Attualità
Non è razzismo, ma precauzione chiedere a chi proviene dal nord, di fare il tampone

ll virus si è diffuso rapidamente in Lombardia perché non state prese le misure necessarie per contenerlo. Addirittura i malati di Covid-19 sono stati trasportati nelle RSA. Un’idea demenziale, visto che gli anziani hanno un sistema immunitario debole. E così è cominciata la diffusione in larga scala e la condanna a morte di tanti di loro. I tamponi in Lombardia non si facevano, le persone erano abbandonate a se stesse: molti sono morti in casa senza ricevere le cure necessarie. In Veneto invece, hanno usato misure più adatte a contenere la diffusione del virus. La raccomandazione dell’OMS era di fare il test a qualsiasi persona che poteva aver contratto l’infezione da coronavirus, ma in Veneto hanno scelto un’altra strategia. La Regione Veneto a Vo ha deciso di fare i tamponi a tutti. A Vo c’erano i primi due casi: hanno fatto i tamponi a 3.000 persone, praticamente a tutti gli abitanti, hanno trovato 66 positivi, li hanno isolati 14 giorni, e alla fine c’erano ancora 6 positivi. Così hanno chiuso la partita. Questo ha dichiarato Zaia in una conferenza stampa. Se individuate, le persone contagiate possono essere isolate: così si spezza la catena del contagio. Il virus può riprodursi solo nel corpo dell’ospite, visto che è sprovvisto di DNA e per replicarsi ha bisogno del nostro DNA. Il massimo che il virus può vivere fuori dal corpo umano, sono tre giorni, indebolendosi subito e diventando sempre meno infettivo. Quindi è chiaro che per combatterlo, è necessario distanziare le persone e isolare quelle infette. L’unico modo per avere la sicurezza che il paziente è affetto da Covid -19 è eseguire i tamponi. Nel tampone si cerca l’RNA virale, ché è presente nella fase iniziale e acuta della malattia, con metodiche di biologia molecolare. Si cerca e si identifica con precisione il genoma virale nei secreti respiratori (le sostanze espulse attraverso la respirazione) del paziente sintomatico. Ci sono anche i test sierologici per la ricerca di anticorpi generati dall’organismo in risposta a un’infezione, che attestano se il paziente è venuto in contatto col virus. Però la prevalenza di soggetti con anticorpi anti-coronavirus è elevata e c’è il rischio che questi test sierologici rilevino anticorpi generati nel passato contro altri virus della stessa famiglia, causando i cosiddetti falsi positivi. Il coronavirus responsabile dell’infezione Covid-19 appartiene infatti alla famiglia dei beta-coronavirus umani, che è comunque geneticamente correlata agli alfa-coronavirus umani, che tutti gli anni sostengono diffusamente sindromi respiratorie (il più delle volte lievi) nella popolazione. Il prof. Fabrizio Pregliasco, ci spiega che lo strumento più attendibile ed efficace per una corretta diagnosi di Covid-19, è rappresentato dal tampone faringeo: un test veloce ed esaustivo.
In Lombardia l’inquinamento ha inciso molto nella diffusione del virus. Ci sono evidenze scientifiche che attestano che il particolato diffonde il virus. E proprio per questo bisognava prendere misure più radicali. È stato fatto nel sud e ha funzionato. Oggi in Campania abbiamo 4 positivi su 2.494 tamponi. Ma prima che arrivassero dal nord avevamo zero positivi. Non è stato disposto di eseguire i tamponi sulle persone che dal nord vengono al sud. Noi qui eravamo riusciti molto bene nel contenimento del virus anche grazie al nostro clima e all’aria più pulita. Non si tratta di razzismo se chiediamo che chi viene da noi si sottoponga al test. Noi abbiamo subito ben altro! Eppure siamo sempre accoglienti. Ma mentre il razzismo al nord si sostanzia di preconcetti legati a ignoranza, come l’idea che noi meridionali puzziamo, oppure dell’idea che sia meglio che il Vesuvio e l’Etna ci uccidano tutti, qui c’è una preoccupazione razionale, considerando il numero di morti e le conseguenze pesanti che la contrazione del virus implica. Al sud tutti ci siamo addolorati per l’enorme tragedia che ha colpito il nord, anche a causa di politici inetti che si erano scelti e vorremmo che il Covid-19 si avviasse a una fine, che se continuano i contagi, non può esserci. Ora si fa largo anche l’idea del Presidente della Campania De Luca, di imporre il vaccino antinfluenzale ai sessantacinquenni, che oltre che dittatoriale, e da campagna elettorale, trovo priva di ogni evidenza scientifica e di non facile realizzazione, perché l’art. 32 della Costituzione garantisce la libertà di cura contro ogni imposizione. Da novembre 2019, l’associaziome Auret raccoglie notizie di persone ricoverate, con polmoniti, pochi giorni dopo i vaccini. Secondo l’Associazione esistono studi scientifici pubblicati (https://www.loc.gov/law/foreign-news/article/china-vaccine-law-passed/?fbclid=IwAR35hj4W8ev1pKHCtw138-w84y15TW2kX5P-8houXmAFaayUnZ_YPpYsmPU e altri) che sostengono come il vaccino per l’influenza e il Coronavirus Sars, possano indurre malattie polmonari. L’avv. Roberto Mastalia, presidente nazionale dell’associazione, ha anche dichiarato che stanno svolgendo un’interessantissima indagine. Da 200 verifiche condotte in collaborazione con medici degli ospedali e del 118, ricavando i dati di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva e successivamente deceduti, l’80% aveva ricevuto i vaccini antinfluenzali. Gli intubati giovani avevano usato VaxiGrip Tetra, (utilizzato anche per i bambini). Tutti i ceppi contenuti degli antinfluenzali di quest’anno, vennero indicati dall’OMS a inizio 2019, e contengono 2 ceppi di coronavirus (definito inattivato). I vaccini sotto osservazione sono: Fluad 2019-2020, Influvac S Tetra, Influvac S, Vaxigrip Tetra. Quindi i vaccini antinfluenzali contengono due ceppi di coronavirus. Non abbiamo bisogno di vaccini antinfluenzali, ma soltanto di tamponi per individuare e sconfiggere il virus.
Attualità
Acqua, l’Irpinia non partecipa al teatrino politico: da Volturara la proposta di un fondo di compensazione per finanziare le nuove reti

La provocazione del sindaco Sarno: “Acqua a tariffa simbolica per tutti i cittadini irpini. All’Alto Calore l’85% dei sindaci irpini non ha partecipato a una gretta speculazione politica, qualcuno si chieda il perché.”
Avellino, 26 ago – La comunità di Volturara Irpina, borgo ricco di sorgenti e cuore idrico dell’Irpinia, che ha rifatto oltre il 70% delle proprie reti, ha sempre affrontato la crisi idrica con serietà e responsabilità. In una fase caratterizzata da speculazioni, demagogia e scarsa serietà istituzionale, ribadiamo questo nostro impegno a tutela di tutti i cittadini della provincia avviando una battaglia per portare gli irpini a essere esentati dal pagamento dell’acqua con l’introduzione di tariffe simboliche. Non è retorica: sono diverse le realtà italiane dove le comunità proprietarie delle sorgenti hanno beneficiato di forniture gratuite con tariffe simboliche. Volturara rappresenta uno dei principali bacini d’acqua della regione, con acque pure e fonti attive come l’“Acqua delle Logge”, l’“Acqua degli Uccelli”, l’Acqua del Cerchio”, “Acqua Mieroli”, “Acqua di Zia Maria”, “Acqua delle Noci” e “Serra”e la Piana del Dragone, con la sua “Bocca”, che incarna la centralità idrica del territorio, elemento vitale che alimenta vaste aree con risorse naturali di eccezionale valore.” Così in una nota Marino Sarno, Sindaco di Volturara Irpina.
“Per tanti anni – aggiunge – la Regione Campania ha pagato somme ingentissime alle Regioni a cui chiedeva aiuto per lo smaltimento dei rifiuti che non riusciva a smaltire. Perché le regioni a cui noi forniamo un bene così prezioso come l’Acqua a loro volta non la pagano adeguatamente? Soprattutto in considerazione della grave crisi idrica che attraversa l’Irpinia, che è la fonte idrica del Mezzogiorno. La nostra battaglia, dunque, non è uno slogan né un esercizio di propaganda: qui in Irpinia – sottolinea Sarno – nascono le sorgenti che dissetano gran parte della Campania, della Basilicata e della Puglia. Da Volturara parte acqua che alimenta oltre tre milioni di utenti. È naturale che i cittadini chiedano un riconoscimento per questo ruolo. La proposta di esenzione dal pagamento è una provocazione che mette sul tavolo un principio di equità, ma non basta fermarsi a enunciazioni di principio: servono soluzioni concrete. Magari con un “Fondo di compensazione idrica” regionale, finanziato da Regione Campania, Governo e Acquedotto pugliese, che diventi un vero Piano Marshall al fine di risolvere definitivamente un’emergenza che nel 2025 non può che essere definita vergognosa. In questo modo, i cittadini dei territori che danno acqua non saranno penalizzati due volte – con le bollette e con i disagi – ma avranno un ristoro concreto e duraturo. Serve una strategia seria: meno demagogia, più responsabilità. I nostri concittadini non vogliono proclami, vogliono un servizio efficiente e tariffe sostenibili. È questo il terreno sul quale come sindaci dobbiamo muoverci, unendo le forze e pretendendo interventi strutturali da chi ha il dovere di garantirli, respingendo al mittente i tentativi continui di dividere la comunità irpina”.
Va chiarito infine che, contrariamente a quanto affermato da un consigliere della nostra minoranza, l’amministrazione di Volturara ieri era regolarmente rappresentata all’assemblea dei soci dell’Alto Calore Servizi con un proprio delegato. A differenza di chi vive di slogan e insinuazioni, e fa sempre brutte figure, noi abbiamo ascoltato con serietà. Poi, quando è stato chiaro che si voleva mettere ai voti una mozione politica, strumentale, non presente all’ordine del giorno, proposta dal Sindaco di Montella – lo stesso che in passato ha fatto di tutto per togliere servizi essenziali al nostro paese, scuola compresa – abbiamo scelto di non prestare il fianco al teatrino. La nostra comunità merita rispetto, non spettacoli da basso profilo. Non a caso – conclude – l’85% dei sindaci irpini non ha voluto partecipare a un teatrino politico, rifiutando di farsi strumentalizzare da chi continua a dividere la comunità.”____________________
Attualità
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento riguardo la “Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.
Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

-
Attualità2 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità2 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune4 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità2 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità1 giorno fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”