Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Un pensiero a chi ha perso il lavoro e il ricordo di Geri D’Alessandro al Concerto di Capodanno.

Pubblicato

-

 

 

 

 

Un pensiero a chi ha perso il lavoro e il ricordo di Geri D’Alessandro al Concerto di Capodanno.

“Il nostro pensiero, all’inizio di questo nuovo anno, va soprattutto a quanti hanno perso il lavoro e ai giovani che non lo trovano”. Così il Sindaco di Ariano Irpino, Antonio Mainiero, nel corso del tradizione Concerto di Capodanno, che ha visto protagonisti il tenore del teatro San Carlo Alessandro Lualdi ela New Year’sEnsable, diretta dal M° Massimo Buonavita.

Il primo cittadino chiamato per un saluto alla folta platea che gremiva l’Auditorium comunale è intervenuto per augurare buon anno a tutti e, rifacendosi anche al discorso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha toccato i temi della crisi e del lavoro, con l’auspicio di una rapida ripresa per l’intera nazione oltre che perla Cittàdi Ariano Irpino. Il primo cittadino ha poi ricordato la figura di Geri D’Alessandro che istituì l’evento tredici anni fa, ringraziando la famiglia per la presenza in sala ed in particolare la figlia Marirosa D’Alessandro per la continuità che sta dando all’opera del papà, in particolare lavorando alla realizzazione dell’almanacco “Com’eravamo1962”ed anche nell’organizzazione del concerto.

 

Dunque il ben venuto al nuovo anno ad Ariano Irpino è stato dato attraverso la bella musica. Così come preannunciato, spumeggiante il programma del Concerto, leggermente cambiato per questa XIII edizione, II “Memorial Geri D’Alessandro”. Lo straordinario tenore Alessandro Lualdi ha coinvolto il pubblico con la sua magnifica voce ma anche spronando le persone a cantare con lui i brani più popolari.

 

Il Concerto promosso dall’Amministrazione Comunale, Assessorati alla Cultura, al Turismo e allo Spettacolo, a cura dell’Associazione L.A.I (liberi artisti irpini) ha avuto inizio con un brano di Astor Piazzolla, il tango per eccellenza “Libertango”, poi un “Medley Natalizio” con “Astro del ciel”, “Adeste fideles”, “Bianco Natal”, “Tu scendi dalle stelle”; a seguire una delle canzoni più popolari del XX secolo: “Besame mucho”; una romanza con “Tu che m’hai preso il cuor” da “Il Paese del Sorriso” di Franz Lehàr; un altro tango con “Por una cabeza” di Carlos Gardel; la bossa nova “Magna de carnaval” ed ancora due brani dall’antologia classica napoletana con “Marenariello”, “Dicitencello vuje”; e poi “What a Wonderful World” celeberrima canzone interpretata per la prima volta da Luis Armstrong; l’altrettanto celebre “Strangers in the night” di Frank Sinatra; la colonna sonora “Amapola” di Joseph Lecalle e per finire la “V danza Ungherese” di Johannes Brahms che il pubblico ha accompagnato con il battere a tempo delle mani.

Non poteva mancare il bis con “Nessun dorma” tratto dalla “Turandot” di Giacomo Puccini e, su richiesta del pubblico, gran finale con “O sole mio”.

 

Dunque un clima festoso come è giusto che sia il primo dell’anno e come avrebbe voluto Geri D’Alessandro ma allo stesso tempo momenti di riflessione e di ricordo.

 

“Mi preme ringraziare- afferma Marirosa D’Alessandro- il Sindaco Antonio Mainiero, tutta l’Amministrazione comunale e in particolare l’Assessore Raffaele Li Pizzi per la fiducia accordatami nel coinvolgermi nella realizzazione dell’opuscolo “Com’eravamo” ideato da mio padre nel 2005 e l’Assessore Manfredi D’Amato per l’ottima riuscita del Concerto di Capodanno. Tutto questo contribuisce a tenere vivi sia la passione per nostra Città che il ricordo di mio padre”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti