ANDRETTA FINO ALL’INNESTO DELLA CIRCUMLACUALE (470.876,00 euro).
“Siamo pronti per fare partire tali interventi questa estate – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Un piano per oltre 14milioni di euro. Siamo già al lavoro per portare in gara altre opere sull’intero territorio irpino e per la programmazione di ulteriori interventi”.
-
Attualità7 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità5 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo