L'Angolo di Titty
Ricetta della Settimana – Mustaccioli

I Mustaccioli sono dei dolci tipici della tradizione gastronomica campana che si preparano durante le festività natalizie. Hanno una forma romboidale, morbidi e speziati all’interno e ricoperti da una glassa al cioccolato fondente. Esistono anche delle varianti dei Mustaccioli, ricoperti con il cioccolato bianco o con quello al latte. La versione più golosa dei Mustaccioli è sicuramente quella con il ripieno di confettura.
Ingredienti:
- 1kg di farina 00
- 600g di zucchero
- 1 bustina di ammoniaca
- 125g di cacao amaro
- latte qb
- 1 cucchiaino di cannella
- ½ scorzetta d’arancia
- 500g di cioccolato fondente per la glassa
Mescolate, a mano o con un’impastatrice, tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, scorzetta grattugiata, cacao, cannella. Aggiungete il latte in cui avrete sciolto l’ammoniaca. Impastate bene il tutto aggiungendo un po’ d’acqua fino a dare la giusta consistenza all’impasto. Stendete l’impasto ottenuto con uno spessore di 1 cm circa. Ricavate tanti rombi e distribuiteli su una teglia ricoperta con carta da forno. Fateli cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Quando si saranno raffreddati bagnate i Mustaccioli nel cioccolato, che avrete precedentemente fuso a bagnomaria. Lasciateli asciugare su un foglio di carta da forno prima di servirli ai vostri cari.
Devo ammettere che i miei non sono bellissimi. Spero mi perdoniate ma è la mia prima volta che mi cimento in questa ricetta. Ho comunque voluto condividere con voi la ricetta dei miei Mustaccioli perchè nonostante siano “bruttini” da vedere sono buonissimi da gustare!
N.B.: Immergete i Mustaccioli nel cioccolato fuso tenendoli sulla punta di una forchetta, e agitateli un po’ per far scivolare via tutto il cioccolato in eccesso.
L'Angolo di Titty
Ricetta della Settimana – Tortiera di Pollo e Patate

La tortiera di pollo e patate è una dei classici secondi piatti italiani. Con questa ricetta i pezzi di pollo risulteranno morbidi e succosi mentre le patate saranno croccanti fuori ma con un cuore tenero.
Ingredienti:
- 1 pollo intero
- 7 patate medie
- 60g di parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva qb
- 2 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- sale qb
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi abbastanza grandi. In una teglia da forno versate abbondante olio e disponete il pollo a pezzi e le patate. Aggiungete il rosmarino, l’aglio, il sale e il parmigiano. Mescolate il tutto in modo che il pollo e le patate si insaporiscano bene. Cuocete in forno a 220° per 60 minuti.
L'Angolo di Titty
Ricetta della settimana – Le Castagnole

Le Castagnole sono uno dei dolci tipici del Carnevale, devono il loro nome alla forma che ricorda quella delle castagne. Anche queste, come gli Struffoli, possono essere cotte sia al forno che fritte. Io vi propongo le Castagnole fritte, croccanti fuori e con un cuore tenero e irresistibile. (altro…)
L'Angolo di Titty
Ricetta di Carnevale – Gli Struffoli

Gli Struffoli sono dolci tipici campani che si preparano per Carnevale. Hanno la forma di piccole palline, ricoperte di tanto miele e zuccherini colorati. La ricetta originale prevede che gli Struffoli vengano fritti, ma è possibile cuocerli anche al forno, basterà aggiungere solo un po’ di lievito per farli gonfiare. (altro…)
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”