Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Rete territoriale sanitaria quasi inesistente: seri rischi nel controllo della pandemia

Pubblicato

-

Conversazione con Marco D’Acunto, segretario della CGIL Funzione Pubblica Sanità e Mario Zazzaro, responsabile territoriale, sugli accordi tra ASL e centri privati accreditati, situazione dei lavoratori e Questione meridionale.

Che accordi ha sottoscritto la Regione Campania con i privati accreditati per prendere in carico pazienti Covid-19 e ridurre la pressione sulle strutture pubbliche?

D’Acunto: La Regione Campania, per porre un argine alla crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus e alla scarsità dei posti letto in Terapia Intensiva, ha sottoscritto un accordo con l’AIOP e le ARIS, associazioni datoriali della categoria dei privati accreditati. Il contenuto economico era molto conveniente per queste strutture che avevano concordato una remunerazione pari al 95% del reddito prodotto nell’anno precedente, ridotto poi al 70%, oltre a 1.200 euro per ogni paziente Covid-19 preso in carico. Inoltre, la Regione doveva fornire sia i farmaci che i presidi indispensabili ad evitare la contaminazione ambientale e del personale. Se invece il paziente infetto non doveva essere ricoverato in Terapia Intensiva e proveniva da un’Ospedale pubblico, il privato accreditato avrebbe ricevuto la diaria giornaliera di 700 euro, mentre i presidi avrebbe potuto acquistarli, a prezzo di favore, tramite la So.Re.Sa., socio unico della Regione Campania e centrale d’acquisto dei prodotti destinati alle aziende sanitarie.

Quando è stata sospesa la riabilitazione nei Centri e quali precauzioni sono state adottate per prevenire i contagi del personale e dei pazienti?

Ogni attività è stata sospesa intorno a metà marzo, tranne quelle indifferibili, e i vari Centri hanno chiesto l’attivazione degli ammortizzatori sociali. Dal 9 aprile è iniziata una fase di controllo con il Decreto Dirigenziale n. 83, poco stringente sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, che riconosce la retribuzione dei lavoratori al 100% qualora non venissero utilizzati gli ammortizzatori sociali. Lo screening è iniziato in ritardo e il più delle volte gli operatori che si recavano presso il domicilio, erano informati verbalmente delle condizioni del paziente correlate al Covid-19, senza che fosse stato effettuato alcun test sierologico o tampone.

Lavorate in una situazione difficile per l’emergenza sanitaria: quali sono i rapporti con i datori di lavoro? Sono 14 anni che non viene rinnovato il contratto di lavoro da parte delle Associazioni dei centri accreditati AIOP e ARIS: quest’ultima fa capo agli istituti socio-sanitari religiosi, pur svolgendo mansioni del tutto equiparabili a quelli delle strutture pubbliche. I lavoratori percepiscono in media circa 150 euro in meno al mese. In Campania, sono state disattesele nostre ripetute richieste di un confronto tra i Sindacati, la Regione e gli imprenditori, allo scopo di definire nuove regole più stringenti sull’accreditamento e per contrastare il dumping contrattuale. Inoltre, si chiedeva l’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali sottoscritti dalle OO.SS. maggiormente rappresentative, al fine di impedire il dumping contrattuale, metodo con il quale i centri accreditati, applicano norme contrattuali meno favorevoli per il lavoratore. Per questo motivo, il 12 maggio abbiamo organizzato il flash mob in Piazza Plebiscito per denunciare tutte le mancanze dei datori di lavoro, incluso il contratto collettivo non rinnovato. Rivendichiamo pari dignità con il settore pubblico svolgendo un’attività essenziale ed insostituibile ed abbiamo proclamato lo sciopero nazionale per il 18 giugno.

Vi sono state ritorsioni nei confronti dei lavoratori che richiedevano maggior sicurezza sul posto di lavoro? Zazzaro:

La CGIL ha fatto precise richieste al datore di lavoro per l’adozione di misure di sicurezza e presidi, al fine di ridurre le possibilità di contagio: in tal modo abbiamo salvaguardato il lavoratore da probabili ritorsioni. Solo in un caso, una lavoratrice che aveva lamentato la scarsità di presidi e l’uso dello stesso presidio nell’arco della giornata (ricevono un kit di 6 guanti e mascherine settimanali con occhiali personali e senza visiera) è stata minacciata dal datore di lavoro e messa in ferie forzate per 2 mesi, pur non avendo maturato tale diritto.

Che peso hanno in Campania i Centri Privati Accreditati nel settore della riabilitazione?

Rilevante: in Campania a partire da Bassolino, il loro peso è diventato sempre più consistente, sino a raggiungere oggi la quota di circa il 90%. Un settore in netta espansione in cui le strutture pubbliche hanno perso fette consistenti di mercato, con una riduzione sia dei reparti che degli ambulatori. Ne ha risentito anche in modo rilevante l’assistenza territoriale affidata a cooperative con personale non sempre qualificato e che offrono al paziente quasi esclusivamente prestazioni in ADI, limitate a 30/35 minuti. Purtroppo la rete territoriale sanitaria è quasi inesistente e pone seri rischi anche nella fase di controllo della pandemia oggi in atto nel nostro Paese.

Sulla questione dell’autonomia regionale differenziata, la CGIL come pensa di difendere il Sud? Rispondono entrambi:

La CGIL è un grande Sindacato che ha posto come priorità, la difesa dei diritti, inclusi quelli di 21 milioni di cittadini residenti al Sud. Marco Esposito, giornalista de Il Mattino con il suo libro, “Zero al Sud”, ha denunciato le disparità oggi esistenti, senza dimenticare i vari studiosi e costituzionalisti, che ne hanno parlato. La CGIL ha trattato questo tema nel luglio dell’anno scorso e concorderà con le altre sigle sindacali, le iniziative finalizzate a porre ben in evidenza la Questione Meridionale, tema mai affrontato e risolto.

Attualità

Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Pubblicato

-

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando  il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.

È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.

Continua a leggere

Attualità

Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”

Pubblicato

-

Il Consiglio del Distretto Irpino dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’aumento delle tariffe dell’acqua del 30%. Il sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza non figura tra i sindaci contrari, né tra quelli astenuti. Possiamo pertanto dedurne che il sindaco di Ariano fosse tra gli assenti o i favorevoli, in ogni caso ha deciso che i cittadini arianesi debbono pagare i 30% in più quell’acqua che l’Alto Calore eroga a singhiozzo. Franza, così loquace quando vuole, si è “dimenticato” di informare gli Arianesi che avranno un nuovo balzello del 30% sull’acqua, che continueranno a ricevere a singhiozzo. Per correttezza bisogna dire che, sia che i sindaci abbiano votato a favore che contro, sia che abbiano partecipato al voto o che si siano astenuti, non cambia nulla: il vero problema è che le finanze dell’Alto Calore sono al disastro. Nelle città civili, i primi servizi che un sindaco dovrebbe assicurare sono: l’acqua pubblica, il sistema fognario, la depurazione delle acque, ovvero tutto quello che non è stato fatto ad Ariano. Si grida contro l’Alto Calore Servizi SpA, su cui si scaricano le responsabilità, dimenticandosi del passato e persino del presente. Gli azionisti, quindi i padroni dell’Alto Calore, sono gli enti locali, ovvero la maggior parte dei Comuni irpini e del Sannio, che oltre a detenere le azioni dell’Alto Calore, sono i proprietari dei tubi marci che dovrebbero portare acqua nelle case. I vecchi tubi sono di piombo, di ghisa, di eternit e non sono mai stati cambiati, ma soltanto rappezzati. I grandi tubi delle condotte principali sono invece di proprietà della Regione Campania attraverso l’Ente Idrico Campano: l’Alto Calore è soltanto il gestore pieno di debiti che vengono dal passato, e forse anche dal presente. Quanti sindaci avranno chiesto a quell’ente, l’assunzione clientelare di qualche parente, amico o semplice elettore? È giunta l’ora di rimboccarsi le maniche ed attuare un risanamento dell’Alto Calore e l’attuale Amministratore Unico sembra ci voglia provare. I sindaci sono i principali responsabili della mancanza d’acqua nelle case degli Irpini, nonostante l’Irpinia galleggi sull’acqua: persino un regio decreto dell’inizio del Novecento recitava che sindaci erano tenuti a dare acqua “bona” ai propri cittadini. Regione, Ente Idrico Campano, Alto Calore, Comuni e Province, non hanno neanche avuto la dignità di richiedere i fondi del PNRR (miliardi di euro) per il risanamento idrogeologico e per il rifacimento delle reti idriche. Se il Comune di Ariano, che sta spendendo 5 milioni di euro del PNRR per rifare il lastricato di 5 piazze, avesse sostituito km di tubi, sarebbe stato meglio, ma come si sa, i tubi non si “vedono”. Ovviamente anche la Regione Campania dovrà fare la sua parte. L’Amministratore Unico, avv. Antonello Lenzi, ci sta provando con uno degli strumenti a sua disposizione: l’aumento delle tariffe a carico dei cittadini, che dovrebbero pagare anche per il 60-70% di acqua che si disperde dai tubi fatiscenti. Ma c’è un altro strumento: l’aumento di capitale dell’Alto Calore SpA. Si indica un’assemblea straordinaria dei soci (i sindaci azionisti), si faccia partecipare un notaio e si deliberi un aumento di capitale con azioni riservate agli attuali azionisti, per scongiurare che qualche malintenzionato pensi di introdurre qualche grimaldello per far entrare i privati. Certo, i Comuni dovranno pagare, ma di fronte alla prolungata emergenza acqua, si deve attuare una politica di austerità: il denaro si può e si deve trovare! Non è da molto che l’indennità dei sindaci è stata aumentata e con essa, a cascata, quella dei vice sindaci, degli assessori, dei presidenti del Consiglio comunale e dei consiglieri. Per i sindaci che fanno del loro incarico un mestiere (e ciò non è edificante), si potrebbe tornare all’indennità precedente, quelli che invece continuano a svolgere il loro lavoro privato retribuito, potrebbero rinunciare alle loro indennità, così come i consiglieri comunali, al gettone di presenza. Abito ad Ariano Irpino, che dopo Avellino, è il primo azionista dell’Alto Calore e so che il sindaco percepisce un’indennità di 4.140 € mensili in quanto, non avendo un lavoro, non si è messo in aspettativa: perché non rinuncia almeno in parte alla sua indennità e così a seguire, tutti gli altri amministratori? Si facciano meno trasferte inutili a carico dei contribuenti, si disdettino i fitti passivi che i Comuni pagano ai privati, si riscuotano i fitti attivi di immobili, che spesso sono concessi in comodato d’uso gratuito per ragioni clientelari, si mettano in vendita le proprietà immobiliari dei Comuni non utilizzate a fini istituzionali, che potrebbero attivare un circuito virtuoso di investimenti, che creerebbe uno sviluppo economico. Si inizino a tagliare le spese effimere come i vari concerti che si propinano ai cittadini, credendo che si possa sostituire l’acqua con la musica. Si indicano appalti pubblici e si facciano pagare le penali alle imprese che non rispettano i contratti: quando c’è un’emergenza bisogna attuare una politica di austerità. Manca l’acqua nelle case e il Comune di Ariano Irpino ha appena concesso ben 190.000 euro a 14 associazioni: è una mancia elettorale?                                                                                                                                                                             

Di fronte alla mancanza d’acqua, non ci sono scuse: ognuno dovrà fare la propria parte senza gravare ancora una volta sui cittadini. Si sono accorti i sindaci che i loro paesi si stanno spopolando? Se si vogliono rilanciare le zone interne dell’Irpinia non si può prescindere dai servizi essenziali, a partire proprio dall’acqua. Si intende che anche la Regione dovrà fare la propria parte: la sostituzione dei grandi tubi principali che spesso si rompono e dovrà dare un finanziamento straordinario all’Alto Calore.                                                                                           

I sindacati, dal canto loro, non si possono sterilmente abbarbicare nella difesa dei dipendenti dell’Alto Calore: devono promuovere una “VERTENZA ACQUA” per sconfiggere chi vede nella privatizzazione la soluzione di ogni problema. Privato non è sinonimo di efficienza, bensì un ulteriore strumento per sfruttare i lavoratori e spremere i cittadini con alte tariffe per l’acqua.                                                                                                                                                                                    
Aleandro Longhi                                                    Coordinatore Comitato SAT (Salute, Ambiente, Territorio)

Continua a leggere

Attualità

L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica

Pubblicato

-

Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:

la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;

l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti

da Alto Calore servizi.

    La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.

    Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.

    Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano

    Continua a leggere
    Advertisement

    Più letti