Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

NUOVI MERCATINI DI NATALE AD AVELLINO. LA CHIAMATA ALLE ARTI DI VISIT IRPINIA

Pubblicato

-

Fervono i preparativi per i Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino. Un nuovo format studiato nei minimi particolari, solo eccellenze made in Irpinia, in Chalet di legno dal design avveniristico e dal calore nordico. Il tutto targato Visit Irpiniala start up innovativa a vocazione turistico-ricettiva che accompagnerà gli avellinesi in questo nuovo ed esclusivo mood natalizio. 

Per tutto il mese di dicembre e fino all’arrivo dell’Epifania, i Nuovi Mercatini di Natale organizzati da Visit Irpinia coloreranno piazza Libertà con eleganza e qualità, rendendo quello spaccato di città un posto avvolgente e magico dove trascorrere piacevoli momenti di festa insieme ad amici e parenti. 

Gli oltre 10 mila metri quadrati di Piazza della Libertà saranno solcati dai 25 Chalet ecosostenibili e dal design ricercato, realizzati in esclusiva per il Natale avellinese da Re Legno di Cervinara, in una coreografia di profumi, sapori, colori ed emozioni mai viste prima in città.

«Il nostro primo ringraziamento non può che andare al sindaco Gianluca Festa e al vicesindaco Laura Nargi per aver creduto nel progetto di Visit Irpinia e aver raccolto questa sfida che si giocherà sulla valorizzazione delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche d’Irpinia – spiegano i rappresentati della startup – I Nuovi Mercatini di Natale così intesi ed organizzati puntano sulla qualità della proposta, su una territorialità chiara e sulla voglia di promuovere i produttori, gli artigiani, gli imprenditori, insomma le più belle realtà di questa città e di questa provincia che contribuiranno a rendere ancora più magico il Natale 2022». 

L’allestimento dei Nuovi Mercatini di Natale è ancora in corso ma sono già tante le adesioni di qualità raccolte per arricchire la proposta messa in campo su tutta la superficie pedonale di Piazza della Libertà per tutto il periodo delle feste. 

«Abbiamo avuto tantissime adesioni in pochi giorni – concludono gli animatori di Visit Irpinia – E siamo aperti ad accoglierne altre in modo da impreziosire ulteriormente l’area di piazza Libertà e regalare agli avellinesi e a tutti coloro che sceglieranno di visitare il capoluogo durante le Feste l’esperienza più magica possibile» 

I Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino si comporranno di un’area dedicata allo Street Food, aperta solo di sera, coordinata dallo Chef Mirko Balzano con il quale si rinnova una oramai consolidata e prestigiosa partnership che si declinerà ancora una volta attraverso il gusto, l’innovazione e la ricerca delle migliori materie prime. 

Un food market, organizzato da Casa Irpinia, società benefit nata in piena pandemia e messasi da subito al servizio di chi produce eccellenze nel campo dell’enogastronomia irpina. In quest’area dove troveranno asilo gli ambasciatori del bello e del buono della provincia di Avellino, sarà possibile acquistare gustose strenne e confezionare box natalizie originali.

Il beverage sarà curato dagli artigiani brassicoli di Birrificio Ventitré di Grottaminarda e Donjon di Cervinara e per chi vorrà degustare le eccellenze enoiche dell’Irpinia dei tre DOCG ci sarà il Wine Bar gestito da Casa Irpinia

Per addolcirsi il palato e anche l’anima ci penserà Gian Paolo Capaldo con The Rag., che proporrà nel suo Chalet i suoi profumatissimi panettoni artigianali e, soprattutto, il Panettoroil primo impasto di pandoro realizzato con tutte le tecniche e le accortezze rivolte al panettone. La piccola pasticceria delle feste, invece, sarà affidata alle cure e alla quarantennale esperienza dei pasticceri di Ciotola. Presente anche la pasticceria “Castello” di Cervinara con la creazione del maestro pasticciere Angelantonio Perrotta e i suoi celebri lievitati. 

Veniamo all’area più prettamente dedicata agli “artisan” d’Irpinia, artisti ed artigiani del bello che potranno esporre o proporre laboratori creativi. Come nel caso di Bumi Ceramicheche allestirà una vera e propria mostra di design arricchita non solo dalle loro ultime creazioni ma anche dai lavori di altri artisti, in una sorta di collettiva a cielo aperto di primissimo ordine.

Ad Hortensia – Laboratorio artigianale di decorazione di Cecilia D’Agostino sarà affidata la parte creativa dei Nuovi Mercatini di Natale con l’organizzazione di laboratori creativi per grandi e per piccini realizzati in collaborazione con altri artisti avellinesi come l’illustratrice Bianca Pacilio, titolare del Chiaro Scuro Art Lab. Non mancheranno le botteghe di oggettistica natalizia come quella di Lorenzo Russo di San Potito, “L’artista del vetro” che realizzerà al momento addobbi in vetro e cristallo ed esporrà le sue ricercatissime ed originali “sfere” di Natale.

Gli allestimenti di tutta l’area saranno, invece, curati da La Fioreria – Solo cose belle che addobberà l’intera area di piazza Libertà con pini, agrifogli e vischi, per ricreare quell’atmosfera magica tipica del Natale.

Per info e adesioni sarà possibile contattare gli organizzatori di Visit Irpinia al numero 342.8025750

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti