Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Premiazione Niente Panico: è la giovanissima Francesca De Gruttola la vincitrice. Per lei buoni libro messi a disposizione dal Consigliere Manganiello.

Pubblicato

-

E’ la quattordicenne Francesca De Gruttola la vincitrice del concorso di lettura critica “Niente Panico”; seconde ex aequo: Sara Mainiero e Sara Nardiello entrambe sedicenni.

Si è tenuta ieri presso la Biblioteca comunale P.S. Mancini, nell’ambito della presentazione del libro “Fiabe e Controfiabe” del giornalista Bruno Guerriero, la cerimonia finale di premiazione della seconda edizione dell’iniziativa “Niente Panico” dedicata ai giovani appassionati di lettura, promossa dal Comune di Ariano nella persona del Consigliere Mario Manganiello.

Francesca De Gruttola è stata premiata per una recensione sul libro di Daniel Pennac “Come un romanzo” ed ha ricevuto un buono per l’acquisto di libri da parte dello stesso Consigliere Manganiello; Sara Mainiero, invece, per la recensione sul libro di Yann Martel “Vita di Pi” ed ha ricevuto un buono libro da parte della libreria Edicolè; Sara Nardiello, infine, è stata premiata per la recensione sul libro “Alice nel paese delle domandine” una raccolta di racconti delle detenute di Sollicciano, ed ha ricevuto un buono per l’acquisto di libri da parte delle libreria Guida. Per tutti i partecipanti al concorso poi la possibilità di partecipare alla lezione di scrittura creativa a cura di Bruno Guerriero e il suo libro in regalo.

Soddisfazione viene espressa dal Consigliere Manganiello: “Ringrazio di vero cuore il giornalista Bruno Guerriero, per la sua disponibilità e per gli apprezzamenti che ha espresso sulla nostra iniziativa. Ringrazio la giuria per l’impegnativo lavoro di selezione. Ma soprattutto ringrazio i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa recandosi in Biblioteca a prendere in prestito i libri ed impegnandosi a scrivere più di una recensione. Alcuni di loro avevano già partecipato all’edizione dello scorso anno e questo ci dimostra già una certa affezione al concorso. Ci auguriamo, quindi, di ripetere l’iniziativa per il prossimo anno abbinandovi, così come suggerito dalla Giuria, un corso di scrittura creativa di diverse ore. Poiché l’obiettivo di questo progetto è sì quello di favorire la passione per la lettura e l’approccio con gli autori contemporanei, ma anche incentivare la buona scrittura”.

La Giuria era composta dalla professoressa Marika Luparella, dai giornalisti Marco La Carità e Gloria Albanese e dal libraio Dino Ciccone.

Presenti all’incontro con l’autore, moderato dal giornalista Tiziano Tedeschi, anche l’Assessore alla Cultura, Manfredi D’Amato, che ha portato il saluto dell’Amministrazione e il prof. Nicola Prebenna che ha appassionato i presenti, con il suo intervento critico che, partendo dal libro “Fiabe e Controfiabe” ha spaziato, con una serie di comparazioni, tra gli autori contemporanei.

Per Bruno Guerriero, oltre alla presentazione del suo libro è stato particolarmente significativo l’incontro avuto con gli studenti che hanno partecipato al concorso niente Panico: “Non è la prima volta che mi trovo davanti a tanti ragazzi, ma è stato emozionante- ha affermato- Presentare il mio libro ad Ariano è stato come un sogno, come nel libro che cerca però di raccontare anche la vita reale. L’aspetto più importante da cogliere in questo libro credo sia proprio la voglia di sognare sempre, a qualunque età e possibilmente di realizzarne qualcuno di quei sogni. Non si tratta di un lavoro generazionale, ha diverse interpretazioni, un lungo viaggio nella mente e nei ricordi e perché no anche nelle fiabe. Prima di Ariano ho già presentato questo libro a Cesena, Latina ed altre realtà importanti. Devo dire che sono davvero molto soddisfatto di come sta andando questo lavoro. C’è stato qualche incontro davvero entusiasmante, ho avuto complimenti dalla critica e devo dire, anche una buona vendita fino ad oggi. Ne approfitto per ringraziare il Comune di Ariano, per la grande ospitalità ed accoglienza. Una macchina, direi, davvero efficiente”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti