Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino a difesa del Centro Trasfusionale dell’Ospedale “Frangipane”

Pubblicato

-

La Commissione Consiliare Affari Sociali, con la presidente Patrizia Savino, nel corso dell’ultima riunione ha ribadito la necessità di difendere l’unità con il contributo di tutte le forze politiche, senza distinzione di schieramento. Alla seduta hanno preso parte il primario e il direttore sanitario per illustrare, approfondire e trovare, se possibile, una soluzione agli effetti del decreto n. 42 del 4/7/2014, avente come oggetto “L’istituzione dei dipartimenti interaziendali di medicina trasfusionale”. Tale decreto porterà al depotenziamento dell’ospedale trasformando il SIT in centro di  di raccolta.

“È una battaglia trasversale, che deve coinvolgere tutti. Le polemiche e le prese di posizioni non servono. Questo è il tempo per cercare di salvaguardare la struttura, individuando soluzioni possibili per evitare altre penalizzazioni”, evidenzia la presidente della Commissione Affari Sociali, Patrizia Savino.

“Il nostro Sit localizzato nel presidio ospedaliero di Ariano Irpino rappresenta il centro di riferimento all’interno di una struttura pubblica per l’intero comprensorio dell’Asl. E’ dotato di frigo-emoteca, è adibito alla raccolta, validazione, lavorazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti oltre che all’attività di medicina trasfusionale. Tutto questo con un personale formato da un direttore di U.O.C, tre dirigenti medici di I livello, due infermieri e quattro tecnici. I criteri per la riconversione dei Sit sono sostanzialmente riferiti al numero di unità/anno prodotte dell’ordine di 3500 e la tipologia di attività – spiega Savino – che nella fattispecie è rappresentata da attività di alta qualificazione. Il Sit di Ariano Irpino ha sempre provveduto alla raccolta di sangue in loco e sul territorio in maniera del tutto autonoma, rendendosi completamente autosufficiente e rispondendo prontamente alle richieste, sia interne sia esterne, oltre alle necessità trasfusionali domiciliari. L’attività di lavorazione di circa oltre 2000 unità, cosi come richiesto istituzionalmente, sicuramente non soddisfa uno dei criteri richiesti in termini numerici, ma ci consente di affrontare qualsiasi emergenza che si presenti nel nostro presidio  e che necessiti di una pronta disponibilità di sangue al fine di stabilizzare il paziente o di risolvere la patologia in atto. E’ importante ricordare che il nostro presidio ospedaliero è sede di Pronto Soccorso e Rianimazione, pertanto è validato ad accogliere, diagnosticare, curare o stabilizzare situazioni di emergenza/urgenza di qualsivoglia natura”.

Da qui, l’invito della presidente Savino a remare nella stessa direzione per arrivare a scongiurare il depotenziamento: “Fermo restando l’impegno di continuare ad irrobustire il numero delle donazioni e della raccolta delle unità in numero tale da soddisfare i criteri richiesti dalle direttive regionali, chiediamo a tutte le forze politiche e alle amministrazioni che insistono nel nostro comprensorio e che si sono sempre avvalse delle prestazioni del nostro nosocomio, un sostegno fattivo. Allo stesso tempo, chiediamo un ulteriore sostegno alle associazioni presenti sul territorio ed in particolare alla Dovos e al Tribunale per i Diritti del Malato. Sollecitiamo, infine, le forze politiche tutte nel farsi portavoce insieme al direttore generale della nostra Asl presso le sedi istituzionali preposte, affinché possa essere rivisto il decreto n.42 nelle sue limitazioni, cosi da evitare un inutile e soprattutto dannoso declassamento”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti