Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Trivellazioni petrolifere: nell’ambito della “Cinezone” proiezione e dibattito sulla scorta dell’esperienza della Basilicata.

Pubblicato

-

 

Domani, sabato 17 agosto, alle ore 17, nell’Auditorium Comunale di Ariano Irpino, la “Cinezone”, rassegna culturale dell’Ariano Folk Festival, si occuperà di trivellazioni petrolifere in Irpinia, in particolare guardando all’esperienza sfortunata della vicina Basilicata. Sarà proiettato il documentario: “Pietre, Miracoli e Petrolio”, testimonianza diretta di cosa è avvenuto nella Val d’Agri all’arrivo massiccio delle multinazionali del petrolio. Interverrano Antonio Cripino, inviato del Corriere della Sera e profondo conoscitore della questione, Enzo Vinicio Alliegro, professore alla Federico II di Napoli ed autore di importanti studi sugli impatti socio-economici delle estrazioni petrolifere, ed i rappresentanti del Comitato “No Trivellazioni Petrolifere in Irpinia”, Gianni Venuta e Goffredo Pesiri. Invitate autorità e sindaci del comprensorio. L’Amministrazione comunale, che patrocina l’evento nell’ambito dell’Estate Arianese, e che sin da subito ha manifestato il suo dissenso alle trivellazioni, invita tutta la popolazione a partecipare.

Risale allo scorso anno il rilascio, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, a due società private, la Italmin Exploration srl e la Compagnia Generale Idrocarburi srl (Cogeid), di un permesso esplorativo per la ricerca di idrocarburi in una vasta area territoriale che comprende gran parte della provincia irpina.

La notizia del petrolio in Irpinia non dovrebbe stupire molto perché in fondo, in una terra che produce vini ed oli apprezzati in tutto il mondo, pensare che il terreno possa essere tanto generoso anche nel suo sottosuolo sembra essere quasi naturale. Che il petrolio ci sia – sicuramente di bassa

qualità e costoso da estrarre – è pertanto un fatto verosimile. Ciò che stupisce, invece, è che si decida di andarlo realmente a cercare. Il progetto, infatti, che non è ancora partito poiché in attesa della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da parte della Regione, prevederebbe trivellazioni

petrolifere in un’area di 700 chilometri quadrati, comprendente 47 Comuni della provincia di Avellino ed uno della provincia di Benevento. Si tratta di un’area ad alta valenza paesaggistica ed agricola, comprendente inoltre importantissime riserve acquifere. La stessa Regione Puglia si è espressa in maniera netta contro le attività petrolifere in Irpinia, proprio perchè metterebbero a rischio le enormi risorse idriche che ogni anno dissetano anche l’intero territorio pugliese.

Si attende quindi un pronunciamento da parte della Regione e si spera che gli organi politici riescano a fermare un progetto tanto scellerato. Bisogna però mobilitarsi in tal senso e manifestare la propria posizione di netto rifiuto ad un simile intervento.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

12 Ore No Stop 2025 – giovedì 10 luglio conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che giovedì 10 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:

  • La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
  • La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.

Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.

La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.

Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).

Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30)   per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.

       Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.

      La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).

      Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa.  Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.

     All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.

      A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.

     Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti