Attualità
Verso le Amministrative – Patrizia Savino, Ariano ConVincente:”Ridare dignità alla citta’”

La Dottoressa Patrizia Savino guida la lista civica ‘’ARIANO CONVINCENTE’’ che può leggersi ‘’ConVincente’’. Medico che presta la sua quotidiana opera presso il Reparto di Medicina dell’Ospedale ‘Sant’Ottone Frangipane’ di Ariano Irpino.
Dottoressa Savino: il Civismo, la politica..
Il termine Civismo viene spesso pronunciato con ironia, con l’intento poco nascosto di denigrarlo. Il Civismo afferma, in maniera esplicita, il fallimento della politica. La Politica con la maiuscola, quella vera, vive e opera sul territorio; la gente, i cittadini dicono basta ai partiti o parvenza di partiti. La gente vuole fortemente prendere le redini della vita comunitaria perché stanca dei silenzi della politica alle proprie esigenze. Il mio lavoro, il mio vissuto, mi dà la misura delle problematiche quotidiane.
Ariano Irpino Zona Rossa, la Sanità. La sua esperienza..
Premetto che io non lancio strali all’indirizzo di chi ha effettuato le scelte nella fase convulsa dell’emergenza. Il virus, (ma più che il virus le problematiche connesse), era ‘sconosciuto’. Per tale ragione le scelte sono state necessarie. La Zona Rossa: una infelice serie di scelte operative. I cittadini sono stati mortificati, la stessa comparazione con la martoriata Codogno è stata un’offesa alla dignità di Ariano Irpino. Ho vissuto l’emergenza tra Medicina e Pronto Soccorso. Il personale Medico, il personale sanitario tutto ha dato il massimo. Personale sanitario che, ricordo, qualche tempo fa veniva definito e osannato EROE. Curiosamente gli eroi non esistono più. Hanno inventato la premialità e non difendo la categoria medica, pur se ha dato contributo in termini di vite stroncate, ma infermieri, personale O.S.A, O.S.S. ma nulla si è concretizzato.
Nell’immaginario collettivo i cittadini arianesi sono stati marchiati, l’Ospedale è stato equiparato al mostro da evitare. Cosa è mancato? Cosa occorreva? Cosa necessita perché non si ripeta?
E’ mancata la territorialità della medicina, la medicalizzazione del territorio, al fine di non ingolfare l’Ospedale. La politica dei partiti ha invaso la vita sociale, la sfera delle valenze collettive. Quindi l’ambito sanitario. A capo del Ministero, a esempio, non c’è un Medico, molti Dirigenti non sono medici..
In altre parole manca la competenza..
Certo. La medicina è studio, esperienza, studio, sperimentazione, applicazione, studio, riscontri. Non a caso ribadisco l’importanza dello studio. Abbiamo ascoltato dirigenti non medici, non competenti, affermare sentenze che hanno contribuito ad alimentare il caos, lo sconcerto nei cittadini. Ariano Irpino è stata marchiata ‘a sangue’, immeritatamente. Aggiungo, rivolgendomi ai candidati tutti, che sarebbe ulteriore offesa alla dignità civile degli arianesi speculare, in termini elettorali, sul dramma vissuto. L’esperienza deve servire a evitare gli errori che tutti abbiamo avuto addosso.
Ariano Irpino e il territorio. Perimetro ben definito?
Il candidato a Sindaco della nostra coalizione, il nostro Avvocato Luparella, ha avuto modo di affermare che la nostra azione non vivrà di esasperazione. L’esperienza del sisma del 23 novembre 1980 e la Covid dovrebbe unirci. Rilevo, invece che coloro che hanno amministrato Ariano Irpino e i comuni viciniori hanno incentivato il campanilismo. Manca una visione d’insieme; noi, appunto, immaginiamo una Comunità allargata, che travalica i confini politici. Quell’unità che fu alla base del concepire l’Ospedale in Ariano Irpino: struttura e punto di riferimento per tutto il territorio. La Covid ha colpito anche in tal senso: il Frangipane, dove svolgo al massimo delle mie competenze e della mia umanità il lavoro quotidiano, non più è visto come utile riferimento, valido per dare risposte alle esigenze dell’intero territorio. Occorre ripianificare la sanità, contrastare la carenza di personale, di posti letto, risolvere l’esigenza in campo urologico, ribadisco la medicalizzazione territoriale. Ecco, il Civismo rappresenta, ritengo, la strada per raggiungere questi obiettivi.
Grazie Dottoressa!
Grazie a Voi!
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
Attualità
GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.
Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.
Attualità
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate.
Elenco ditte beneficiarie dei contributi:
Catia Batilde 4.114,70
Giovanni Bianco 16.729,42
Mirò srl 6.138,95
Concetta Spinazzola 5.910,45
Antonella Roccia 2.691,89
Maresca Preziosi 6.343,92
Maria Cristofaro 3.350,84
Annamaria Zampetti 14.537,80
Filippo Lo Conte 992,99
Lanno snc 2.667,80
La Cartocontabile Sas 2.739,64
Sensazione di pelle srl 9.700,64
Emma Giorgione 1.693,55
Marco Lanno 1.618,91
Rossella Pironi 5.197,83
Apripharma srl 310,21
Piccoli grandi passi 1.135,86
Michele Manganiello 3.918,35
Gino Grandola 3.257,95
Schettino M.E Luca Snc 28.046,19
Effe 4 1.966,48
King Boutique Srl 32.413,33
Maria Teresa e C.Musto 8.885,43
Cama 14.300, 23
-
Attualità4 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità2 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie