Mettiti in comunicazione con noi

News

Sport Atletica – All’arena Mennea nuovo record nel lancio del giavellotto categoria “Cadetti”

Pubblicato

-

L’atletica ancora una volta protagonista all’Arena Mennea di Ariano Irpino. Società sportive sono giunte da mezza Italia per prendere parte ad uno dei meeting più importanti del meridione durante il quale è stato stabilito anche il record italiano nel lancio del giavellotto categoria cadetti.

Simone Cuciniello, classe 2003 di Torre del Greco ha ottenuto il nuovo record italiano cadetti con 67,50 del giavellotto con l’attrezzo da 600 grammi superando il comunque recente primato di Michele Fina, che a Tolmezzo, un anno fa, lanciò 66,56. Quasi un metro di miglioramento.

La soddisfazione di Pietro Carpenito, società sportiva Montemiletto Team Runners, organizzatore dell’evento: “E’ stato un grande successo anche quest’anno. Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco Gambacorta, l’assessore allo sport Manganiello, che ci hanno sostenuto in tutto e per tutto. Circa 400 partecipanti in questa edizione. Sono orgoglioso e motivato per questo traguardo raggiunto.”

Ad Ariano sono giunti atleti dalla Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Molise.

E dal presidente regionale Fidal Sandro Del Naio un forte appello alla città di Ariano:

“Ariano resta sicuramente un riferimento per l’atletica campana. Agli amministratori e ai cittadini di questa città mi permetto di formulare una richiesta. Formare al più presto una società sportiva di atletica leggera, perché sono certo che nel territorio di Ariano e limitrofo ci siano tanti campioncini che non aspettano altro, di essere scoperti.”

Dal Sindaco Domenico Gambacorta arrivano i complimenti al giovanissimo primatista italiano Simone Cuciniello, a tutte le società che hanno preso parte alla kermesse e agli organizzatori di questo straordinario evento, che in questa tredicesima edizione, seconda disputata ad Ariano, ha dato ancora più lustro all’Arena Mennea.

Attualità

Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.

Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.

Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.

L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

Continua a leggere

Attualità

Cresce il Pil del Meridione ma non si arresta lo spopolamento

Pubblicato

-

L’Italia ha una crescita ridotta rispetto all’Eurozona, nel 2024 il Pil è cresciuto del +0,7% mentre nell’UE è aumentato, in media, del +1%. Il Sud è più frizzante, con la Sicilia e la Campania a +1,5% e +1,3% a seguire le altre regioni meridionali, mentre al Nord si registra il Pil negativo di Liguria -0,5% e Valle D’Aosta -0,1%. Il Meridione con il +1% cresce più del Centro-Nord +0,6% e, nel biennio 2022-2024, è aumentato del +8,6 a fronte di +5,6% del Centro-Nord (Rapporto Svimez 2024 e Sole24 Ore, giugno 2025).  Il Sud cresce in quanto è aumentato l’utilizzo dei soldi messi a disposizione dal PNRR da parte delle comunità locali, a conferma della tesi della Svimez che, in passato come ora, reputa fondamentale puntare sui porti di Napoli, di Gioia Tauro, di Augusta e di Catania, posti in posizione strategica per l’approdo delle navi containers provenienti da Suez, dotandoli di infrastrutture moderne e dell’alta velocità per il trasferimento veloce delle merci sino nel cuore dell’Europa, essenziale per la creazione di migliaia di posti di lavoro, sia diretti che nell’indotto. Il Sud è diventata la locomotiva d’Italia, afferma la Meloni, in tal modo, si rafforza la volontà politica del governo di portare a compimento il regionalismo differenziato, ritenendo orami superata la Questione Meridionale, mai affrontata e risolta. Il Meridione è privo di infrastrutture moderne, la disoccupazione è doppia ed il reddito è la metà rispetto al Centro-Nord, ogni anno emigrano oltre 100 mila cittadini diretti verso il Nord Italia ed i paesi dell’UE. La desertificazione dei servizi pubblici lo rende poco ospitale né l’incremento degli assegni di famiglia induce i giovani a rimanere al Sud e creare una famiglia con prole. Lo spopolamento delle aree interne è la triste realtà, bisogna rimette in moto il motore economico del Sud, non basta solo il turismo, occorrono azioni convergenti di sistema di lungo durata che assicurino risorse agli enti locali necessarie a ridurre le disuguaglianze e condurre il Paese all’unificazione, mai realizzata sino ad oggi.  

Continua a leggere

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti