Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

QUESTA SERA A GESUALDO IN PIAZZA UMBERTO I Ritorna Don Bosco, il musical di grande successo

Pubblicato

-

Dopo il grande successo di questo inverno e, giunto alla sua undicesima replica ritorna ancora una volta il Musical di Don Bosco della Compagnia SulReale.

Stavolta sarà la bellissima Piazza Umbero I di Gesualdo ad ospitare la compagnia che ripercorrerà le tappe più importanti della vita del Santo dei giovani.

Dalle 21.30 dunque si alzerà il sipario per una serata all’insegna della musica. Lo stesso Don Bosco riteneva che il teatro potesse essere per i giovani un appassionante strumento educativo e così a Ariano Irpino torna protagonista riacquistando la sua dimensione educativa. La recitazione, la danza e il canto ritrovano la loro carica evangelizzatrice nel racconto di una storia bella e importante.

Ovviamente al centro dello spettacolo la figura di Don Bosco, uomo straordinario che riuscì a raccogliere tantissimi giovani dalla strada fondando un Oratorio e creando anche attività di formazione e apprendistato per dare un lavoro. Il musical ha quindi ripercorso le varie tappe della vita del salesiano divenuto santo: il rapporto molto forte con la madre, l’amore verso i ragazzi raccolti dalla strada e allontanati dalle sue insidie, ma anche la lotta contro le malelingue e la resistenza della chiesa che non amava i suoi metodi che all’epoca erano visti come eccessivamente moderni

Quella di Don Bosco è una figura a tutto tondo secondo gli organizzatori del musical, non riconducibile a semplici formule o a titoli giornalistici; è una personalità complessa, fatta di realtà ad un tempo ordinarie ed eccezionali, di progetti concreti, ideali e ipotetici, di uno stile quotidiano di vita, azione ed insieme di particolari rapporti con il soprannaturale. Una tale figura non può essere adeguatamente compresa se non nella sua poliedricità e pluridimensionalità. Ed è proprio su questo aspetto che si è concentrato il lavoro di chi ha realizzato questo musical

Lo spettacolo è un susseguirsi anche di luci, colori, coreografie. Verrà raccontato essenzialmente il sogno di Don Bosco che era quello di ripulire la società da possibili pericoli, specie per i giovanissimi, a fortissimo rischio di diventare la manovalanza della criminalità organizzata. Un messaggio che ancora oggi sembra attualissimo.

La Compagnia SulReale nelle otto repliche precedenti tra Ariano e Gesualdo ha fatto registrare sempre il tutto esaurito. L’intenzione è quello di riproporre il musical anche prossimamente tra cui I comuni di Rocca S. Felice, Melito Irpino e Salerno .

IL CAST

Ecco gli attori e i protagonisti del musical:

Don Bosco – ALESSANDRO PAGLIARO
Mamma Margherita (mamma di Don Bosco) e Suor Maria Mazzarello – MARIANNA CHIUCHIOLO
Cardinale – SERGIO NOCERA
Segretario del Cardinale – GERARDO D’ADDESE
Madonna e Maligno – ROSSANA CARDINALE
Suora – CARMELA PISANO
Bambina – FABIANA PETRUZZIELLO
Posseduta – FRANCESCA FAMIGLIETTI

Produzione: Alessandro Pagliaro
Regia: Katia Cogliano
Direzione artistica: Marika Cuoco
Coreografie: Maria Circelli, Marika Cuoco, Roberta Musto
Audio/Luci: Antonio Siciliano
Tecnico del suono: Antonio Pannese
Testi: Renato Biagioli – Piero Castellacci
Adattamento testi: Katia Cogliano
Musiche: Achille Oliva – Alessandro Aliscioni
Produzione Musicale: Olimpio Petrossi
Arrangiamenti: Adriano Maiello
Costumi Attori: Anna Calabrese
Costumi Coreografie: Adriana Monaco

LA COMPAGNIA

La Compagnia SulReale nasce dalla passione di alcuni ragazzi/e che, incontrandosi per gioco all’inizio del 2010 e chiacchierando sulle proprie attitudini nell’ambito del mondo dell’arte, si rendono conto che spesso, nel proprio cammino, si sono sentiti diversi rispetto a ciò che li circondava, che quel “magico mondo” che sentivano dentro a volte non coincideva con il mondo reale e questo li faceva sentire soli. Quell’incontro invece aveva dato loro la sensazione di trovarsi in un luogo familiare. Fu in quell’istante che decidono di iniziare un progetto insieme che avesse lo scopo principale di dare, a ragazzi/e come loro, un luogo d’incontro dove poter esprimere quel “magico mondo” interiore e che li facesse sentire “a casa”.

Cominciarono con laboratori di recitazione, lezioni di danza e canto. Dopo alcuni mesi decidono di mettere in scena uno spettacolo itinerante tratto dal romanzo di Dickens “Il canto di natale”, all’interno di un palazzo del ‘500.

Fu un tale successo di pubblico ed emozioni che……dopo 3 anni eccoci ancora qui!!!

Il gruppo ha subito variazioni, qualcuno è andato all’università (ma è rimasto vicino a noi col cuore), qualcuno è subentrato, qualcuno ha ampliato le proprie attitudini verso altri campi artistici ma alla fine la cosa importante è che tutti noi siamo diventati un piccolo “mondo SulReale” dove ci sentiamo una famiglia e siamo, in qualche modo, a casa.

Quello che cerchiamo di trasmettere sono proprio queste sensazioni ma descriverle a parole non è possibile quindi vi invitiamo a venire, almeno una volta, a vivere il nostro “piccolo mondo SulReale”….le nostre prossime date saranno:

Non smettete mai di credere e cercare il vostro posto nel mondo!!!

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti