Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Umbria Histórica, c’è anche l’Associazione Sante Spine per promuovere la rievocazione arianese

Pubblicato

-

Calato il sipario sulla ventottesima edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine, l’associazione Sante Spine è ancora al lavoro per la promozione della manifestazione medievale e della città di Ariano Irpino. Da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre, una delegazione dell’Associazione Sante Spine sarà a Perugia per prendere parte a ‘Umbria Historica’, il più grande evento dedicato alla Rievocazioni storiche italiane. L’evento, infatti, gode del patrocinio dell’Associazione Umbra Rievocazioni Storiche e di Perugia, Città della Domenica. Oltre 50 gruppi rievocativi da tutta Italia parteciperanno all’importante manifestazione. Tra questi gruppi, dunque, anche l’Associazione Sante Spine, con il gruppo dei Tamburini e un mini corteo,per promuovere la Rievocazione storica arianese. Spettacoli, mercati storici, stand promozionali delle manifestazioni partecipanti all’evento, presentazione e promozione dei gruppi storici provenienti da tutta Italia: sono alcune delle numerose attività in programma nel corso della kermesse umbra. Umbria Historica, inoltre, sarà l’occasione di confronto e discussione sull’iter della legge nazionale per le Rievocazioni storiche, insieme al senatore Roberto Marti, presidente Commissione Cultura Senato della Repubblica, all’onorevole Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati e promotore della legge, all’onorevole Virginio Caparvi, deputato della Lega Nord e promotore della legge, al dott. Leandro Ventura, direttore dell’Istituto centrale patrimonio immateriale del Ministero della Cultura, e a Carlo Paolocci, presidente dell’Associazione Umbra di Rievocazioni storiche.

L’Associazione Sante Spine, guidata dal presidente Giancarlo Sicuranza, è da anni impegnata nella valorizzazione della Rievocazione storica in un’ottica di promozione della città di Ariano, che, non a caso, è parte della rete delle città medievali. Oltre ad Ariano Irpino, nella rete delle città medievali ci sono: Pistoia, Prato, Fucecchio, Calenzano, Volterra, Incisa Scapaccino, Fermo, Monteriggioni, Serravalle Pistoiese , San Gimignano, Viterbo, Sutri, Civita di Bagnoregio, Cairo Montenotte, Anagni, Boville Ernica, Stroncone, Vitorchiano, Tarquinia, Mandas, Narni, Bevagna, San Gemini, Santa Fiora, Perugia, Scurcola Marsicana, Pandino, Eboli, Todi, Celano, Civita Castellana, Soriano Nel Cimino, Tivoli, Termoli e A.N.C.L.M. ( Associazione Nazionale Comuni Luoghi del Medioevo). Lo scopo della rete delle città medievali è preparare e condividere progetti e calendari relativi alle diverse manifestazioni in chiave di partecipazione turistica.

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere

Attualità

Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Pubblicato

-

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate. 

Elenco ditte beneficiarie dei contributi:

Catia Batilde 4.114,70

Giovanni Bianco 16.729,42

Mirò srl 6.138,95

Concetta Spinazzola 5.910,45

Antonella Roccia 2.691,89

Maresca Preziosi 6.343,92

Maria Cristofaro 3.350,84

Annamaria Zampetti 14.537,80

Filippo Lo Conte 992,99

Lanno snc 2.667,80

La Cartocontabile  Sas 2.739,64

Sensazione di pelle srl 9.700,64

Emma Giorgione 1.693,55

Marco Lanno 1.618,91

Rossella Pironi 5.197,83

Apripharma srl 310,21

Piccoli grandi passi 1.135,86

Michele Manganiello 3.918,35

Gino Grandola 3.257,95

Schettino M.E Luca Snc 28.046,19

Effe 4   1.966,48

King Boutique Srl 32.413,33

Maria Teresa e C.Musto 8.885,43

Cama 14.300, 23

Continua a leggere
Advertisement

Più letti