Cultura Eventi e Spettacolo
Un nuovo appuntamento con la Fiera del Baratto e dell’Usato ad Ariano Irpino

Il Centro Fieristico Fiere della Campania ospita una nuova edizione dell’evento organizzato da Bidonville, che quest’anno si svolgerà in contemporanea con lo speciale Oktober Beer Festival, la kermesse per gli amanti del buon boccale e dello stile bavarese.
Dopo il successo della prima edizione, torna ad Ariano Irpino la Fiera del Baratto e dell’Usato, evento dedicato ad Artigianato, Modernariato, Collezionismo e Antiquariato, che nei giorni di sabato 25 e domenica 26 ottobre sarà ospitato presso il Centro Fieristico Fiere della Campania. Bidonville, l’Associazione ideatrice dell’evento, che per il 18° anno si accinge ad organizzare la storica iniziativa presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, ha scelto la struttura che sorge nel cuore del territorio dell’Ufita per dare continuità ed ampliare l’attività sinora svolta in Irpinia a favore del riciclaggio e del riutilizzo degli oggetti. Proprio in virtù del suo ricco e variegato patrimonio naturalistico e grazie alla presenza di numerosi comuni insigniti del titolo di “Comune Riciclone”, conferito da Legambiente, la Valle dell’Ufita ha rappresentato, per l’Associazione Bidonville, il luogo ideale in cui organizzare la kermesse dedicata alla riduzione dello spreco. Durante i due giorni dell’evento, aperto al pubblico dalle 10,00 alle 21,00 in orario continuato, sarà possibile, per tutti i visitatori e gli appassionati, acquistare e/o barattare oggetti di ogni sorta, oltre che partecipare con un proprio stand mediante prenotazione, anche per coloro che non posseggono licenza o partita iva. Un’occasione imperdibile per riscoprire i valori legati al corretto utilizzo degli oggetti, la cui vita è spesso ben più lunga di ciò che si crede. Riusare, infatti, fa bene all’ambiente, disinnescando il meccanismo dell’acquisto compulsivo e lo spreco di materie prime e di energia, ma consente anche di risparmiare, trasformando l’inutile in utile e permette di fare affari d’oro, con oggetti di qualità a un piccolo prezzo. Inoltre, passeggiare tra le bancarelle dell’usato è come maneggiare la storia dal vivo, imparando nuovamente abitudini e concetti messi da parte, scovando oggetti dimenticati, dalle forme e dagli usi bizzarri, oppure realizzati con materiali inusuali ma ancora attualissimi. Tanti i motivi, dunque, per partecipare ad un evento che sarà dedicato a tutta la famiglia, con i laboratori per i bambini dai 7 ai 12 anni dedicati al riciclo creativo. I bambini realizzeranno delle figure attraverso oggetti riciclati e materiali di risulta: tali composizioni parteciperanno all’esposizione finale che verrà allestita nel corso dell’edizione autunnale della Fiera del Baratto e dell’Usato che si terrà a Napoli. E tante saranno anche le occasioni di divertimentocon lanuova edizione dell’Oktober Beer Festival, kermesse gastronomica dedicata agli amanti della birra e delle tradizioni culinarie tedesche e non solo. Per l’occasione si è deciso, infatti, di dare ancora più spazio alle eccellenze italiane ampliando l’offerta brassicola e creando dei momenti di incontro, degustazione e didattica sul mondo della birra artigianale dedicati agli operatori del settore. Una ricca tre giorni, dunque, che non mancherà di sorprendere e di incontrare il largo consenso già riscontrato nella passata edizione.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento