Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

OSCAR GREEN CAMPANIA, ECCO I VINCITORI 2015 DEL PREMIO COLDIRETTI. OSPITI A CITTA’ DELLA SCIENZA DE MAGISTRIS, D’AMELIO, PERILLO E AMODIO

Pubblicato

-

NAPOLI – Dietro i sorrisi e i successi dei nostri giovani che celebriamo oggi ci sono i sacrifici, il lavoro di intere famiglie, le notti insonni, gli investimenti dei risparmi e le battaglie quotidiane contro la burocrazia che non ha i tempi delle imprese. Questo premio vuole dare merito a chi non si arrende mai e affronta il futuro come una sfida affascinante. Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello ha chiuso ieri sera il premio Oscar Green Campania 2015, che si è tenuto a Napoli in una sala stracolma di Città della Scienza.

Oltre al presidente Masiello e alla delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Maria Letiza Gardoni, a premiare i giovani innovatori sono stati la presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’Amelio, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il caporedattore del TGR Antonello Perillo e il direttore generale di Città della Scienza Luigi Amodio.

Una menzione speciale per l’agricoltura sociale è stata assegnata al Club Agricolo Eremo dei Camaldoli di Napoli, rappresentato dal presidente Paolo Catone e dalla vicepresidente Maria Grazia Ciccarelli. Un progetto di orti urbani che continua a crescere e ad offrire spazi di educazione ambientale e alimentare. Ha consegnato il premio il sindaco De Magistris, che nel suo intervento ha espresso vivo apprezzamento per il ruolo trainante dei giovani.

Per la categoria We Green è stata premiata l’azienda agricola Letizia di Pietramelara (Caserta), rappresentata da Davide Letizia, che ha realizzato un impianto a biogas in grado di produrre energia dai reflui zootecnici. Ha consegnato il premio il direttore di Idis-CdS Amodio, che ha annunciato l’inizio di una stretta collaborazione con Coldiretti Campania presso l’incubatore d’impresa.

Per la categoria Paese Amico è stato premiato il Comune di Salerno, che ha realizzato un progetto di educazione alimentare nelle scuole della città per la prevenzione dell’obesità infantile e per la valorizzazione dei prodotti a km zero, in collaborazione con Coldiretti, Università di Salerno e l’OP Terra e Orti. Il presidente Masiello ha consegnato il premio all’assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa, che ha annunciato nuovi progetti didattici sul cibo sano.

Per la categoria Impresa 2.Terra è stata premiata l’azienda agricola Masseria Picone di Castel Campagnano (Caserta), rappresentata da Giovanni Marra, che ha riconvertito la produzione tradizionale cerealicola in un allevamento di lumache, realizzando sughi pronti e un inedito liquore a base di farina di lumaca. Ha consegnato il premio la presidente D’Amelio, che ha preso la parola per annunciare l’impegno del Consiglio Regionale ad approvare rapidamente una legge che faciliti l’assegnazione di terreni demaniali abbandonati ai giovani imprenditori agricoli.

Per la categoria Fare Rete è stata premiata l’azienda agricola Ciabrelli di Castelvenere (Benevento), da cui è nata per iniziativa di Jenny Ciabrelli l’idea di Agriblogger, un portale online di promozione e informazione. Ha consegnato il premio il direttore Perillo, che ha voluto ricordare l’impegno della testata giornalistica regionale Rai nel raccontare i problemi della Campania senza nascondere nulla, ma allo stesso tempo anche le eccellenze di una terra straordinaria e unica al mondo.

Per la categoria Campagna Amica è stata premiata l’azienda agricola D’Apolito di Rocca San Felice (Avellino), rappresentata da Giuseppe Moscillo, che nel suo punto vendita, oltre a valorizzare il tipico pecorino carmasciano, sperimenta nuovi prodotti come la mozzarella di pecora. Ha consegnato il premio la delegata Coldiretti Giovani Impresa Gardoni, che ha sottolineato come l’agricoltura campana sia un valore per tutta l’Italia.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti