Primo Piano
Provincia – Riapre al traffico lo svincolo per San Mango sul Calore dell’Ofantina

Riapre al traffico lo svincolo per San Mango sul Calore lungo la strada Ofantina. Da domani – 23 febbraio – il tratto sarà nuovamente percorribile, dopo che sono stati effettuati i necessari interventi di messa in sicurezza da parte del settore Viabilità dell’Ente.Il tratto in questione è rimasto chiuso alcuni mesi per il rischio di caduta massi, a seguito del nubifragio del mese di ottobre 2015. In quella occasione fango e pietre finirono sulla carreggiata, determinando situazioni di rischio per i veicoli circolanti, tali da imporre la chiusura al traffico del tratto di strada.
Sono stati effettuati lavori di rimozione del materiale lungo la carreggiata, sono stati rimossi alberi pericolanti e pietre sulla scarpata che sovrasta lo svincolo e si è proceduto alla pulizia completa del terreno. Oltre a questi interventi, l’impresa incaricata e gli operai dell’Amministrazione Provinciale hanno nuovamente regimato il deflusso delle acque meteoriche ed hanno ripristinato le preesistenti protezioni.
Attualità
Avviso Pubblico per la selezione di 10 praticanti per il “Tirocinio Forense” presso l’Avvocatura Provinciale

È stato pubblicato nella sezione Avvisi Pubblici dell’Albo Pretorio online della Provincia di Avellino l’Avviso per la selezione (per titoli e colloquio) di 10 praticanti per l’espletamento del tirocinio forense presso l’Avvocatura Provinciale per un periodo di 12 mesi, relativamente al periodo 2023/2024.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 14 giugno prossimo.
Di seguito, il link per visionare e/o scaricare l’avviso e il format per la domanda di partecipazione:
Attualità
Sanità, centri accreditati: Irpinia resta fanalino di coda in Campania per stanziamenti prestazioni ambulatoriali e domiciliari

L’Aspat Campania e l’Aisic, le associazioni datoriali di categoria maggiormente rappresentative della macroarea Riabilitazione, Sociosanitario e Salute Mentale, su indicazione dei centri privati istituzionalmente accreditati dell’ASL Avellino, hanno organizzato per venerdì 9 giugno 2023, alle 10,30, presso l’Hotel de la Ville di Avellino una conferenza pubblica sul tema della rimodulazione del fabbisogno prestazionale del comparto riabilitativo irpino, per un’equità distributiva delle risorse regionali ed il superamento delle non più tollerabili diseguaglianze territoriali.
Le ragioni della mobilitazione delle imprese sanitarie avellinesi, erogatrici per
conto del Servizio sanitario regionale di un volume complessivo annuo di oltre
300 mila prestazioni nei diversi ambiti della macroarea, a garanzia del
principio di continuità assistenziale, saranno dettagliate e documentate nel
corso dell’evento e condivise con la Direzione generale e strategica dell’ASL Avellino, le organizzazioni sindacali dei lavoratori in rappresentanza degli operatori
del comparto, la segreteria regionale e la delegazione territoriale di CittadinanzAttiva -Tribunale dei diritti del Malato, tecnici ed esperti qualificati del settore riabilitativo.
In termmini di risorse finanziarie assegnate per i servizi ambulatoriali e domiciliari, in rapporto alla popolazione del territorio di competenza, l’ASL di Avellino è il fanalino di coda della Campania
Come documentato dai lavori del Tavolo tecnico paritetico aziendale, la cui ripresa nell’autunno scorso è stata fortemente voluta dal Direttore generale Ferrante, l’ASL Avellino detiene il più basso indice di prestazioni pro-capite: 0,42, a fronte di una media regionale dello 0,67. In termini assoluti significa che vengono svolte oltre 101 mila prestazioni di assistenza in meno, per mancanza di fondi.
L’Irpinia, gli utenti e gli stessi centri socio-sanitari dunque, vengono da anni costantemente penalizzati rispetto alle altre realtà della Campania.
Sin dal 2014, le associazioni datoriali di categoria hanno sollecitato correzioni alla programmazione regionale, per l’adozione di provvedimenti per superare questa inaccettabile situazione di iniquità territoriale che ha prodotto evidenti e documentate disparità tra i cittadini ed assistiti dei diversi territoriali provinciali.
I centri privati accreditati di riabilitazione complessa della provincia di Avellino, afferenti alla locale Asl, chiedono che si ponga fine a questa inaccettabile situazione, che colpisce e determina problemi anche agli erogatori di servizi, al fine di garantire continuità assistenziale a pazienti particolarmente fragili e di dare una significativa risoluzione delle liste di attesa che, allo stato, sono inosservanti di quanto previsto dal Piano Regionale Governo Liste di Attesa.
L’Aisic e l’Aspat Campania chiedono quindi alla Direzione generale e strategica dell’ASL Avellino, pienamente consapevoli della ragionevolezza ed equità della proposta di rimodulazione del fabbisogno prestazionale riabilitativo, di avviare presso
la Regione tale istanza, che è l’unica in grado di consentire stabilità al comparto privato e ai lavoratori occupati e garantire ai cittadini irpini l’inalienabile diritto costituzionale ai LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.
Attualità
60 NAZIONI ALL’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Il bando dell’undicesima edizione si è concluso con il 30% di feature films e 70% di short films provenienti da 60 Nazioni.
La partecipazione di così tante Nazioni conferma l’Ariano International Film Festival come una importante vetrina che celebra la diversità e l’eclettismo del cinema e offre al pubblico e ai giudici una prospettiva globale sulla cinematografia contemporanea.
La giuria di preselezione è già al lavoro per determinare i finalisti che porteranno sullo schermo delle sale della kermesse irpina le storie più appassionanti e coinvolgenti del panorama cinematografico mondiale. Un lungo e scrupoloso lavoro di selezione iniziato dalla prima late deadline del 18 febbraio e che terminerà tra un paio di settimane. Le opere finaliste saranno rese pubbliche sul sito del festival (www.arianofilmfestival.it) e saranno proiettate dal 31 luglio al 5 agosto ad Ariano Irpino. Circa 80 opere, divise per 3 concorsi e 5 sezioni (AIFF WORD, AIFF GREEN, MADE IN CAMPANIA; lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni, corti scuola) concorreranno per l’Hirpus d’oro, la statuetta che raffigura il Lupo, simbolo dell’Irpinia, e che sarà consegnato durante la serata di premiazione prevista per il 6 agosto 2023.
Il direttivo organizzativo del festival sta lavorando incessantemente per elaborare il programma della “XI Edizione”. Oltre alle proiezioni, proporrà anche workshop e incontri con ospiti del mondo del cinema. Un’ occasione per gli appassionati del settore, e non solo, di incontrare registi, attori e professionisti del settore e vivere una settimana all’insegna della Settima Arte.
-
Attualità2 settimane fa
Incidente mortale sulla SS 90, morti tre giovani motociclisti
-
Attualità3 settimane fa
Fondazione Sistema Irpinia-Borghese e “4 Ristoranti”in Alta Irpinia
-
Attualità2 settimane fa
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Ariano esprimono cordoglio per la tragedia che ha scosso la nostra Città
-
Attualità2 settimane fa
Arrestato il conducente dell’auto che ha ucciso i tre ragazzi di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Ad Ariano sabato 27 maggio in Villa Comunale si terrà l’evento “Libreria nel verde”
-
Attualità3 settimane fa
Ariano piange la scomparsa di Gino Cusano
-
Attualità4 settimane fa
CittadinanzAttiva:”Sollecitiamo incontro urgente con il Direttore Generale della ASL/AV, dott.Ferrante”
-
Attualità2 settimane fa
Allevamento “Arajani” senza rivali, ancora una volta campione Europeo