Attualità
Verso il 1 maggio: Il giovane Karl Marx, film di straordinaria attualità, stasera su Rai tre

I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi, ora si tratta di trasformarlo
(Marx,11ma Tesi su Feuerbach) Mai affermazione fu più attuale: ora che un virus subdolo e temibile ci ha messi di fronte alla nostra organizzazione sociale e alla condizione di umana fragilità. La celebre affermazione di Karl Marx (incisa anche sulla sua tomba), intende rivendicare che, ciò che conta, non è la sola teoria, quanto soprattutto, l’azione rivoluzionaria (praxis) che ne deve seguire. Quella di cui in questo drammatico momento storico, abbiamo necessità, per rivedere e correggere le storture di una società iniqua e male organizzata, nella quale rimettere al centro il senso di umanità, che da troppo tempo è smarrito. Lo diceva molto bene Karl Marx, filosofo tedesco, economista, sociologo, politico, storico, nato a Treviri il 5 maggio 1818 e morto a Londra il 14 marzo 1883, non senza lasciare volumi fondamentali che ancora oggi possono farci da guida, anzi è necessario che siano rivalutati, nell’elaborazione di una indispensabile riorganizzazione sociale. Il suo pensiero, a 172 anni dall’elaborazione del Manifesto del Partito Comunista, si rivela oggi di enorme attualità, come se da allora, tanto tempo non fosse trascorso. L’interpretazione del mondo e dell’uomo, per Marx erano a un tempo impegno di trasformazione e attività rivoluzionaria: l’uomo risolve i suoi problemi, con un’azione criticamente illuminata e diretta. La teoria serve come presupposto per condurre all’azione pratica. Se all’inizio delle sue teorie, Marx usò comunismo e socialismo, in modo equivalente, dal 1848 in poi, preferì solo le espressioni comunisti e comunismo. Il Manifesto del Partito Comunista, rappresentava una critica radicale della società e dello Stato moderno. Alla base del Manifesto, la duplice situazione nella quale l’uomo moderno è costretto a vivere, diviso tra gli interessi particolari e privati da una parte, e quelli comuni dall’altra. Per Marx la società moderna, è caratterizzata da individualismo e atomismo, ovvero da un lato, da una condizione di egoismo e dall’altro, di esclusione dalla comunità. E giacché lo Stato legalizza questa situazione, riconoscendo il diritto al liberismo economico e alla proprietà privata, esso altro non è, che la proiezione politica, di una società strutturata in maniera asociale e diseguale. L’unico modo di realizzare una comunità solidale, per Marx, è l’eliminazione delle disuguaglianze reali tra gli uomini, che partono dalla proprietà privata dei mezzi di produzione. Sarà proprio la classe priva di proprietà, cioè il proletariato, per Marx, a realizzare la democrazia comunista. Nella società capitalistica, il lavoratore vive una condizione di alienazione in quanto strumento di un processo impersonale di produzione che lo rende schiavo, senza guardare ai suoi bisogni. Il capitalista (proprietario della fabbrica), sfrutta il lavoro di una certa categoria di persone (salariati) per accrescere la propria ricchezza, secondo la dinamica della logica del profitto. Nel 1867 Marx pubblicò in tal senso, il primo libro de Il Capitale, mentre gli altri due volumi usciranno postumi a cura di Engels, nel 1885 e nel 1894. Nel 1875 Marx scrisse la Critica del programma di Gotha. Da appassionata di cinema, vi consiglio di non perdere il film dedicato alla vita giovanile di Marx, in onda questa sera in prima visione su Rai Tre. Trama del film, dal titolo originale: Le jeune Karl Marx. Alla metà del Diciannovesimo secolo, l’Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono, all’opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni, è costretto a rifugiarsi insieme alla moglie Jenny, a Parigi. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori, fino a diventarne leader a loro volta. Film del 2017, di genere drammatico-storico-biografico, per la regia di Raoul Peck, con: August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet, Hannah Steele, Rolf Kanies. Durata 125 minuti. In onda alle ore 21.20 su Rai 3. Da non perdere!
Attualità
12 Ore No Stop 2025 – martedi 8 luglio conferenza stampa di presentazione

Si informa la cittadinanza che martedi 8 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:
- La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
- La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.
Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.
Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).
Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30) per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.
La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).
Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa. Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.
All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.
A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.
Attualità
L’Asd Sandro Abate Five Soccer dà il benvenuto a Pasquale De Luca

L’Asd Sandro Abate Five Soccer comunica di aver acquisito per la stagione 2025-2026 il diritto alle prestazioni sportive di Pasquale De Luca, classe 1982, pivot, nato Napoli.
De Luca è un calcettista di grande esperienza e tecnica, ha iniziato la carriera nel Real Briganti in C1, poi lo Stabia Amalfi con cui ha ottenuto tre promozioni fino ad arrivare in Serie A1, ed ancora il Napoli Vesevo, Scafati, Saviano, Lausdomini e Napoli Partenope.
«Inizia una nuova avventura, sono felice di giocare nuovamente nella massima serie ed in particolare di approdare alla Sandro Abate – spiega il nuovo pivot del club irpino – ringrazio il presidente e la dirigenza per aver creduto in me e per avermi dato questa grande opportunità. E’ un onore far parte di questa squadra, prometto che darò tutto me stesso per la nostra maglia. Giocare al Pala Del Mauro sarà spettacolare, saluto con grande affetto tutti i nostri tifosi e la città di Avellino».
Attualità
L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”