Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Prosegue la Rassegna Classicariano. Domenica 13 marzo terzo appuntamento della Rassegna Primavera-Estate 2016 .

Pubblicato

-

Domenica 13 marzo alle ore 19,00 presso il Museo Civico di Ariano Irpino   terzo appuntamento della Rassegna Primavera-Estate 2016 di Classicariano. Di scena il violinista austriaco Gernot Winishhofer in duo con la pianista spagnola Anna Ferrer.

Gernot Winishhofer e Anna Ferrer, pur impegnati nelle rispettive carriere solistiche, portano avanti da anni un progetto cameristico di duo violino e pianoforte pensato come un omaggio incrociato ai meriti musicali delle rispettive terre d’origine. Il concerto in programma a Brindisi prende il via con la celebre Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 “La Primavera” di L. van Beethoven, alla quale seguono “Meditation”, entr’acte della “Thaïs” di J. Massenet, considerata la pagina più celebre dell’opera, e la Danza Ungherese n. 5 di J. Brahms. Nella seconda parte La Gitana di F. Kreisler e, di Pablo de Sarasate, Gipsy Airs, Romanza Andaluza e la Fantasia sulla Carmen di Bizet.

Anna Ferrer appartiene alla quinta generazione di una nota e apprezzata famiglia di musicisti. Suona in ogni parte d’Europa da solista, in formazioni cameristiche e da solista con orchestra, collaborando con prestigiosi interpreti e con le più importanti formazioni sinfoniche. Numerose le registrazioni radiotelevisive e le incisioni per importanti etichette. Elogiata dalla critica specializzata per la sua personale interpretazione di Mozart, è titolare del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di Girona.

Gernot Winischhofer è nato ed ha studiato a Vienna, conseguendo il diploma con lode nel 1982. Vincitore di una borsa di studio, si è perfezionato per tre anni al conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Ha suonato in formazioni cameristiche con I. Oistrakh, J. Suk e P. Gililov. E tra i fondatori del celebre Trio di Vienna, del Wiener Klavierquintett e del Ost-West-Musikfest. Come componente dell’Oistrakh Ensemble ha effettuato numerose tournée in ogni parte del mondo; da solista con orchestra ha collaborato con direttori quali C. Thielemann, S. Sondeckis, P. Nadler, S. Comissiona. E’ docente di violino al Conservatorio di Vienna. Suona un violino di Paolo Maggini di Brescia del 1600.

  • PROGRAMMA
  • L. van Beethoven, Sonata n.5 “Primavera” op. 24 in Fa Maggiore. Allegro – Adagio molto espressivo – Allegro molto – Allegro ma non troppo
  • J. Massenet, Meditation
  • J. Brahms, Danza Ungherese n.5
  • P. Sarasate, Gipsy Romanza Andaluza
  • F. Kreisler, La Gitana
  • P. Sarasate, Fantasia sulla Carmen

L’Amministrazione Comunale tutta,  invita la  cittadinanza a  partecipare.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti