Attualità
Visioni in Movimento in cammino sulla Via Appia La scuola di cinema senza sedie scopre la Regina Viarum

Al via la settima edizione della residenza artistica itinerante dedicata a giovani autori e film maker: si parte il 31 gennaio da Benevento
Da Benevento a Venosa a piedi, sul tracciato dell’ antica Via Appia, per raccontare il territorio attraverso la lente del cinema e del documentario d’autore: la settima edizione di “Visioni In Movimento” – la scuola di cinema “senza sedie” – arriva per la prima volta a sud e si confronta con le Regina Viarum.
Due giovani autrici selezionate attraverso un bando internazionale, una squadra di tutor ed esperti di cinema, sei giorni di cammino per un totale di 122 chilometri, zaino in spalla e sguardo pronto accogliere ogni sfumatura: è la formula, ormai rodata, di questa residenza itinerante con cui giovani autori e film maker hanno l’ opportunità di dare forma e voce all’ idea e alla filosofia di un cammino contemporaneo.
In questa continua ricerca di tracciati dalle storiche radici, dalla tradizione secolare e dal fascino immutato, dunque, è naturale che la carovana di Visioni In Movimento arrivi a confrontarsi, per la prima volta, con la Via Appia, dopo aver già affrontato negli anni scorsi diversi tratti della Via Francigena e dei passaggi di confine del Carso, tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia.
Adesso, connettendosi alla volontà di valorizzazione dell’antica via romana che unisce Roma a Brindisi, il progetto di formazione cinematografica partirà da Benevento per scoprire l’area interna del nostro Paese e conoscerne le peculiarità.
«Si tratta di una grande sfida – spiega il coordinatore Giuseppe Gori Savellini – cioè quella di percorrere un tracciato che non è ancora diventato itinerario rodato e valorizzato, ma è proprio per questo che pensiamo di portare un valore aggiunto su un territorio che ancora non è stato raccontato dal cinema in ogni suo aspetto. Con la nostra formula lo andremo a conoscere a fondo, percorrendolo a piedi, per poi mostrarlo attraverso lo sguardo dei nostri giovani autori in formazione. Sarà un’edizione complessa a causa dell’epidemia e di tutte le norme anti-contagio, ma il nostro modo di fare di cinema vuole mostrare una possibile via d’uscita: piccole troupe, pochi mezzi pesanti e produzioni all’aria aperta. Per questa possibilità dobbiamo ringraziare la Film Commission Regione Campania per l’aiuto».
IL PERCORSO
Sei giorni di cammino sulla Via Appia, 122 chilometri da Benevento a Venosa: è questo il percorso su cui si snoderà la settima edizione della residenza artistica di Visioni In Movimento. Si parte domenica 30 gennaio da Benevento; sei tappe per arrivare fino a Venosa sul percorso ritracciato solo pochi anni fa da Paolo Rumiz, con l’ arrivo previsto il 5 febbraio; dal 6 al 14, poi, le due giovani autrici resteranno nello stesso territorio per la produzione dei loro film.
LE PROTAGONISTE
Beatrice Surano è di Torino e partecipa con il progetto “La scelta di Mefite”. Ama la musica, la cucina e gli sport di montagna, ma la sua vera grande passione è la natura e per questo è molto impegnata sul fronte della tutela

Beatrice Surano
ambientale che spesso, infatti, è il tema centrale della sua produzione artistica e dei suoi progetti. «Questa residenza – racconta – mi ha colpita subito per la modalità originale con cui è pensato lo sviluppo dei progetti; il cammino sarà sicuramente sfidante, anche a livello fisico, ma è una sfida che ho una gran voglia di affrontare».
Silvia Lavit Nicora è nata a Varese ma vive a Parigi e partecipa con un progetto che si intitola “Cammin facendo”. Tra le sue passioni cinematografiche hanno un posto d’onore le nouvelles vagues francesi e dell’ est europeo. Da sempre insegue l’ amore per la natura e per l’ autenticità dei luoghi. «Quando ho letto “scuola di cinema senza sedie” – spiega – l’ ho trovata un ’idea molto bella e originale, prima ancora di aver letto i curricula importanti dei fondatori. Spero di apprendere molto e di condividere un modo più autentico e anticonvenzionale di vivere e lavorare».

Silvia Lavit Nicora
I TUTOR
I tutor che seguiranno le giovani film maker durante la residenza e le affiancheranno, poi, nella fase di produzione dei loro lavori sono tutti professionisti, tecnici ed esperti di cinema. Cammineranno anche loro lungo la Via Appia. Le loro biografie sono disponibili sul sito www.visionimovimento.com
Riccardo Carnovalini – camminatore, fotografo e scrittore
Enrico Maria Milic – antropologo
Andrea Zambelli – regista
Claudia Tosi – regista
Fabio Marson – sceneggiatore
Daniel Mazza – direttore della fotografia
Gianluca Novel – location manager Friuli-Venezia Giulia Film Commission
Beppe Leonetti – montatore e autore
Glenda Balucani – Doclisboa, International Film Festival (Portogallo)
IL PROGETTO
“Visioni in Movimento” è un progetto nato nel 2017, ideato e prodotto dall’associazione Culture Attive ed è curato da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr. Questa settima edizione è realizzata grazie al sostegno del MIBACT – Direzione Generale Cinema, con la partecipazione del Comune di San Gimignano, in partenariato con il Premio Mattador (Trieste) e la collaborazione di Film Commission Regione Campania, Associazione Futuridea (Benevento), Trieste Film Festival – Alpe Adria Cinema, Doc/It – Associazione documentaristi italiani e Associazione Europea della Via Francigena.
PER APPROFONDIMENTI E INFORMAZIONI STAMPA
Giulia Maestrini per IDEM ADV
giulia@idem-adv.it // mob. 339 3601455
Attualità
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.
In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.
Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.
Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità