Mettiti in comunicazione con noi

News

Nella classifica 2014 di Eurobrand Apple è il marchio che vale di più.

Pubblicato

-

La mela morsicata di Apple è il marchio che vale di più al mondo: 113,3 miliardi di euro, il doppio di Google, che pure cresce e scalza Coca-Cola dalla seconda posizione. A incoronare Cupertino è la classifica 2014 di Eurobrand, dove dominano i big della tecnologia. Tra i 100 marchi messi in fila dalla società tedesca, specializzata nella valutazione di brand e brevetti, i primi 10 sono statunitensi, mentre di marchi italiani non c’è nemmeno l’ombra. 

La top 100 di Eurobrand cambia quanto certificato nel maggio scorso da Millward Brown Optimor, secondo cui nel 2014 Google, con 159 miliardi di dollari, ha superato Apple, ferma a 148 miliardi. Per la società di consulenza tedesca, invece, il colosso co-fondato da Steve Jobs rimane saldamente in testa con una crescita del 2,8%, mentre Big G incrementa il suo valore del 22,7% e si attesta a 67,5 miliardi di euro. Seguono Coca-Cola, terza a 64,8 miliardi (-3,6%), Microsoft, quarta a 62,3 miliardi (+14,1%), e IBM, quinta 54,4 miliardi (+6%).

In sesta posizione si piazza il colosso dei fast food McDonalds, che perde il 5,8% a 48 miliardi. Settimo come lo scorso anno è Procter &Ggamble (47,8 miliardi, +1,7%), mentre guadagna un posto il rivale Johnson & Johnson, ottavo con 47,2 miliardi e un +3,2%. Passa dall’undicesima alla nona posizione l’operatore mobile statunitense AT&T, con un valore di 45 miliardi e un incremento del 9,8%, e chiude la top ten Philip Morris, che cede due posizioni e il 4,2% a 44,8 miliardi.

Tra gli altri grandi della tecnologia, si segnala al 17/mo posto Amazon, che con un +23,3% a 33,6 miliardi recupera quattro posizioni rispetto al 2013. Fuori dai primi venti, il brand Samsung scivola dal 22/mo al 24/ posto, con un valore in calo dell’1,2% a 25,2 miliardi di euro. Perde due posizioni anche Intel, 26/mo a 22,2 miliardi (-3,2%). Forte crescita per Facebook, che con 18,8 miliardi e un +28,1% balza dal 53/mo al 39/mo posto. Giù invece Oracle, dal 38/mo al 47/mo posto con 17,4 miliardi (+0,1%), e HP, dalla 57/ma alla 66/ma posizione con 13,1 miliardi (-7,3%).

Tra gli europei vince il lusso con LVMH Mot Hennessy Louis Vuitton. Il marchio ha un valore di 39,3 miliardi e si colloca al dodicesimo posto mondiale. Seguono Nestlé con 33 miliardi e AB Inbev con 29,8 miliardi. In Asia domina l’operatore telefonico China Mobile (44 miliardi), insieme a Toyota (25,6 miliardi) e Samsung. Nel complesso, tra i primi 100 i brand Usa sono il 46% del totale, gli europei il 41%, con una forte presenza dei tedeschi, e gli asiatici il restante 13%.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere

Attualità

Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Pubblicato

-

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate. 

Elenco ditte beneficiarie dei contributi:

Catia Batilde 4.114,70

Giovanni Bianco 16.729,42

Mirò srl 6.138,95

Concetta Spinazzola 5.910,45

Antonella Roccia 2.691,89

Maresca Preziosi 6.343,92

Maria Cristofaro 3.350,84

Annamaria Zampetti 14.537,80

Filippo Lo Conte 992,99

Lanno snc 2.667,80

La Cartocontabile  Sas 2.739,64

Sensazione di pelle srl 9.700,64

Emma Giorgione 1.693,55

Marco Lanno 1.618,91

Rossella Pironi 5.197,83

Apripharma srl 310,21

Piccoli grandi passi 1.135,86

Michele Manganiello 3.918,35

Gino Grandola 3.257,95

Schettino M.E Luca Snc 28.046,19

Effe 4   1.966,48

King Boutique Srl 32.413,33

Maria Teresa e C.Musto 8.885,43

Cama 14.300, 23

Continua a leggere
Advertisement

Più letti