Cultura Eventi e Spettacolo
PER LA STAGIONE TEATRALE “SONO TUTTI A TEATRO” DELLA COMPAGNIA SULREALE IL 20 NOVEMBRE IN SCENA VARIAZIONI ENIGMATICHE

ALLE 18:30 PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALETeatro in Fabula
presenta
VARIAZIONI ENIGMATICHE
diEric Emmanuel Schmitt
Regia Aniello Mallardo
con Gianni Caputo e Mario Troise
Scene Sissi Farina – Costumi Anna Verde
La giovane e indipendente compagnia napoletana mette in scena una delle opere più famose e complesse dell’autore belga, in cui i due protagonisti affrontano l’amore in maniera dialettica. L’amore, che è il tema fondamentale dello spettacolo insieme alla musica e alla solitudine, qui veste i panni di un mistero o forseun enigma, che mostra tante variazioni senza mai disvelare un’unica verità. Un appassionante confronto tra due uomini che celano un mistero, sul senso della vita e dell’amore…
Una storia che vi coinvolgerà e vi emozionerà, ma soprattutto una storia che vi farà pensare e discutere a lungo.
LA STORIA
Che cosa si aspetta un uomo da un altro uomo?
Nessuno ha mai saputo risolvere il problema:
per questo gli uomini continuano a frequentarsi
Un raffinato gioco psicologico, giocato sul filo della menzogna. O della verità, che poi è la stessa cosa. L’illusione e la disillusione. Nulla è come sembra, o lo è solo grazie a nostre proiezioni, a nostre aspettative. Un uomo, un grande scrittore, premio Nobel, ritiratosi a vivere in un’isola ai confini del mondo, misantropo, apparentemente sicuro di sé, accoglie con la pistola in mano uno sconosciuto giornalista giunto per intervistarlo sul suo ultimo successo editoriale. Ognuno dei due si aspetta qualcosa dall’altro, ognuno cela un segreto che pian piano, tra un bicchiere di whisky e una staffilata sulle reciproche condizioni di vita, si va delineando. “La verità delude sempre”, ma in questo caso sarà tanto devastante per lo scrittore, quanto lo fu anni addietro per il sedicente giornalista.
I rapporti complessi tra gli esseri umani, basati su un’incomprensione di fondo irrisolvibile, l’incomunicabilità tra uomo e donna, il fascino del mistero la cui bellezza “è il segreto che contiene, non la verità che nasconde”. Un lungo duello dialettico tra i due uomini, ricco di colpi di scena e considerazioni opposte sulla vita in genere e su quella di coppia in particolare. Un testo bellissimo, profondo, che non disdegna un certo senso dell’umorismo pur nella drammaticità degli eventi.
Il rapporto tra gli esseri umani possiamo solo intuirlo, ma mai afferrarlo. Il tema del doppio, due verità e due menzogne, passione o amore, la paura del sentimento “perversione della sessualità”, vita vissuta e vita scritta, l’inafferrabilità dell’altro, il bisogno inconfessato di amare comunque. La vicenda assume una piega inaspettata, un mistero si cela dietro l’incontro dei due protagonisti, che gradualmente si rivelano, mostrando le loro reali intenzioni. Che cosa nascondono? Una storia d’amore, un enigma appassionante, avvincente, intenso, fitto di capovolgimenti e sconvolgimenti, destinato forse inevitabilmente a rimanere tale. Cosa siamo disposti a credere pur di continuare ad illuderci di amare?E’ l’interrogativo grottesco del sorprendente finale.
BREVE SINOSSI
Il giornalista Erik Larsen si reca a trovare Abel Znorko, premio Nobel per la Letteratura, nell’isola sperduta nel mare di Norvegia dove vive in solitario ritiro da diversi anni.
La primissima accoglienza di Znorko non potrebbe essere più ostile: due colpi di fucile in direzione del giornalista. Situazione paradossale resa però plausibile, dalla misantropia subito ostentata dal letterato quale orgoglioso manifesto della propria esistenza.
L’intervista si concentra sull’ultimo romanzo di Znorko, un epistolario tra un uomo e una donna che, pur continuando ad amarsi, hanno deciso di vivere separatamente e di comunicare esclusivamente attraverso lettere che si spediscono a cadenza giornaliera .
La curiosità giornalistica di Larsen viene frustrata quando Znorko nega che la storia del romanzo abbia una base biografica, mentre alcuni comportamenti di Larsen finiscono per insospettire lo scrittore sui reali motivi dell’intervista.
Si sviluppa tra i due personaggi un confronto serrato e aspro, non privo però di momenti di profonda tenerezza, sull’amore, il senso della vita e dell’amicizia, la morte, sui grandi temi universali dell’esperienza umana.
Tutta la storia ruota attorno a una donna – HélèneMetternach – la cui assenza/presenza illumina di una verità sempre nuova e diversa la vita dei due uomini e le loro relazioni con lei…
La trama si dipana tra “spettacolari” colpi di scena e fulminanti rivelazioni che terranno fino alla fine gli spettatori col fiato sospeso..
Lo spettacolo è in programma il 20 Novembre presso l’Auditorium Comunale di Ariano Irpino.
Info biglietti 333/4636199 – www.compagniasulreale.it
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.
Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.
Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.
L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità