Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI: SE NE DISCUTE AD AVELLINO

Pubblicato

-

Mercoledi 21 marzo, con inizio alle ore 10,00, si svolgerà presso la sala convegni dell’Hotel De La Ville, il
convegno “Le innovazioni introdotte dalle NTC 2018 – Sicurezza sismica delle costruzioni” organizzato dal
Genio Civile di Avellino e dagli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti della provincia.
All’appuntamento, oltre ai saluti introduttivi della dott. ssa Claudia Campobasso, Dirigente del Genio Civile
di Avellino, e dei Presidenti degli Ordini, ing. Luigi Masi e arch. Erminio Petecca, saranno presenti i massimi
esperti a livello nazionale: il prof. Edoardo Cosenza, Ordinario della Federico II ed ex assessore ai LL.PP.
della Regione Campania, il prof. Mauro Dolce, Direttore Generale del Dipartimento della Protezione Civile
Nazionale, altri docenti universitari prof. Andrea Prota e prof. Gianfranco Urciuoli (Federico II), e il prof.
Faella e il prof. Ascione (Università di Salerno).
Si tratta di una occasione importante di confronto sullo stato delle costruzioni in provincia di Avellino e
sulla vulnerabilità degli edifici: su quanto si sia già fatto in termini di edilizia antisismica, sia nuove
costruzioni e ricostruzioni post terremoto, che interventi su costruzioni esistenti, e su quanto ancora ci sia
da fare, soprattutto sul costruito risalente agli anni ’50 – ’70 o antecedente, edificato prima dell’entrata in
vigore delle norme antisismiche.
Il giorno dopo, in fatti, il 22 marzo, entrano in vigore le nuove norme tecniche per le costruzioni, che
dedicano particolare attenzione proprio agli interventi sulle costruzioni esistenti, privilegiando gli interventi
di miglioramento sismico rispetto al competo adeguamento.
In particolar modo si affronta la spinosa questione degli interventi strutturali sulle scuole e sulle opere
strategiche (ponti, sedi di protezione civile, ospedali, caserme, ecc.), per le quali non si impone il completo
adeguamento antisismico alle norme vigenti ma sono consentiti interventi che garantiscano il
raggiungimento di un grado di sicurezza pari ad almeno il 60%. Queste opere sono comunque considerate
adeguate quanto si raggiunge un grado di sicurezza pari almeno all’80%.
Per gli edifici privati, al fine di incentivare gli interventi soprattutto sui condomini, anche avvalendosi del
sisma bonus, si consente di intervenire in maniera graduale, consentendo il miglioramento sismico
dell’edificio con aumento del grado di sicurezza di almeno il 10%. Si rammenta che in caso di completo
adeguamento antisismico dei fabbricati, è necessario raggiungere un grado di sicurezza del 100%.
Per le costruzioni abusive, invece, si impone sempre la preventiva valutazione della sicurezza al fine di
accertare il grado di vulnerabilità dell’edificio rispetto alle norme antisismiche.
L’Irpinia è un’area particolarmente esposta al rischio sismico e il tema della sicurezza sismica del patrimonio
edilizio rimane uno dei temi più importanti, rispetto al quali l’attenzione delle istituzioni continua a
rimanere alto, con l’auspicio che gli interventi di messa a norma, anche usufruendo delle misure di
agevolazione esistenti, possano interessare un numero sempre maggiore di edifici.

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti