Cultura Eventi e Spettacolo
“RUOTE BIANCHE” Associazione Irpina Auto-Moto Storiche:“Un calendario tra i castelli per sostenere Medici senza frontiere”

E’ pronto un nuovo, accattivante, calendario di “Ruote Bianche” l’Associazione Irpina Auto-Moto Storiche che abbina promozione del territorio e passione per le auto d’epoca alla solidarietà verso “Medici senza Frontiere”. Già devoluti mille euro, il ricavato dalla precedente edizione del calendario 2013 “Regine ai Castelli” e altrettanto si spera di fare anche con il ricavato per quest’ultima edizione 2014 del calendario artistico che offre splendidi scorci dei Castelli di Ariano e Casalbore arricchiti dai colori sgargianti e dalle lucide cromature di auto e moto d’epoca.
Il calendario sarà presentato ufficialmente venerdì 20 dicembre alle ore 20,00 presso il club “La Tartaruga” in via Carpiniello ad Ariano Irpino. Gli scatti inseriti nel calendario sono tratti dall’ultima edizione di “Regine ai Castelli” svoltasi il 28 luglio 2013; nell’occasione si è indetto un apposito concorso fotografico. Gli autori delle foto fanno quasi tutti parte del “Collettivo Creativo D.N.A” a cui va dato grande merito e alla sua coordinatrice Simona Spinazzola. L’Associazione DNA, infatti, tra le tante e variegate attività che promuove si occupa anche di corsi di fotografia ed in questo caso ha svolto un vero e proprio stage con il progetto “Incontri di fotografia”, nell’ambito del raduno di auto e moto storiche “Regine ai Castelli”.
L’Evento che ha goduto del patrocinio dei comuni di Ariano Irpino, Montecalvo Irpino e Casalbore, scaturisce dalla passione dell’Associazione “Ruote bianche” in tema di auto e moto d’epoca e dal desiderio di promuovere il territorio con i suoi beni artistici. Il titolo stesso esprime quanto e quale possa essere la considerazione ed il sentimento che spinge questi appassionati ad accostare il titolo di “regine” alle auto e moto di valore a quello dei “castelli” intesi come beni monumentali di valore storico – artistico.
Il “Calendario Ruote Bianche 2014” ben sintetizza questi obiettivi con l’ulteriore, importante finalità di sostenere l’associazione medico-umanitaria “Medici senza Frontiere”, premio Nobel per la pace 1999.
Già con la pubblicazione di un bel calendario per l’anno 2013 dove magnifiche automobili vengono ritratte accanto ai monumenti più belli delle valle dell’Ufita, è iniziato il lavoro di raccolta fondi per la storica organizzazione umanitaria. Gran parte del ricavato dalla distribuzione del calendario, infatti, sarà devoluto a Medici senza Frontiere, e così ci si ripromette di fare nell’edizione del prossimo anno di “Regine ai Castelli”.
“Desideravamo aggiungere alle finalità culturali della nostra associazione -spiegano Francesco Paolo Finella ed Emilio Bilotta, rispettivamente presidente e vicepresidente di Ruote Bianche- anche uno scopo di alta beneficenza. Abbiamo fortemente perseguito l’abbinamento con una organizzazione di livello internazionale e di chiara fama come Medici senza Frontiere per essere certi di suscitare interesse e porre certezze alla base dell’intera operazione a scopo benefico. Naturalmente ci auguriamo nell’arco di questo anno di attività di riuscire a raccogliere un buon fondo da offrire in supporto a questa che è la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, impegnata in contesti di conflitto, catastrofi naturali e povertà dove sono soprattutto i bambini a rimanerne vittime, e che quindi ci sentiamo il dovere di aiutare per quanto ci è possibile”.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.
Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.
Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.
L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità