Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Taglio del nastro per Cioccolariano. Ciro Maiorano: “Il cioccolato fa bene”.

Pubblicato

-

Gremita dalle famiglie la tendostruttura in piazza Plebiscito per il taglio del nastro di Cioccolariano ad opera del grande Maitres Chocolatiers Ciro Maiorano alla presenza del Sindaco, Antonio Mainiero, del vicepresidente del Centro Commerciale Naturale Ariano Centro Storico, Andrea Sampietro e di altri componenti della Giunta e del Consorzio.

Per essere una prima edizione è una manifestazione veramente bella.- ha affermato il maestro Maiorano- Ne ho visti di eventi di questo genere ma devo dire che Cioccolariano è stata organizzata veramente bene. Complimenti al Consorzio Ariano Centro Storico. Ritengo che questa rassegna possa avere un futuro e possa contribuire a coltivare la tradizione per il cioccolato che al sud manca un po’ e divulgare ancora di più la cultura su questo cibo degli dei”. Maiorano nel corso della tre giorni terrà delle lezioni. Eseguirà torte a tema con il cioccolato plastico dedicate a diverse tipologie di evento. Delle vere e proprie sculture come la torta ispirata alla favola di Biancaneve e i sette nani già esposta nella tendostruttura. Ma il maestro del cioccolato ci tiene a sfatare il fatto che la cioccolata faccia male anzi…:“Il cioccolato non fa ingrassare, basta non eccedere come per tutti gli alimenti. Io ho la passione per il cioccolato, sono goloso e lo mangio senza esagerare. Anzi il cioccolato ha delle importanti proprietà, specialmente il fondente, è antiossidante e fa bene all’umore. Abituiamo i bambini a preferire il fondente rispetto a quello al latte”.

Hanno stupito il pubblico per bellezza e caratteristiche decorative, praticamente da professionisti, le torte esposte per il concorso “La torta bellissima 2013” ed è già iniziata la corsa a votare la preferita. Le famiglie si sono poi riversate lungo le strade del centro alla scoperta di stand ricchi di golosità e bancarelle di svariato genere.

Folla anche nella sala convegni del Palazzo degli Uffici dove gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Aurelio Covotta” hanno presentato il progetto “Noi siamo quello che mangiamo” ripercorrendo i pregi della dieta mediterranea riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità” e dove gli studenti ed i docenti dell’Istituto Superiore Alberghiero hanno presentato un loro volume di ricette oltre a servire un impeccabile buffet.

E per domani, sabato 20 aprile, il programma di Cioccolariano risulta particolarmente intenso e goloso. Gli stand e le botteghe dei maestri cioccolatieri esporranno le loro leccornie al pubblico dalle ore 10,00 alle 22,00. Numerosi i momenti di workshop e dimostrazioni pratiche.

A partire dalle ore 10,00 nella Sala 1 della tendostruttura: percorso dimostrativo per gli Istituti scolatici, visita a “Cioccolariano”, dimostrazione e realizzazione di Muffin al cioccolato e brownies; mentre nella Sala 2 Children Cake “Fantasie decorative” dimostrazioni di decorazioni di torte dedicate ai bambini

Nel pomeriggio a partire dalle ore 16,00 e fino alle 22,00 nella Sala 1: “Pasticciamo insieme”, realizzazione di lollipops, grissini al cioccolato e tanto altro per i bambini, mentre per i grandi: dimostrazioni di moelleux au chocolat, panna cotta b-gusto, torta sacher, simili baci. Nella Sala 2 invece dalle ore 16,00 alle 18,00 tecniche per torte da cerimonia e alle ore 18,00 la realizzazione de “i tre colli di profitteroles” con assaggio gratuito per tutti.

Da non perdere, alle 20,00, presso l’atrio di Palazzo Cozzo, in via Tribunali, “Il cioccolato ed il giusto bicchiere (e l’ammazza cioccolato: il Toscano)” un gioco di degustazione e abbinamento di diversi tipi di cioccolato con vini e distillati a cura dell’Ais (associazione italiana sommeliers) di Avellino. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso, quindi è necessario prenotarsi presso il punto informativo in piazza Plebiscito.

A corso Europa poi, presso la sede DNA, mostra di locandine d’epoca sul cioccolato e proiezioni di documentari sul cacao.

Nell’arco della giornata tanta animazione per i bambini, ci sarà Willy Wonka nella factory di cioccolata, i mangiafuoco che tenteranno di sciogliere la cioccolata, la gara di dama con le pedine rigorosamente di cioccolato, giostrine, teatrino dei burattini e molte altre attività.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti