Attualità
Ottava Giornata Europea dei Diritti del Malato Cittadinanzattiva Ariano Irpino sarà presente in Piazza Plebiscito e presso l’Ospedale “S. Ottone Frangipane”

Anche quest’anno, giunta già alla sua ottava edizione, si celebra la Giornata Europea dei Diritti dei Malati.
Il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva – Ariano Irpino aderisce all’iniziativa nazionale promuovendo sabato 19 aprile 2014 l’attività informativa e di incontro con i cittadini con 2 presidi dislocati, rispettivamente, in piazza Plebiscito e presso l’Ospedale “S. Ottone Frangipane” .
Nel 2014 in Italia (e nella quasi totalità dei Paesi dell’UE) è stata recepita la Direttiva 2011/24/UE promulgata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo il 9 marzo 2011, concernente la tutela dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera.
Il TDM, attraverso il suo operato a livello Europeo, ha contribuito a definirne i contenuti, ottenendo il recepimento di molti dei diritti sanciti nella Carta Europea dei diritti del malato di Cittadinanzattiva, quali: il diritto all’accesso, all’informazione, alla libera scelta, all’innovazione, alla qualità, alla sicurezza delle cure, al risarcimento e al reclamo.
Ora, però, la sfida sarà ottenere una corretta applicazione di tali principi in senso estensivo e con un vantaggio per le persone che usufruiscono dei servizi e dell’assistenza sanitaria in Italia (in termini di accessibilità ai servizi, trasparenza delle informazioni, tempi di attesa, etc.).
Non a caso nella Giornata Europea del Diritto del Malato – edizione 2014, il Tribunale dei Diritti del Malato intende porre l’attenzione sul tema dell’accesso, anche e soprattutto alla luce delle segnalazioni raccolte nell’ultimo anno che hanno evidenziato che i principali problemi che incontrano i cittadini riguardano la difficoltà ad ottenere le prestazioni per motivi di carattere economico (ticket troppo alti) e per i tempi di attesa troppo lunghi.
La giornata del 19 aprile, quindi, sarà l’occasione per potersi confrontare su queste tematiche e per fornire al cittadino un servizio di informazione sui diritti del paziente espressamente tutelati dalla legge.
A partire dalle ore 09.00 i membri di Cittadinanzattiva Ariano Irpino saranno presenti con banchetti informativi in piazza Plebiscito e all’ingresso dell’Ospedale arianese.
Presso il nosocomio verrà effettuato, insieme al personale sanitario, anche un giro dei vari reparti per incontrare ed ascoltare i pazienti ospitati presso la struttura.
Cittadinanzattiva Ariano Irpino
Attualità
I Consiglieri Comunali Capozzi,La Braca e Orsogna insieme all’ass. Monaco confermano il proprio impegno nel M5S

I Consiglieri Comunali Giovambattista Capozzi, Luca Orsogna, Toni La Braca e l’assessore Lucia Monaco confermano il proprio impegno nel Movimento 5 Stelle ed il sostegno a Giuseppe Conte.
Il Movimento ad Ariano Irpino è protagonista di un laboratorio progressista che rappresenta un’assoluta novità nel panorama politico provinciale.
Occorre rafforzare a tutti i livelli questo progetto seguendo il modello che sullo scenario nazionale ha trovato la propria sintesi nel Governo Conte due.
Attualità
Covid in Irpinia-Oggi 245 persone positive in provincia

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 607 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 245 persone:
– 2, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
– 5, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Atripalda;
– 3, residenti nel comune di Avella;
– 34, residenti nel comune di Avellino;
– 4, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 1, residente nel comune di Bonito;
– 1, residente nel comune di Calitri;
– 3, residenti nel comune di Caposele;
– 3, residenti nel comune di Cassano Irpino;
– 1, residente nel comune di Castel Baronia;
– 5, residenti nel comune di Cervinara;
– 1, residente nel comune di Cesinali;
– 1, residente nel comune di Chiusano di San Domenico;
– 2, residenti nel comune di Conza della Campania;
– 1, residente nel comune di Flumeri;
– 5, residenti nel comune di Fontanarosa;
– 1, residente nel comune di Forino;
– 4, residenti nel comune di Frigento;
– 2, residenti nel comune di Gesualdo;
– 5, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 3, residenti nel comune di Guardia dei Lombardi;
– 4, residenti nel comune di Lauro;
– 6, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Manocalzati;
– 5, residenti nel comune di Mercogliano;
– 12, residenti nel comune di Mirabella Eclano;
– 2, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
– 18, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 2, residenti nel comune di Montefredane;
– 4, residenti nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montemarano;
– 9, residenti nel comune di Montemiletto;
– 16, residenti nel comune di Montoro;
– 3, residenti nel comune di Moschiano;
– 3, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 3, residenti nel comune di Nusco;
– 1, residente nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo;
– 1, residente nel comune di Parolise;
– 3, residenti nel comune di Paternopoli;
– 4, residenti nel comune di Prata P.U.;
– 5, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Quadrelle;
– 2, residenti nel comune di Quindici;
– 1, residente nel comune di Rotondi;
– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;
– 4, residenti nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Sossio Baronia;
– 2, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;
– 3, residenti nel comune di Sant’Angelo all’Esca;
– 6, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;
– 4, residenti nel comune di Serino;
– 13, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Taurano;
– 1, residente nel comune di Taurasi;
– 1, residente nel comune di Tufo;
– 1, residente nel comune di Venticano;
– 5, residenti nel comune di Villanova del Battista;
– 1, residente nel comune di Zungoli.
Attualità
Avviata in via sperimentale la raccolta “semi-porta a porta” nelle contrade Serra e Stillo

Avviata la raccolta semi-“porta a porta” nelle contrade Serra (di sopra e di sotto) e Stillo (Grignano e Acqua di Tauro) con soppressione dei due punti raccolta situati davanti R.S.A. Minerva e dietro il carcere.
Si precisa che la frazione umida per cui non è previsto il ritiro potrà essere conferita negli altri punti raccolta periferici in funzione oppure potrà essere avviata al compostaggio domestico previa richiesta della compostiera inoltrata all’Ufficio Protocollo e previa adesione all’iniziativa del compostaggio attraverso la compilazione dell’allegato MODULO “A”.
Tutta la documentazione relativa all’adesione alla pratica del compostaggio demestico è rintracciabile nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune di Ariano Irpino al seguente indirizzo:https://arianoirpino.etrasparenza.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_494076_725_1.html
La cittadinanza delle contrade in sperimentazione è invitata alla massima collaborazione.
-
Attualità2 settimane fa
Avviso di interruzione energia elettrica per martedì 28 giugno,queste le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Ancora un successo per l’allevamento di Antonio Grasso,Cora di Arajani campionessa del mondo
-
Attualità4 giorni fa
Ad Ariano partono i mercati agroalimentari nei Rioni di Cardito e Martiri
-
Attualità3 giorni fa
Alloggi di edilizia popolare-Dal 12 luglio sarà attiva la piattaforma della Regione Campania per presentare domanda
-
Attualità1 settimana fa
Ad Ariano Irpino il 28 giugno e il 5 luglio programmati due interventi di disinfestazione nella Villa Comunale
-
Attualità3 giorni fa
Covid in Irpinia-Oggi 585 persone positive in provincia
-
Attualità6 giorni fa
Covid in Irpinia-Torna a salire il numero dei contagi, oggi 608 persone positive in provincia
-
Attualità1 giorno fa
Raduno Abarth in Irpinia il 17 luglio ad Ariano e Zungoli